Menu

    Bollitori

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Bollitori: le migliori opzioni disponibili


    I bollitori fanno parte dell'attrezzatura di base della cucina di una famiglia. Con un buon bollitore è possibile far bollire l'acqua non solo in modo rapido ma anche efficiente dal punto di vista energetico. Grazie a un'ampia scelta, esiste un modello adatto per ogni esigenza. Nella nostra guida ti spieghiamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei bollitori di diversi materiali, quali sono i criteri di acquisto decisivi e come puoi prenderti cura al meglio dell'apparecchio.


    1. Bollitore: plastica, vetro o acciaio inox?


    La maggior parte dei bollitori sono realizzati in plastica, vetro o acciaio inossidabile. Sebbene la funzione di base di tutti i dispositivi sia identica, ogni opzione presenta i propri vantaggi.


    1.1 Bollitori in plastica

    Rispetto al vetro o all'acciaio inossidabile, i bollitori in plastica hanno spesso un prezzo di acquisto inferiore. Un altro vantaggio dei modelli in plastica è la resistenza al calore del materiale.


    Ciò significa che la parete esterna si riscalda solo leggermente. La plastica presenta un vantaggio anche quando si tratta di modelli con disegni e colori insoliti. Blu, verde, rosso, nero o bianco: con la plastica la scelta dei colori è quasi illimitata. Inoltre, la plastica è resistente ai graffi e non si rovina facilmente.


    Uno svantaggio dei bollitori in plastica può essere rappresentato dallo sgradevole odore di plastica che spesso si avverte, soprattutto con gli apparecchi nuovi. Inoltre, c'è sempre il timore che microscopiche particelle di plastica passino nell'acqua. Tuttavia, questo non è il caso degli apparecchi testati e certificati.


    1.2 Bollitori in vetro

    Con il loro design elegante, i modelli in vetro non solo hanno un aspetto chic, ma sono anche considerati particolarmente resistenti allo sporco, ai germi e alla muffa. Poiché l'acqua non entra in contatto con plastica o metallo durante il processo di ebollizione, il suo sapore è estremamente neutro. Il vetro è anche più facile da pulire rispetto ad altri materiali.


    Un punto a sfavore è l'elevato rischio di rottura del vetro, per cui i bollitori in vetro devono essere maneggiati con cura. Inoltre, le macchie di calcare sono immediatamente visibili sul vetro; quindi, è necessario pulire questi modelli con particolare frequenza. Inoltre, il vetro diventa molto caldo, il che significa che anche l'acqua una volta portata ad ebollizione si raffredda rapidamente.


    1.3 Bollitori in acciaio inox

    Le proprietà isolanti dell'acciaio inossidabile sono davvero ottime, pertanto è possibile utilizzare questi modelli per far bollire rapidamente l'acqua e mantenerla ad alta temperatura per lungo tempo.


    Anche il design in acciaio inox ha un aspetto semplice e allo stesso tempo di alta qualità, in modo da adattarsi a quasi tutte le cucine. Un altro vantaggio è l'elevata stabilità dell'acciaio inossidabile, motivo per cui i bollitori realizzati in questo materiale sono considerati particolarmente resistenti.


    Tuttavia, la parete esterna dei bollitori in acciaio inox si scalda rapidamente, ma questo non è un problema per molti modelli grazie all'isolamento a doppia parete. Inoltre, ogni impronta digitale è visibile sull'acciaio inossidabile lucido, per cui è essenziale una pulizia regolare. Rispetto alla plastica e al vetro, gli elettrodomestici in acciaio inox sono di solito anche l'opzione più costosa.


    2. Cosa considerare al momento dell'acquisto?


    Sul Mercato Online di METRO è possibile trovare bollitori in un'ampia varietà di design. Le dimensioni, il design, il materiale e il prezzo dell'apparecchio sono fattori utili per aiutarti nella scelta.


    2.1 Bollitori: prezzo di acquisto

    A seconda del materiale, delle caratteristiche e delle dimensioni, il costo dei bollitori varia da 10 € a 150 €. Sul Mercato Online si possono trovare piccoli bollitori in plastica con una bassa potenza di uscita a partire da 10 € fino a 30 €.


    I bollitori in vetro con un volume medio di 1,7 litri costano circa 20 € - 40 €. Con un prezzo medio tra i 30 € e i 150 €, i modelli in acciaio inossidabile sono solitamente i più costosi.


    2.2 Bollitori: funzioni

    Mentre i modelli base hanno solo una semplice funzione di ebollizione dell'acqua con spegnimento automatico, si trovano anche varianti con pratiche funzioni aggiuntive. Tra queste, un display preciso della temperatura, l'impostazione della temperatura in gradi, la funzione di mantenimento in caldo, il filtro anticalcare integrato o l'elegante illuminazione.


    2.3 Bollitori: potenza di uscita

    La maggior parte dei bollitori ha una potenza di uscita compresa tra 600 e 3.000 watt. Per una famiglia media, si consigliano dispositivi di potenza compresa tra 1.500 e 2.500 watt. Un modello con 2.000 watt ha bisogno di circa due o tre minuti per portare a ebollizione un litro di acqua.


    2.4 Bollitori: capacità

    La maggior parte delle opzioni ha una dimensione media compresa tra 1,5 e 1,7 litri. I modelli più compatti hanno una capacità di circa un litro. La dimensione massima dei bollitori disponibili in commercio è solitamente di 2 litri.


    2.5 Bollitori: forma e colore

    Oltre alla vasta selezione di colori per i modelli in plastica, esiste anche un'ampia varietà di modelli in termini di forma e design. Dalle versioni classiche in vetro ai bollitori retrò in acciaio inossidabile nello stile di un bollitore per il tè: molti modelli non sono solo funzionali, ma anche belli da vedere.


    3. Consigli per la manutenzione dei bollitori


    Poiché i bollitori sono elettrodomestici molto utilizzati in casa, la loro manutenzione regolare è ancora più importante. Con una pulizia e una decalcificazione frequenti, è possibile aumentare notevolmente la durata dell'apparecchio. Questi suggerimenti sono particolarmente efficaci:


    • Per rimuovere le impronte digitali dall'esterno, applica un po' di detersivo su un panno umido e strofina accuratamente la superficie.
    • Quando utilizzi il bollitore, assicurati sempre che non rimanga acqua sul fondo dopo l'uso, altrimenti l'apparecchio si calcifica più rapidamente e i germi possono formarsi più facilmente.
    • I rimedi migliori per decalcificare il bollitore sono l'aceto, il bicarbonato di sodio o l'acido acetilsalicilico. Versa la rispettiva sostanza nel bollitore pieno d'acqua e lasciala bollire. Dopo un breve tempo di esposizione, potrai rimuovere facilmente il calcare residuo con un panno.


    FAQ

    Quali tipi di bollitori esistono?

    Quanto costa un bollitore di alta qualità?

    A che cosa bisogna prestare attenzione quando si utilizza un bollitore?