Menu

    Pattumiere

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Pattumiere: organizzazione e igiene


    Un cestino per rifiuti è presente in ogni casa e in ogni area collettiva, commerciale o lavorativa. I cestini per rifiuti sono disponibili in diversi tipi e dimensioni e si differenziano anche per il materiale e il tipo di chiusura. Con questa guida vogliamo fornirti una panoramica completa sulla scelta della pattumiera giusta.


    1. Pattumiere per la spazzatura


    Le pattumiere per la spazzatura sono pratici raccoglitori di rifiuti per le tue esigenze di smaltimento: un cestino per rifiuti non è una buona idea solo in cucina, ma anche in bagno o nello studio. Le dimensioni della pattumiera dovrebbero idealmente dipendere dal numero di persone che vivono in famiglia o dalla quantità di rifiuti, ad esempio in una cucina di un ristorante.


    In generale, un cestino per rifiuti migliora l'igiene e la pulizia a casa e nel settore della ristorazione. I cestini portarifiuti sono disponibili in cinque diverse varianti: cestini aperti per la carta, cestini da cosmetici per il bagno, cestini per la tavola, supporti per i sacchetti dei rifiuti e sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti, con una chiusura che limita la formazione di odori.


    2. Pattumiere per la cucina


    Una pattumiera con meccanismo a pedale è di solito una buona scelta per la cucina. Offre spazio di stoccaggio per diversi tipi di rifiuti, una separazione pulita dei rifiuti residui organici e in plastica. Un efficiente coperchio garantisce l'eliminazione degli odori sgradevoli.


    3. Pattumiere e sistemi di raccolta dei rifiuti


    Esistono diversi tipi di cestini per rifiuti: con e senza coperchio, con sensori, cestini per rifiuti con più scomparti, cestini doppi e cestini scorrevoli da incasso. Nella seguente sezione ti presentiamo le varianti più comuni.


    3.1 Cestini per rifiuti con coperchio a sensore

    I cestini per rifiuti sono disponibili sia con che senza coperchio. Tuttavia, la maggior parte delle persone opta per i modelli con coperchio, soprattutto se destinati alla cucina. I modelli semplici sono dotati di un normale coperchio che si appoggia semplicemente sul cestino e deve essere sollevato a mano. 


    Altri cestini per rifiuti sono dotati di un coperchio battente con meccanismo a pedali. Questi modelli sono igienici da un lato, in quanto il cestino non deve essere toccato con le mani, ed ergonomici dall'altro, in quanto si apre con il piede e non ci si deve chinare.


    Esistono anche varianti in cui i coperchi sono dotati di controllo a sensore. Come funziona? È sufficiente tenere la mano nel punto giusto sopra o accanto al cestino e questo si aprirà da solo. Ma quale tipo di rifiuti è adatto a un bidone con coperchio? In realtà qualsiasi tipo, tranne la carta. 


    I rifiuti residui, plastici o organici devono essere raccolti in cassonetti chiusi con coperchio, perché il coperchio garantisce una minore diffusione di odori sgradevoli. La carta e il cartone, invece, possono essere raccolti bene in un bidone aperto, poiché questo tipo di rifiuti non produce odori sgradevoli.


    Le diverse varianti in sintesi:


    • Cestini aperti senza coperchio: questo tipo è particolarmente adatto per i rifiuti cartacei alla scrivania o in ufficio. Di solito, i rifiuti inodori vengono smaltiti in questo tipo di bidone che è anche igienico, poiché essendo aperto non richiede il contatto tra le mani e il cestino.
    • Coperchio con sensore: questo tipo di cestino è perfettamente igienico, perché anche in questo caso non è necessario il contatto diretto tra il cestino e le mani. Grazie al controllo a sensore, il cestino si apre automaticamente quando la mano viene tenuta sopra o accanto ad esso.
    • Coperchio battente con meccanismo a pedale: in questo caso, il cestino si apre con un meccanismo a pedale. Si preme il pedale con il piede e il cestino si apre, in questo modo non è necessario il contatto diretto con le mani.
    • Coperchio girevole: il coperchio girevole si apre non appena viene toccato lievemente per smaltire i rifiuti. L'apertura è molto comoda e agevole.


    3.2 Cestini doppi o con più scomparti per rifiuti

    I cestini doppi sono, come suggerisce il nome, cestini per rifiuti a due scomparti. Ad esempio, i rifiuti residui possono essere raccolti in uno scomparto e quelli in plastica nell'altro. 


    I cassonetti a più scomparti, invece, offrono molti vantaggi in uno: si tratta di cassonetti in cui i rifiuti organici, i rifiuti residui, la carta e la plastica possono essere smistati nei diversi scomparti. Questi modelli di pattumiere sono anche dotati di un coperchio ermetico.


    3.3 Cestino da incasso scorrevole

    Un cestino da incasso è un cestino che viene utilizzato principalmente in bagno o in cucina. Questo tipo di contenitore viene installato in un mobile, di solito sotto il lavello, e può essere estratto come un cassetto. 


    Anche in questo caso, è possibile scegliere tra pattumiere semplici o pattumiere con più scomparti, con o senza coperchio. Le dimensioni dipendono dal mobile e dallo spazio in cui il contenitore viene installato.


    3.4 Altri tipi di contenitori per rifiuti

    I cestini più piccoli sono indispensabili anche per le stanze diverse dalla cucina: in bagno, ad esempio, si trovano spesso piccoli cestini per i rifiuti, chiamati anche cestini per cosmetici. Di solito sono dotati di un meccanismo di apertura o di un coperchio girevole, ma esistono anche versioni aperte senza coperchio. 


    Per la scrivania sono disponibili piccoli cestini da tavolo, che possono essere comodamente posizionati sulla scrivania. Esistono anche i cosiddetti supporti per sacchi della spazzatura, che sono particolarmente utili nelle grandi aziende, come le cucine delle mense o le officine. 


    Il sacchetto della spazzatura viene semplicemente appeso al supporto, il che è molto comodo quando si tratta di smaltire i rifiuti, in particolare quelli del giardino o gli imballaggi in plastica. I supporti per sacchi della spazzatura sono disponibili con o senza coperchio.


    4. Dimensioni comuni delle pattumiere


    Quando si acquista un cestino per rifiuti, bisogna sempre pensare al volume: se si vive da soli, ad esempio, è sufficiente un cestino più piccolo. La situazione è diversa per una famiglia di tre persone o per una con più di tre persone. Naturalmente, anche nel settore della ristorazione sono necessari volumi e dimensioni maggiori.


    Ecco una panoramica delle dimensioni medie più comuni:


    • Studio/ufficio: 8 - 10 litri
    • Bagno: 3 - 4 litri
    • Cucina: 15 - 40 litri


    5. Forme e materiali delle pattumiere


    In linea di massima, è possibile scegliere tra tre forme diverse per i cestini dei rifiuti: rotonda, rettangolare o ovale. La forma che scegli dipende dai tuoi gusti personali, ma per la carta si consiglia un contenitore rettangolare. Anche i materiali sono molto diversi. Infatti, è possibile acquistare bidoni realizzati in gres, acciaio inox, plastica o alluminio.


    6. Corretta separazione dei rifiuti


    Quando si parla di contenitori per rifiuti, anche la raccolta differenziata gioca un ruolo importante. Qui di seguito ti forniamo una breve panoramica di quali rifiuti devono essere smistati e smaltiti nei rispettivi cassonetti.


    • Rifiuti cartacei: giornali, cartoni e fogli di carta, ma non fazzoletti, rotoli di carta da cucina, punti metallici, strisce adesive o carta patinata.
    • Rifiuti residui: gli imballaggi non biodegradabili, gli articoli per l'igiene e le piccole quantità di prodotti tessili rientrano nei rifiuti residui. Tuttavia, non smaltire gli oggetti elettronici o il pacciame del giardino tra i rifiuti residui.
    • Plastica e metallo: gli imballaggi in plastica, alluminio, metallo e tutti quelli non biodegradabili vanno smaltiti negli appositi contenitori.
    • Rifiuti organici: i rifiuti organici comprendono bustine di tè, filtri di caffè e rifiuti organici come gli scarti vegetali.


    7. Pulizia delle pattumiere


    I bidoni della spazzatura devono essere puliti regolarmente. Come fare? È molto semplice: basta pulire il cestino con un panno umido. È consigliabile aggiungere anche un po' di detersivo. In caso di sporco ostinato, è utile versare nel cestino acqua calda ma non bollente, con un po' di detersivo e lasciare riposare per circa 30-60 minuti. 


    Poi basterà sciacquare il contenitore e lasciarlo asciugare. Per eliminare gli odori forti, basta aggiungere un po' di succo di limone o di aceto. Inoltre, vale sempre la seguente regola: cambiare regolarmente il sacchetto.


    FAQ

    C'è differenza tra i bidoni in metallo e quelli in plastica?

    Come scegliere il sacchetto giusto?

    Cosa fare se il liquido dei rifiuti organici si deposita sul fondo?