Menu

    Stampi da forno

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Stampi da forno per la pasticceria


    Torte fantasiose, cupcake o pane fatto in casa: non ci sono limiti alla creatività quando si tratta di cucinare. Questa guida ti offre una panoramica completa dei diversi tipi di stampi, spiega i vantaggi e gli svantaggi dei vari materiali e fornisce consigli per la loro cura e pulizia.


    1. Stampi da forno: i diversi modelli


    Sul Mercato Online di METRO trovi stampi da forno in un'ampia varietà di forme, materiali e dimensioni. Di seguito ti offriamo una panoramica completa dei diversi modelli.


    1.1 Stampi Gugelhupf

    Il Gugelhupf è uno degli stampi per torte più conosciuti e viene utilizzato soprattutto per impasti lievitati e strapazzati. Lo stampo Gugelhupf si contraddistingue per la sua forma a spirale e dal buco al centro. I sottili archi in cima danno ai dolci una bella forma ondulata.


    1.2 Teglie con molla

    Anche la teglia con molla è uno dei classici tra le teglie da forno e viene utilizzata principalmente per la preparazione di torte o crostate. Questa teglia, per lo più rotonda, è composta da due parti: un fondo e un telaio che può essere facilmente aperto e chiuso per mezzo di una cerniera. 


    Lo stampo chiuso è assolutamente a prova di perdite e mantiene l'impasto in posizione. Dopo la cottura o il raffreddamento, la teglia viene aperta con cautela e la torta si stacca dal telaio. Questa tipologia di teglia è molto versatile e, oltre che per la cottura, è adatta anche per farcire e decorare torte e crostate.


    1.3 Stampi rettangolari

    La forma rettangolare è adatta sia per i piatti dolci che per quelli salati e non dovrebbe mancare in nessuna cucina. Torte marmorizzate, torte scomposte, ma anche dessert, pane o crostate possono essere preparate in modo semplice e veloce in questa teglia.


    La tortiera, di forma allungata e rettangolare, è solitamente lunga circa 30 cm e alta 10 cm. Il fondo dello stampo è saldamente attaccato alle pareti laterali; quindi, dopo la cottura la torta deve essere capovolta fuori dallo stampo. Il bordo dello stampo è solitamente ripiegato e consente quindi di maneggiarlo più facilmente.


    1.4 Teglie per pizza e torte salate

    Le teglie per pizza e torte salate sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Con le teglie per la pizza rotonda, è possibile preparare pizze deliziose e perfette in pochissimo tempo: l'ideale per pizzerie, bar o pizze in famiglia. Le teglie quadrate sono ideali per preparare pizze di grandi dimensioni, torte di cipolle o sfoglie.


    1.5 Stampi per muffin e altri stampi con motivi

    Con gli stampi per muffin e con motivi, è possibile realizzare in poco tempo una vasta varietà di tortine o cioccolatini ripieni. I pratici vassoi sono dotati di diverse vaschette che vengono riempite con impasti, cioccolato o crema e poi cotte o raffreddate. Per riempire gli stampi in modo pulito e preciso, si consiglia di utilizzare un dosatore per impasto.


    2. Materiali: metallo, ceramica o silicone?


    Gli stampi per dolci o le teglie da forno sono solitamente realizzate nei seguenti materiali:


    • Metallo
    • Silicone
    • Ceramica
    • Smalto
    • Vetro borosilicato


    2.1 Stampi in metallo

    Gli stampi in metallo comprendono stampi in alluminio, alluminio fuso, acciaio inox, lamiera nera o banda stagnata. Tutti i materiali sono caratterizzati da una buona distribuzione del calore, che dona all'impasto una colorazione bella e uniforme. 


    Molte teglie in metallo sono inoltre dotate di un rivestimento antiaderente (ad esempio in teflon), che garantisce una facile rimozione della torta finita e l'assenza di residui di impasto. Tuttavia, tutti gli stampi in metallo devono essere unti con burro, olio o uno spray da forno apposito prima di essere riempiti.


    Vantaggi:

    • Buona conducibilità termica
    • Leggerezza
    • Robustezza e durabilità
    • Possono essere usati sia nei forni a gas che in quelli elettrici


    Svantaggi:

    • Possono arrugginirsi con il tempo
    • Solo parzialmente resistenti ai graffi
    • Di solito non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie
    • Gli stampi non rivestiti devono essere unti


    2.2 Stampi in silicone

    Gli stampi in silicone godono di grande popolarità grazie al loro speciale effetto antiaderente e alla loro elasticità. Sono adatti sia alla cottura che al congelamento. Inoltre, gli stampi in silicone sono adatti anche all'uso nel microonde, in quanto il materiale è in grado di sopportare fluttuazioni di temperatura molto elevate. 

    Un altro vantaggio è che gli stampi in silicone non devono essere unti e le torte o i muffin possono essere facilmente staccati dallo stampo dopo la cottura.


    Vantaggi:

    • Resistenti alle temperature estreme
    • Adatti al lavaggio in lavastoviglie
    • Adatti all'uso nel microonde
    • Resistenti a forti sbalzi di temperatura
    • Hanno un rivestimento antiaderente ottimale
    • Sono salvaspazio


    Svantaggi:

    • Non sono resistenti ai graffi
    • L'impasto può fuoriuscire facilmente a causa della loro flessibilità
    • Adatti solo per forni elettrici


    2.3 Teglie in ceramica

    Le teglie in ceramica vengono utilizzate principalmente per la preparazione di quiche, sformati, gratin o tiramisù. Grazie al loro aspetto particolarmente curato, sono ideali anche da mettere direttamente a tavola.


    Vantaggi:

    • Elevata resistenza al calore
    • Ottimo effetto antiaderente
    • Eleganti


    Svantaggi:

    • Fragili
    • Solo parzialmente resistenti ai graffi
    • Ridotta selezione di dimensioni
    • Non sempre lavabili in lavastoviglie


    2.4 Teglie smaltate

    Le teglie smaltate sono solitamente realizzate in acciaio o in acciaio al carbonio e sono dotate di un rivestimento in smalto. Conferiscono un certo fascino vintage alla cucina e offrono una serie di vantaggi.


    Vantaggi:

    • Altissima resistenza al calore
    • Resistenti ai graffi e ai tagli
    • Resistenti agli acidi della frutta
    • Acciaio inossidabile
    • Buona distribuzione del calore
    • Adatte al lavaggio in lavastoviglie
    • Robuste e durevoli


    Svantaggi:

    • Acquisto costoso
    • Basso effetto antiaderente


    2.5 Teglie in vetro borosilicato

    Le teglie in vetro borosilicato sono utilizzate meno frequentemente a causa della loro fragilità, ma offrono comunque molti vantaggi.

     

    Vantaggi:

    • Altissima resistenza al calore
    • Resistenti ai graffi e ai tagli
    • Resistenti agli acidi della frutta
    • Antiallergici
    • Resistenti a forti sbalzi di temperatura
    • Adatti alla pulizia in lavastoviglie


    Svantaggi:

    • Fragili
    • Conducibilità termica più scarsa
    • Acquisto costoso


    3. Stampi e teglie da forno: pulizia e cura


    Affinché le tue teglie durino il più a lungo possibile, dovresti sempre prestare attenzione alla loro cura e pulizia. Questi sono i nostri consigli:


    1. Quando si sciacquano le teglie, non utilizzare strofinacci o spugne con superficie ruvida, altrimenti il rivestimento antiaderente potrebbe danneggiarsi. Inoltre, per la pulizia non si devono usare spazzole con setole metalliche.
    2. Se necessario, le teglie molto sporche possono essere messe a bagno e poi pulite con un detergente delicato.
    3. Gli stampi in silicone, smalto, ceramica o vetro borosilicato possono essere facilmente lavati in lavastoviglie. Tuttavia, è necessario prestare sempre attenzione alle indicazioni del produttore.
    4. Le teglie in metallo devono essere asciugate il prima possibile dopo la pulizia, poiché il materiale può arrugginire rapidamente.


    FAQ

    Quanto sono resistenti al calore gli stampi in silicone?

    Quale teglia è adatta alla cottura del pane?