Lucidatrici
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Lucidatrici e altre macchine per la lucidatura
Che sia per togliere le macchie lasciate dalla lavastoviglie su posate e bicchieri oppure mettere a lustro l'auto per le consegne, lucidare a mano è davvero un processo lungo e stancante. Per fortuna, in commercio trovi tante macchine che ti possono aiutare a risparmiare tempo e fatica. Se non sai qual è il modello migliore per le tue esigenze, in questa nostra guida andremo a conoscere i vari tipi di lucidatrici e ti offriamo tanti consigli utili.
1. Lucidatrici: introduzione
Le lucidatrici sono usate soprattutto per trattare superfici verniciate, come la carrozzeria delle automobili. Tuttavia, ormai esistono anche modelli specifici per il settore della ristorazione, che hanno una forma molto diversa da quelli per i veicoli, destinati alla lucidatura di posate e bicchieri.
In linea generale, questo tipo di macchine non solo facilita significativamente il lavoro, ma permette anche di risparmiare molto tempo. Nei locali di ristorazione aiutano a mantenere migliori standard igienici e possono salvare più di qualche bicchiere, riducendo costi e il rischio di lesioni.
Possono essere usate per lucidare anche acciaio, alluminio, rame, ottone oppure pietre come marmo e granito in modo semplice. Le lucidatrici hanno una forma abbastanza simile a quella delle smerigliatrici, ma hanno un platorello su cui si fissa un disco abrasivo. Il tipo di disco va ovviamente scelto in base al materiale da trattare e al tipo di problema. Infine, ci sono anche macchine di dimensioni diverse per lavori diversi.
2. Tipi di macchine per la lucidatura
Nei seguenti paragrafi introdurremo e descriveremo brevemente i vari tipi di lucidatrici.
2.1 Lucidatrici rotoeccentriche
In base al tipo di movimento del platorello, si possono distinguere due tipi di lucidatrici: quelle rotative e quelle rotoeccentriche. Queste ultime hanno un movimento rotativo sul proprio asse e, allo stesso tempo, ellittico che ricorda una stella. In questo modo, la macchina tratta la superficie in modo molto uniforme. Consigliamo una potenza minima di 1.200 watt.
Di seguito abbiamo riepilogato alcuni vantaggi e svantaggi delle lucidatrici rotoeccentriche:
Vantaggi:
- Adatte anche per principianti
- Facili da usare
- Possono essere usate con la maggior parte dei dischi abrasivi
- Lucidatura delicata
- Non danneggiano le superfici verniciate
Svantaggi:
- Bassa velocità di rotazione
- Performance bassa
- Alto prezzo d'acquisto
- Adatte per graffi lievi
2.2 Lucidatrici rotative
Le lucidatrici rotative lavorano in modo più mirato con un platorello che si muove solo in circolo sul proprio asse. Questo tipo di macchine sono ideali per rimuovere difetti marcati. Solitamente i professionisti le preferiscono perché hanno anche una maggiore velocità di rotazione.
Questo comporta una performance migliore ma anche un riscaldamento significativo della superficie trattata. Così si possono rimuovere anche graffi profondi. Una lucidatrice rotativa per l'uso professionale dovrebbe avere almeno 1.200 watt di potenza.
Ecco i principali vantaggi e svantaggi di queste macchine:
Vantaggi:
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Preferite dai professionisti
- Adatte anche per graffi marcati
- Alta velocità
- Molto potenti
Svantaggi:
- Non sono facili da usare
- La superficie si riscalda
- Possono danneggiare le superfici se non usate correttamente
2.3 Lucidatrici a batteria
Sia le lucidatrici rotative sia quelle rotoeccentriche possono funzionare con una normale presa oppure a batteria. In questo caso, la capacità della batteria è un fattore molto importante da valutare quando si sceglie il modello da acquistare.
Solitamente è di 12 V per 1,3 Ah. Un'altra caratteristica da controllare prima dell'acquisto è la possibilità di regolare in modo continuato la velocità, che dovrebbe essere almeno di 2.800 giri al minuto. Potrebbe valere la pena anche acquistare una batteria in più da tenere di riserva nel caso in cui la prima si scarichi a metà lavoro.
3. Lucidatrici: considerazioni
Ti consigliamo di controllare queste quattro caratteristiche per scegliere la lucidatrice giusta per la tua auto:
- Disco da almeno 122-145 mm (per le lucidatrici rotoeccentriche i dischi possono essere anche un po' più grandi)
- Cavo di alimentazione lungo almeno 4 m
- Almeno 1.200 watt per le lucidatrici rotative
- Diverse velocità
4. Macchine asciuga-lucida posate
Le macchine asciuga-lucida posate rendono più veloce e semplice il lavoro del personale in cucina, abbassando così anche i costi di esercizio. La maggior parte di questi modelli lavora con granuli di tutoli. La vasca interna vibra e riscalda il granulato al suo interno, asciugando e lucidando le posate che non avranno più macchie d'acqua o calcare.
Si raggiungono normalmente gli 80 °C. Queste macchine sono estremamente facili da usare nonché silenziose, in più, non occupano molto spazio in cucina. La struttura è in acciaio inossidabile ed è, quindi, molto facile da pulire.
A seconda del modello, si possono lucidare da 2.000 a 3.000 posate ogni ora, ma alcuni modelli possono trattare addirittura 6.000 pezzi. La scelta della capacità della macchina dipende dalle dimensioni e dalle esigenze del locale. Sul Mercato Online di METRO trovi una selezione di macchine professionali del marchio di qualità Bartscher.
5. Macchine asciuga-lucida bicchieri
Con questi speciali modelli, i tuoi bicchieri saranno asciutti e brillanti in pochi secondi. La maggior parte delle macchine ha 5-8 spazzole e una ventola. A seconda del modello, è possibile lucidare un massimo di 720 bicchieri ogni ora.
Le macchine asciuga-lucida bicchieri sono l'aggiunta perfetta per la tua cucina perché ti permettono di dire addio a macchie d'acqua e residui di calcare. Le spazzole possono essere lavate ed, eventualmente, sostituite.
Il funzionamento è molto semplice: i bicchieri lavati vanno messi, ancora bagnati, sopra le spazzole che cominciano il processo di asciugatura e lucidatura. Contemporaneamente, il getto di aria calda previene la formazione di striature sul vetro. In pochi secondi avrai splendidi bicchieri brillanti da offrire ai tuoi clienti!
FAQ
Qual è la differenza tra una lucidatrice rotativa e una rotoeccentrica?
Quali dischi sono consigliati per le lucidatrici?
Qual è la lucidatrice migliore per un principiante?
Come funzionano le macchine per lucidare le posate?