Rubinetti per lavelli
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Rubinetti professionali per la ristorazione
Devi attrezzare la tua cucina in maniera professionale? Allora non dovrà mancarti una pratica rubinetteria. I rubinetti per il settore della ristorazione hanno degli extra che i tradizionali rubinetti per la casa non possono offrire. Al momento dell'acquisto fai attenzione anche al design. La nostra guida ti aiuterà nella scelta.
1. Come funzionano i rubinetti per lavelli
I rubinetti per lavelli sono progettati per combinare l'acqua calda e fredda, consentendo di ottenere la temperatura desiderata in modo semplice e rapido.
Esistono principalmente due tipologie: i rubinetti a doppia manopola e i miscelatori monocomando. I primi dispongono di due manopole separate, una per l’acqua calda e una per quella fredda, che permettono di regolare il flusso singolarmente e ottenere la temperatura desiderata.
I miscelatori monocomando, invece, sono dotati di una sola leva girevole, che semplifica notevolmente l’utilizzo. Spostando la leva verso destra si attiva l’acqua fredda, mentre ruotandola a sinistra si aziona l’acqua calda.
Questa soluzione è particolarmente pratica nelle cucine professionali, poiché consente di regolare velocemente sia il flusso che la temperatura dell’acqua con un unico gesto, risparmiando tempo e garantendo una maggiore efficienza operativa.
2. Diverse tipologie di rubinetti
2.1 Rubinetti per la cucina
Ogni centro lavaggio e ogni lavello nel settore della ristorazione è dotato di rubinetteria che permette in primo luogo l'utilizzo dell'acqua. Nella ristorazione, l'acqua non viene utilizzata solo per la preparazione dei pasti, ma anche per le pulizie. L'igiene è importantissima nelle cucine professionali.
Per soddisfare gli elevati standard quotidiani nel campo della ristorazione, sono necessari rubinetti professionali con determinate sottigliezze. Le pentole devono essere pulite o riempite d'acqua velocemente.
Un rubinetto da cucina (chiamato anche miscelatore) con doccetta estraibile, garantisce flessibilità e un getto d'acqua maggiore. Consentirà di lavare facilmente anche le pentole più grandi senza doverle girare più e più volte.
2.2 Miscelatori per bagni e sanitari
In un locale per la ristorazione i miscelatori sono indispensabili non solo in cucina, ma anche per semplici lavandini utilizzati per l'igiene personale.
I tuoi dipendenti hanno la necessità di lavarsi le mani velocemente in determinate zone lavaggio attrezzate, soprattutto all'esterno, in modo da rispettare gli elevati requisiti di igiene.
Avrai inoltre bisogno di pratici rubinetti anche per il bagno riservato agli ospiti. Alcuni modelli sono dotati di sensori, in questi casi l'acqua scorre solo all'attivazione del sensore e solo per un determinato intervallo di tempo. Modelli di questo tipo aiutano a risparmiare sui costi, sono migliori dal punto di vista igienico e anche più ecologici.
2.3 Rubinetteria montata a parete e rubinetteria da incasso
I rubinetti possono essere installati a parete o incassati nel muro. In molte famiglie, la scelta di uno o dell'altro modello è prettamente estetica. Esternamente restano visibili solo il miscelatore e la leva di comando.
Nel settore della ristorazione, si utilizzano solamente modelli con installazione a parete. Questi infatti sono più pratici in caso si presenti la necessità di sostituire raccordi o parti correlate.
Nel caso di rubinetteria da incasso, sarebbe invece necessario rompere gran parte del muro. La sostituzione o la riparazione diventerebbero costose e richiederebbero più tempo.
2.4 Rubinetti solo ad acqua fredda
Un rubinetto solo ad acqua fredda è una soluzione abbastanza semplice per i luoghi in cui non hai bisogno di acqua calda. Non ha un miscelatore e nessun regolatore per impostare la temperatura.
Tutto ciò che serve è un tubo dell'acqua fredda per poter effettuare il collegamento. I rubinetti solo ad acqua fredda sono spesso utilizzati nei bagni degli ospiti degli alberghi e delle attività di ristorazione.
3. Rubinetti ad alta e a bassa pressione
Un rubinetto ad alta pressione ha due attacchi, uno per l'acqua calda e uno per l'acqua fredda. La pressione dell'acqua è compresa tra 2 e 6 bar. Se non è presente l'allaccio per l'acqua calda, è necessario un rubinetto a bassa pressione.
In questi casi è necessaria l'installazione di un boiler, in quanto, essendo sempre aperto l'ingresso alla valvola, non si formerebbe pressione. Puoi collegare uno scaldabagno istantaneo per l'accesso all'acqua calda.
4. Acquisto di rubinetteria: cosa considerare
Quando si decide di acquistare della rubinetteria per la propria attività di ristorazione, è necessario prestare attenzione a una serie di fattori importanti:
- La resistenza
- La facilità di utilizzo
- Il costo
- La flessibilità e l'ampia portata (grazie ad un eventuale tubo flessibile)
- L'eventuale presenza di doccetta orientabile
In questo modo, sarai pronto ad affrontare tutte le situazioni e potrai svolgere il tuo lavoro in maniera efficace anche nelle giornate più frenetiche. Lavaggio e pulizia saranno un gioco da ragazzi.
FAQ
Come si puliscono gli accessori della cucina?
Quali possono essere le cause delle perdite dai rubinetti?
Chi dovrebbe installare la rubinetteria?