Menu

    Materassi

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Materassi di qualità elevata


    Non riesci a dormire tutta la notte perché hai una posizione scomoda o il mal di schiena? La soluzione veloce è acquistare un materasso che permetta una postura che facilita il sonno. Per un sonno riposante hai bisogno di un materasso che si adatti bene al tuo corpo durante la notte in modo che la spina dorsale possa rilassarsi. Un materasso a molle, un materasso in schiuma o un materasso boxspring: scopri nella nostra guida di quale materasso hai bisogno per dormire bene.


    1. Diversi tipi di materassi


    Nella sezione che segue descriveremo di cosa sono fatti i materassi e come differiscono l'uno dall'altro. È importante sapere che non tutti saranno soddisfatti dello stesso materasso. A seconda del corpo e della disposizione cambiano i requisiti di un materasso.


    Il materasso a molle ha il vantaggio della circolazione d'aria all'interno del materasso. I materassi a molle sono particolarmente adatti alle persone che preferiscono stare più freschi quando dormono. I materassi durano a lungo, ma le molle metalliche possono diventare percettibili dopo un certo tempo, il che potrebbe disturbare il sonno.


    Oltre ai materassi a molle, anchei materassi in schiuma sono modelli molto popolari. La variante più conosciuta è il materasso in schiuma fredda. Ha il vantaggio che non si formano affossamenti, anche se ci si sdraia per molto tempo. 


    I materassi in schiuma fredda si adattano bene al corpo. Se ti piace il caldo, questo materasso ha anche il vantaggio di immagazzinare bene il calore. Il materasso in schiuma dura a lungo. I materassi in schiuma di gel, in particolare, sono adatti a qualsiasi rete a doghe e hanno un grado elevato di flessibilità.


    I materassi boxspring  sono una forma particolare di materassi a molle. In questo caso due strutture con interno a molla si trovano l'una sull'altra. Quella inferiore assume la funzione della rete a doghe, questo non succede con i letti sommier.


    I materassi ortopedici sono particolarmente adatti alle persone con dolori alla schiena, al collo, alle spalle o agli arti. Offrono fino a sette zone di riposo, che si adattano a diverse parti del corpo e creano sollievo quando si sta sdraiati. La colonna vertebrale è dritta e in una posizione ergonomicamente corretta.


    Altri tipi di materassi sono: materassi in lattice, materassi con interno naturale e materassi ad acqua.


    2. Qual è il miglior materasso per dormire?


    Dato che ognuno ha esigenze diverse, anche i requisiti di un materasso sono molto diversi. Si dovrebbe quindi essere consapevoli dei fattori a cui è necessario prestare particolare attenzione per dormire bene. 


    Scegliere il materasso giusto è importante per la schiena, la spina dorsale e anche per la zona del collo e delle spalle. Scopri di seguito cosa devi cercare quando scegli il materasso che fa per te. Tenere conto di questi fattori quando si sceglie un materasso:


    • Preferisci una sensazione di caldo o di fresco quando dormi? I materassi a molle sono rinfrescanti, mentre i materassi in schiuma immagazzinano il calore.
    • Peso corporeo: maggiore è il peso, maggiore deve essere la durezza del materasso. Le persone con un peso corporeo ridotto possono usare materassi piuttosto morbidi.
    • Valuta la posizione che hai durante il sonno: dormi di più sulla schiena, sulla pancia o sul fianco? Se dormi di più sul fianco, un materasso con diverse zone di riposo farà al caso tuo.


    3. Livello di durezza di un materasso


    Il livello di durezza di un materasso indica la flessibilità del materasso. Tuttavia, le classificazioni non sono standardizzate e possono differire a seconda del produttore. Il grado di durezza indica quale materasso è adatto al peso corporeo. Più è elevato il peso corporeo, più alto dovrebbe essere il livello di durezza. 


     Le informazioni che seguono possono servire come linee guida


    •  Grado di durezza 1 (molto morbido): peso corporeo fino a 65 kg
    • Grado di durezza 2  (morbido): peso corporeo 65 - 80 kg
    • Grado di durezza 3  (medio): peso corporeo 80 - 100 kg
    • Grado di durezza 4  (duro): peso corporeo 100 - 120 kg
    • Grado di durezza 5  (molto duro): peso corporeo a partire da 120 kg


    Oltre al livello di durezza di un materasso anche le zone di riposo sono molto importanti. Continua a leggere per scoprire come le zone di riposo di un materasso possono influenzare il sonno.


    4. Zone di riposo dei materassi


    I materassi possono avere diverse zone di riposo e quindi cedere in certi punti per adattarsi al corpo. Questo assicura il massimo comfort possibile quando si è sdraiati. Ci si sdraia in modo ergonomico, la schiena e la spina dorsale sono scaricate grazie a una postura sdraiata corretta. 


     Le zone di riposo sono divise in diverse aree. Un modello semplice ha tre diverse zone di riposo (zona delle spalle e della testa, parte superiore del corpo e parte inferiore del corpo). I materassi ortopedici hanno fino a sette zone di riposo. 


    Tuttavia un materasso con molte zone di riposo non è garanzia di un sonno migliore. Giocano un ruolo importante anche altri fattori, come le dimensioni del corpo. A seconda delle dimensioni corporee, potresti non trovarti nella zona di riposo desiderata. Se sei particolarmente alto o piccolo, è più probabile che i materassi con meno zone di riposo siano sufficienti.


    5. Dimensioni e misure dei materassi


    Oltre a decidere quale sia il materasso migliore e come dovrebbe essere fatto, c'è un'altra domanda importante: quanto dovrebbe essere grande un materasso? Questo dipende piuttosto dalla valutazione personale. Preferisci un letto grande in cui puoi avere molto spazio? O basterà un letto piccolo perché hai meno spazio nella stanza?


    Per quanto riguarda le dimensioni del materasso, troverai una selezione diversa con tutte le misure. Le misure più popolari sono: 140x200 cm, 90x200 cm, 120x200 cm, 140x200 cm, 180x200 cm, 160x200 cm, 80x200 cm, 90x200 cm, 180x200 cm, 100x200 cm, 90x190 cm, 70x200 cm   


     Consigliamo materassi con le dimensioni che seguono:


    • 70x140 cm per i bambini
    • 80x200 cm, 90x200 cm e 100x200 cm per i letti singoli
    • 140x200 cm per grandi letti singoli o letti matrimoniali, che sono anche adatti per due persone
    • 160x200 cm per i letti queen size
    • 180x200 e 200x200 cm per i letti king-size


    Consiglio: se hai le stesse esigenze di riposo del tuo partner, puoi scegliere un materasso grande. Se invece hai esigenze diverse, consigliamo di acquistare due materassi singoli che possano soddisfare le esigenze di ognuno quando si è sdraiati.


    FAQ

    Qual è il materasso migliore?

    Quanto durano i materassi?

    Che cos'è un topper per materassi?