Menu

    Lampade da soffitto

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Lampade da soffitto: più comfort nella tua casa


    Le lampade da soffitto illuminano le stanze influenzando fortemente l'ambiente della casa. Nell'ampio assortimento di lampade da soffitto troverai il modello giusto per ogni stile d'arredo, dagli eleganti lampadari ai faretti led di ultima generazione. Per facilitare la tua scelta nell'acquisto, in questa guida ti mostreremo i diversi tipi di lampade da soffitto, scoprirai quali aspetti dovrai considerare al momento dell'acquisto e il costo di questo tipo di lampade.


    1. I tipi di lampade da soffitto


    La prima cosa che dovrai chiederti è se la lampada di cui hai bisogno dovrà produrre luce mirata o indiretta. Nel caso delle lampade da soffitto distinguiamo solitamente tra le seguenti tipologie:


    1.1 Lampade con paralume

    Le lampade con paralume sono particolarmente apprezzate perché di solito si integrano armoniosamente nella stanza, producendo una luce piacevole, soprattutto negli ambienti più piccoli. 


    I paralumi sono spesso realizzati in vetro o in plastica, materiali che non solo li rendono belli, ma anche facili da pulire. Le plafoniere con paralume creano una luce mirata, ma allo stesso tempo illuminano l'intera stanza in modo uniforme.


    1.2 Faretti a soffitto

    Di solito i faretti a soffitto sono costituiti da diversi faretti fissati ad un'asta. Soprattutto negli ambienti lunghi, come ad esempio i corridoi, creano una luce brillante e uniforme. Esistono anche varianti le cui singole luci sono disposte a cerchio sull'attacco della lampada, perfette per illuminare in modo efficiente stanze più grandi.


    1.3 Lampade a sospensione

    Le lampade a sospensione sono solitamente fissate al soffitto utilizzando una struttura a fune metallica, restando appese più in basso nella stanza. Questi tipi di lampade sono adatte per l'illuminazione mirata di determinati ambienti, come ad esempio il tavolo della sala da pranzo. Sono disponibili in un'ampia varietà di dimensioni, versioni e design, oltre ad essere funzionali, hanno quindi anche uno scopo decorativo.


    1.4 Lampadari

    I lampadari creano un'atmosfera sfarzosa e una luce diffusa che si diffonde uniformemente in tutta la stanza. Sono particolarmente utili nelle stanze grandi con soffitti alti e conferiscono all'ambiente un carattere nobile. L'attacco di un lampadario è simile a quello delle lampade a sospensione.


    2. Criteri di acquisto per le lampade da soffitto


    Oltre alla tipologia di lampada, ci sono anche altri fattori che sono decisivi per il tuo acquisto:


    2.1 La dimensione

    La scelta della lampada dipende sia dall'altezza del soffitto sia dalle dimensioni della stanza. Più piccola è la stanza, più piccola dovrebbe essere la lampada. Con stanze grandi e ampi corridoi potrai invece osare di più con le dimensioni. Sul Mercato Online di METRO trovi tutte le informazioni importanti relative a ogni lampada da soffitto, come altezza, larghezza, profondità e peso.


    2.2 Il design

    Il design è una questione di gusto personale, per questo ritroviamo al suo interno un'enorme varietà di forme, materiali e stili. Sarai tu a scegliere e a dare libero sfogo alla tua creatività, dai lampadari tempestati di cristalli per un ambiente sofisticato, alle lampade dal design contemporaneo.


    2.3 Il consumo di energia

    Il consumo dipende da un lato dalla classe di efficienza energetica della lampada e dall'altro dalla sorgente luminosa utilizzata. Le attuali classi di efficienza energetica in UE vanno dalla lettera "A" per un'efficienza energetica particolarmente elevata alla lettera "G" per un'efficienza bassa. 


    Le lampade da soffitto con lampadine a LED o speciali lampade a risparmio energetico sono generalmente molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altre sorgenti luminose. 


    2.4 Le prestazioni

    L'emissione di luce di una lampada indica la sua luminosità. Questo valore è misurato in lumen e varia a seconda della lampada e della lampadina. Il valore consigliato per l'illuminazione di soggiorni e corridoi è di circa 100 lumen per metro quadrato, mentre per cucine e bagni sono consigliati circa 300 lumen per metro quadrato.


    2.5 La luce dimmerabile

    Se vuoi regolare la luminosità in autonomia, dovresti cercare una lampada con un dimmer. Questa è ideale per le stanze che utilizzi per diversi scopi. In un batter d'occhio potrai regolare in modo flessibile la luminosità e modificare così anche l'atmosfera nella stanza.


    2.6 La temperatura colore

    Oltre alla resa luminosa, gioca un ruolo importante anche la temperatura di colore della lampada, espressa in Kelvin. Le categorie principali sono il bianco abbagliante con una temperatura di colore da 5.300 Kelvin, il bianco neutro con valori compresi tra 3.300 e 5.300 Kelvin e il bianco caldo tra 2.700 e 3.300 Kelvin. La luce bianca calda è perfetta per soggiorni e camere da letto.


    2.7 I portalampada

    Il portalampada è la parte della lampada a cui è fissata la lampadina. I più comuni sono quelli con attacco E14 o E27, in cui la lampadina viene semplicemente avvitata. I portalampada ad innesto sono indicati con G o GU. Al momento dell'acquisto dovresti tenere conto anche del tipo di lampadina che preferisci.


    3. Scegli la lampadina giusta


    Grazie a questi consigli, scegliere la lampadina adatta alla tua lampada da soffitto sarà un gioco da ragazzi:


    • Prima di tutto fai attenzione alle prese, poiché non tutte le lampadine sono compatibili con tutte le lampade.
    • Per le abitazioni private una temperatura di colore massima di 3.300 Kelvin è sufficiente, mentre nei capannoni industriali vengono utilizzate anche varianti con oltre 5.000 Kelvin.
    • Per una qualità della luce ottimale, dovresti scegliere lampade con un indice di resa cromatica (CRI o Ra) di almeno 90.
    • Le lampade a LED e a risparmio energetico hanno una lunga durata e risparmiano fino al 90% di energia rispetto alle lampadine tradizionali.


    4. Prezzi delle lampade da soffitto


    I prezzi variano tra 20 € e 50 € per le lampade a sospensione economiche e tra 100 € e 1.000 € per le plafoniere di design di alta qualità. Sul Mercato Online di METRO anche tu troverai un modello adatto alle tue aspettative di prezzo.


    FAQ

    Cosa significa luce indiretta?

    Quanto conta la classe di efficienza energetica per le lampade da soffitto?

    Come si misura il colore della luce?