Carta stagnola
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Carta stagnola per ristoranti: guida all'uso professionale
La carta stagnola, nota anche come fogli di alluminio o carta di alluminio, è uno strumento indispensabile nella ristorazione professionale. Usata quotidianamente per la conservazione, il confezionamento e la cottura dei cibi, permette di mantenere la qualità e il sapore delle preparazioni. Che tu debba avvolgere pietanze per l'asporto o cuocere al cartoccio, la carta stagnola è un'alleata versatile e irrinunciabile in cucina. Scopriamo insieme i vari tipi di fogli di alluminio disponibili, come utilizzarli al meglio e cosa considerare prima dell'acquisto.
1. Tipi di carta stagnola per la ristorazione
La carta stagnola è indispensabili in tutte le cucine, da quelle più piccole nelle case private a quelle professionali del settore della ristorazione. Questi proteggono gli alimenti in modo efficace dall'esposizione alla luce, all'umidità, all'ossigeno e a germi e batteri.
Potremmo dire che creano una sorta di barriera che aiuta a conservare i cibi più a lungo. Sul Mercato Online trovi tanti tipi diversi di fogli di alluminio. Nei seguenti paragrafi scopriremo perché le confezioni con seghetto sono così pratiche, come vengono usati i fogli di alluminio super resistenti e molto altro su questi pratici prodotti.
1.1 Carta stagnola in confezioni con bordo seghettato
La carta stagnola in confezioni con un bordo seghettato è perfetta per ristoranti, catering e servizi di asporto. Questo pratico sistema consente di tagliare la carta stagnola con precisione, adattandola perfettamente alla forma dei cibi da avvolgere.
Grazie alla facilità di utilizzo, la carta stagnola con bordo seghettato è ideale per confezionare rapidamente pietanze da conservare o trasportare in modo sicuro. Una soluzione semplice ma efficiente per chi deve gestire grandi volumi di lavoro.
1.2 Fogli di alluminio super resistenti
Per le cucine professionali, esistono fogli di alluminio super resistenti, solitamente venduti in confezioni singole. Questa variante è particolarmente robusta e garantisce una chiusura quasi ermetica degli alimenti, evitando la dispersione di umidità e aromi.
Questi fogli sono ideali per il trasporto di più pietanze diverse, mantenendone intatta la qualità. Inoltre, grazie alla resistenza della carta stagnola, le preparazioni si seccano molto più lentamente, garantendo una migliore conservazione.
2. Come viene prodotta la carta stagnola?
La carta stagnola, o carta di alluminio, è realizzata tramite la laminazione a caldo di grandi blocchi di alluminio, un materiale noto per la sua leggerezza e resistenza. I fogli ottenuti hanno uno spessore variabile tra 0,004 e 0,02 mm, rendendoli estremamente versatili e facili da modellare.
Grazie alla sua capacità di bloccare aria e luce, la carta stagnola è ampiamente utilizzata per confezionare e proteggere i cibi, specialmente per l'asporto e le consegne.
Inoltre, la carta di alluminio può resistere a temperature fino a 250 °C, il che la rende perfetta per la cottura al cartoccio in forno o sulla griglia. Ad esempio, puoi usarla per avvolgere patate o pesce, preservando al meglio aromi e consistenza.
3. Spessori dei fogli di alluminio
Nella ristorazione, lo spessore e le dimensioni dei fogli di alluminio sono fattori chiave nella scelta del prodotto più adatto. La carta stagnola viene proposta con spessori diversi, generalmente compresi tra 9 e 16 micron (My), per rispondere a diverse esigenze.
- Fogli di alluminio più spessi: ideali per trasportare piatti caldi, poiché aiutano a mantenere la temperatura e l'umidità durante il tragitto.
- Fogli di alluminio più sottili: perfetti per confezionare preparazioni destinate alla conservazione in frigorifero.
Le confezioni disponibili sul mercato includono rotoli di varie misure, da 29 cm x 10 m fino a 22 cm x 200 m. In questo modo, è possibile rifornire facilmente anche le cucine professionali più grandi.
4. Carta stagnola: il lato lucido e il lato opaco
Un dettaglio che spesso viene trascurato riguarda il lato lucido e il lato opaco della carta stagnola. Questa differenza è una diretta conseguenza del processo di produzione: il lato lucido è quello che entra in contatto con i rulli durante la laminazione, mentre l’altro rimane più opaco.
Nella ristorazione professionale, questa caratteristica può essere sfruttata per migliorare la conservazione o la cottura:
- Lato lucido verso l'esterno: riflette meglio il calore, mantenendo le pietanze calde durante il trasporto.
- Lato lucido verso l'interno: durante la cottura al cartoccio, aiuta a trattenere il calore in modo più uniforme.
5. Considerazioni sulla carta stagnola
Per scegliere la carta stagnola più adatta alla tua cucina, è importante rispondere a queste domande:
- Vuoi confezionare cibi per il trasporto?
- Devi conservare preparazioni in frigorifero?
- Hai bisogno di cuocere pietanze al cartoccio?
Oltre alla scelta di spessore e dimensioni, è fondamentale conoscere alcune regole di sicurezza. La carta di alluminio non deve mai entrare a contatto con alimenti acidi o molto salati, come pomodori, succo di limone o pesce sotto sale.
Questi ingredienti favoriscono il trasferimento di particelle di alluminio nei cibi, rischiando di comprometterne la qualità. Infine, per uno smaltimento corretto della carta stagnola, segui sempre le indicazioni del tuo comune per la raccolta differenziata.
FAQ
Perché si avvolgono i cibi nei fogli di alluminio?
Come mai c'è un lato lucido e uno più opaco?
Quali alimenti non vanno lasciati a contatto con l'alluminio?