L'importanza della sicurezza: dalla preparazione dei cibi ai pagamenti innovativi

sicurezza dalla preparazione al pagamento - horeca vademecum

tutto ciò che c'è da sapere per generare un vantaggio competitivo

igiene preparazione

Nuovi modelli di ristorazione

Il food delivery è un settore in forte crescita nel nostro paese e due nuovi modelli emergenti di ristorazione sono nati come risposta a questo fenomeno:

  • Dark kitchen, quando non si dispone di un ristorante tradizionale bensì solo di una cucina o di un laboratorio dove si preparano i piatti.
  • Ghost restaurant, quando un ristorante tradizionale, dotato quindi di cucina e sala, decide parallelamente di creare un brand che esiste e vende solo online.

Che si tratti di una dark kitchen, di un ghost restaurant o di un ristorante che ha attivato il servizio classico di food delivery e di take away, partendo dai locali in cui il cibo viene preparato, sarà necessario rispettare le seguenti regole:

  1. Distanza di sicurezza tra i dipendenti.
  2. Lavare spesso le mani.
  3. Non toccarsi il viso.
  4. Igienizzare con frequenza utensili e superfici di lavoro.

 

igiene consegna

Buone regole per consegna e asporto

Una volta confezionato, il cibo sarà pronto per arrivare al cliente.

Anche in questo caso bisognerà assicurarsi che tutte le norme igienico sanitarie siano rispettate.

In particolare, nel caso del FOOD DELIVERY sarà necessario:

  1. Mettere a disposizione del personale l’occorrente per lavorare in modo igienico.
  2. Definire in modo chiaro le aree destinate al ritiro dei piatti preparati.
  3. Il ritiro del cibo dovrà avvenire nel rispetto della distanza.
  4. Mettere a disposizione del personale addetto alle consegne a domicilio prodotti igienizzanti per le mani.
  5. Chiudere accuratamente gli alimenti nelle apposite confezioni.
  6. Riporre negli zaini termici o negli appositi contenitori da trasporto le ordinazioni pronte per essere consegnate.
  7. Pulire e disinfettare dopo ogni uso gli zaini o i contenitori da trasporto.
  8. Indossare in fase di delivery la mascherina e igienizzare le mani prima di mettere i guanti, che devono essere cambiati ad ogni consegna.
  9. Effettuare la consegna rispettando sempre la distanza di sicurezza.

Le norme da rispettare nel caso del SERVIZIO D’ASPORTO saranno:

  1. Definire un’area destinata al ritiro degli alimenti pronti al ritiro.
  2. Mettere a disposizione dei clienti prodotti igienizzanti per le mani.
  3. Porre i piatti preparati per l’asporto in contenitori idonei per gli alimenti.
  4. Dedicare un piano d’appoggio ad hoc per il ritiro.
  5. Favorire le modalità di pagamento contactless così da evitare lo scambio di denaro.
pagamento contactless

L'evoluzione delle modalità di pagamento

Sul fronte della sicurezza e sanificazione anche la fase del check out sta affrontando un momento di grande cambiamento. I clienti, infatti, apprezzano le caratteristiche intrinseche delle modalità di pagamento più innovative: immediatezza, assenza di contatto fisico, sicurezza.

Risultato? I pagamenti digitali, oltre a essere perfettamente in linea con i requisiti igienico-sanitari, generano una spesa superiore a quella che i clienti fanno mediamente con il contante.

Al tempo stesso, i ristoratori hanno scoperto che nell’ambito del food delivery la varietà delle opzioni di pagamento disponibili è un aspetto determinante nella scelta di un e-commerce o app per l’invio delle ordinazioni. In linea generale l’integrazione delle diverse tecnologie, dai Pos di ultima generazione ai software di gestione di cassa, fino alle carte fedeltà e le app, risulta essere una notevole risorsa per il mondo della ristorazione moderna. In questa fase di transizione al digitale tutto il settore si sta dotando di strumenti innovativi specifici:

  1. Lettori di carte portatili, pronti all’uso e privi di cavi.
  2. Pagamenti da remoto, che consentono di ricevere pagamenti a distanza.
  3. Pagamenti via link, con i quali si seleziona l’importo e si invia un link al cliente su Whatsapp, Facebook e Instagram con il pulsante “ordina ora”.
  4. Attivazione di buoni che i clienti posso regalare agli amici (Gift Card).
  5. Transazioni con carte di credito contactless.
  6. Pagamenti da mobile come Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay.

Il passaggio dal pagamento in contanti a modalità più innovative rappresenta un grande cambiamento per il mondo della ristorazione sia dal punto di vista culturale che organizzativo.

Si tratta di una vera e propria evoluzione per tutti i professionisti del settore, chiamati a soddisfare i bisogni dei clienti, al fine di garantire esperienze sempre più sicure e fidelizzanti; un’opportunità unica per migliorare l’esperienza di consumo e generare un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Scarica qui la versione PDF
Scopri i vantaggi METRO
DIVENTA CLIENTE METRO
NON HAI ANCORA LA TESSERA METRO?
Ottieni la tua Tessera METRO in modo semplice e veloce
Richiedi la Tessera
ottieni la tessera METRO