Glacette
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Servire bevande con le glacette
Bevande refrigerate o servite alla giusta temperatura sono un must nel settore della ristorazione e un buon accompagnamento di piatti deliziosi: cosa si può fare per mantenerle fresche sul tavolo? Una glacette può essere un valido aiuto e anche un elemento decorativo. La nostra guida spiega differenze e funzioni e ti aiuta a trovare il prodotto giusto per le tue esigenze.
1. Glacette e temperature di consumo delle bevande
In un ristorante accompagnano le pietanze vino o acqua in bottiglia. Se vuoi dare un'impressione professionale quando servi le bevande nel tuo ristorante, usa una glacette che mantiene la temperatura per un periodo di tempo più lungo. Qual è la temperatura giusta? La nostra guida fa una distinzione tra acqua e vino.
1.1 La giusta temperatura dell'acqua
L'acqua non deve essere ghiacciata: come regola generale, più un'acqua è gassata, più deve essere fredda.
- È meglio servire l'acqua frizzante a una temperatura compresa tra 7 °C e 10 °C
- L'acqua non gassata deve essere tra i 10 °C e i 14 °C o a temperatura ambiente
Attenzione: quando l'acqua viene versata, la temperatura cambia di +1 °C o +2 °C
1.2 La giusta temperatura del vino
Per sviluppare tutto il suo sapore, ogni vino ha bisogno di una temperatura propria. Di norma, più alta è la temperatura ambiente, più velocemente il vino matura. Se la temperatura supera i 20 °C danneggia il vino.
- Il vino rosso ha bisogno di una temperatura tra i 15 °C e i 18 °C
- Il vino bianco si beve più freddo: la temperatura ottimale è tra 11 °C e 14 °C
- Lo spumante e lo champagne si servono tra i 5 °C e i 7 °C
2. Quando usare una glacette?
Le glacette sono generalmente utilizzate nella ristorazione di alto livello e ogni volta che è importante mantenere le bevande in bottiglia fresche e a una temperatura costante per un periodo prolungato.
Attenzione: una glacette non raffredda, ma assicura solo che la bevanda mantenga la temperatura il più a lungo possibile, fornendo un isolamento sufficiente. È quindi sempre necessario il preraffreddamento.
Dove si possono utilizzare le glacette? Quando si richiede di:
- Servire un buon vino o una bottiglia d'acqua al ristorante
- Servire bevande sulla terrazza di un'azienda nel settore della ristorazione
- Servire champagne a una festa
3. Come funzionano le glacette
Le glacette classiche hanno di solito una forma cilindrica e sono isolate da una doppia parete, altre raffreddano in modo attivo aggiungendo ghiaccio o elementi di raffreddamento. Si fa quindi una distinzione di base tra glacette refrigeranti attive e passive.
3.1 Glacette attive
Le glacette attive raffreddano in modo attivo le bevande. Tale raffreddamento si ottiene, per esempio, attraverso il raffreddamento elettrico, l'utilizzo di ghiaccio o di elementi di raffreddamento o la scelta del materiale.
Le glacette fatte di argilla o di cemento sono messe in acqua prima dell'uso, che poi raffredda le bottiglie attraverso l'evaporazione. Il vantaggio è che la bottiglia viene raffreddata in modo attivo e quindi è necessario poco o nessun preraffreddamento. Lo svantaggio è che questa procedura richiede un tempo relativamente lungo, anche con l'utilizzo di elettricità.
La categoria delle glacette attive comprende:
- Glacette per spumante
- Glacette per champagne
- Vasche di raffreddamento
- Secchielli per il ghiaccio
- Refrigeranti
- Glacette elettriche
3.2 Glacette passiva
Le glacette passive isolano le bevande già preraffreddate con l'aiuto di uno strato esterno a doppia parete o attraverso materiale appropriato e quindi mantengono la temperatura. Le glacette di acciaio inossidabile sono particolarmente popolari. Sono eleganti e raffreddano in modo efficace. L'acciaio inossidabile ha la proprietà di conservare il freddo per molto tempo.
In alternativa si possono utilizzare le glacette di plastica, che hanno uno strato esterno a doppia parete. Lo strato d'aria tra i due strati fornisce un isolamento sufficiente e quindi si mantiene il fresco a lungo.
La categoria delle glacette passive comprende:
- Raffreddatori di vino
- Dispositivi di raffreddamento per conferenze
- Glacette di acciaio inossidabile o plastica
4. Qual è la glacette giusta per la mia attività?
Le glacette differiscono essenzialmente per il tipo di raffreddamento e il materiale: dovresti quindi basare le valutazioni prima dell'acquisto anche su questi fattori. La nostra guida mostra una panoramica.
4.1 Glacette di neoprene e refrigeranti di neoprene
Spesso presenti nei paesi caldi, le glacette di neoprene e i refrigeranti rallentano il riscaldamento delle bevande attraverso l'isolamento. Mentre le glacette di neoprene sono fatte di un solo strato e il materiale è destinato a isolare dall'esterno, i refrigeranti contengono elementi refrigeranti o barre di raffreddamento con liquido refrigerante.
Questi sono usati per il vino, lo spumante o lo champagne. Tuttavia, a più di 30 °C e alla luce solare, la bevanda si scalda più rapidamente rispetto ad altri metodi di raffreddamento.
4.2 Glacette di acciaio inossidabile
Glacette di acciaio inossidabile sono eleganti e funzionali. L'acciaio inossidabile rimane freddo per un tempo relativamente lungo anche a temperature esterne più alte ed è quindi ideale per lo spumante, il vino e lo champagne. Se la forma lo permette, possono anche essere riempite di ghiaccio e acqua per mantenerle fresche ancora più a lungo. Un altro vantaggio è che l'acciaio inossidabile non si arrugginisce.
Suggerimento: se la glacette è a doppia parete, mantiene le bevande alla temperatura di consumo per un tempo particolarmente lungo.
4.2 Glacette di materiale acrilico
Quando si acquista una glacette di materiale acrilico, bisogna assicurarsi che sia a doppia parete, poiché l'acrilico conduce il calore più di altri materiali. Se questo è il caso, la glacette di materiale acrilico può sicuramente tenere il passo con gli altri modelli.
Punto a favore: la maggior parte dei prodotti sono trasparenti in modo che la bottiglia sia visibile.
4.3 Glacette per champagne, secchielli per il ghiaccio, vaschette di raffreddamento
Le glacette per champagne, i secchielli per il ghiaccio e le vaschette di raffreddamento appartengono alle glacette attive e raffreddano le bevande aggiungendo ghiaccio. Sono di solito fatti di acciaio inossidabile o di plastica.
Il vantaggio: i cubetti di ghiaccio non solo possono essere sostituiti regolarmente quando si sciolgono, ma sono anche belli da vedere. La maggior parte dei modelli può contenere diverse bottiglie allo stesso tempo.
5. Glacette: cosa considerare prima dell'acquisto
Hai già dato un'occhiata e non riesci a decidere quale sia il prodotto giusto dato l'ampio assortimento? Le considerazioni che seguono ti aiuteranno a confrontare e valutare le varie soluzioni e a prendere una decisione prima dell'acquisto.
Tipi di glacette:
- Quali bevande vuoi raffreddare: vino, acqua, spumante, champagne?
- Raffreddamento attivo o passivo: intendi preraffreddare o vuoi che la glacette raffreddi le bevande?
- Raffreddamento a doppia parete o a parete singola: quanto deve durare il raffreddamento?
- Materiale: acciaio inossidabile, plastica, neoprene?
- Design e colore: che cosa è più adatto alla tua azienda di ristorazione?
- Altezza e dimensioni: quali bottiglie e bevande entrano nella glacette?
6. Glacette: prodotti correlati
Le glacette non sono sufficienti per rifornire adeguatamente gli ospiti? Le macchine per il ghiaccio possono aiutare a ottimizzare i processi. I frigoriferi speciali supportano il raffreddamento e lo stoccaggio di una grande quantità di bevande.
Leggi anche le nostre guide sul tema macchina per il ghiaccio, frigoriferi per vino e frigoriferi per bottiglie.
FAQ
Quando si utilizzano le glacette?
Come funziona una glacette?
Quanto costa una glacette?
Come si fa a decidere la glacette giusta?