Sul fronte della sicurezza e sanificazione anche la fase del check out sta affrontando un momento di grande cambiamento. I clienti, infatti, apprezzano le caratteristiche intrinseche delle modalità di pagamento più innovative: immediatezza, assenza di contatto fisico, sicurezza.
Risultato? I pagamenti digitali, oltre a essere perfettamente in linea con i requisiti igienico-sanitari, generano una spesa superiore a quella che i clienti fanno mediamente con il contante.
Al tempo stesso, i ristoratori hanno scoperto che nell’ambito del food delivery la varietà delle opzioni di pagamento disponibili è un aspetto determinante nella scelta di un e-commerce o app per l’invio delle ordinazioni. In linea generale l’integrazione delle diverse tecnologie, dai Pos di ultima generazione ai software di gestione di cassa, fino alle carte fedeltà e le app, risulta essere una notevole risorsa per il mondo della ristorazione moderna. In questa fase di transizione al digitale tutto il settore si sta dotando di strumenti innovativi specifici:
- Lettori di carte portatili, pronti all’uso e privi di cavi.
- Pagamenti da remoto, che consentono di ricevere pagamenti a distanza.
- Pagamenti via link, con i quali si seleziona l’importo e si invia un link al cliente su Whatsapp, Facebook e Instagram con il pulsante “ordina ora”.
- Attivazione di buoni che i clienti posso regalare agli amici (Gift Card).
- Transazioni con carte di credito contactless.
- Pagamenti da mobile come Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay.
Il passaggio dal pagamento in contanti a modalità più innovative rappresenta un grande cambiamento per il mondo della ristorazione sia dal punto di vista culturale che organizzativo.
Si tratta di una vera e propria evoluzione per tutti i professionisti del settore, chiamati a soddisfare i bisogni dei clienti, al fine di garantire esperienze sempre più sicure e fidelizzanti; un’opportunità unica per migliorare l’esperienza di consumo e generare un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.