Menu

    Poggiapiedi

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Pouf e poggiapiedi per la tua attività


    Pouf e poggiapiedi sono una soluzione pratica in tante occasioni per rilassare le gambe oppure offrire qualche posto a sedere in più. Sono ideali e utili sia per locali di ristorazione sia per strutture alberghiere, per creare ambienti accoglienti e confortevoli per gli ospiti. In questa guida troverai maggiori informazioni su vari modelli, materiali e possibilità di utilizzo di questi piccoli e pratici mobili.


    1. Modelli tipici di pouf e poggiapiedi


    Ci sono tantissimi modelli di pouf e poggiapiedi in una ricca varietà di colori, forme, dimensioni e materiali. Le forme più tipiche sono quella rotonda, quella rettangolare e quella quadrata. Alcuni sono completamente imbottiti, altri hanno solo il sedile imbottito e trapunto, mentre altri ancora hanno una seduta in legno o plastica. 


    Possono avere un pratico contenitore interno, rotelline oppure un design impilabile. Che sia rosso, blu, beige o nero, sul Mercato Online di METRO trovi una ricca offerta di modelli diversi.


    1.1 Classici poggiapiedi rivestiti in pelle o velluto con struttura in legno

    Un poggiapiedi dalla forma classica in legno si abbina splendidamente a tanti tipi di arredamento. Ultimamente vanno molto di moda quelli rivestiti con pelliccia vera o sintetica. Anche i poggiapiedi in velluto si integrano bene in locali moderni. 


    Entrambe le varianti creano un ambiente confortevole e il loro morbido rivestimento promette tanta comodità e calore. In linea generale, questi materiali non richiedono grande manutenzione. I modelli in pelle sono perfetti, ad esempio, in un salotto abbinati a un divano dello stesso materiale.


    1.2 Modelli con contenitore interno

    Per utilizzare al meglio lo spazio a disposizione, alcuni pouf e poggiapiedi hanno un pratico contenitore interno che può essere usato per riporre, ad esempio, vari cuscini e coperte per gli ospiti. In questo modo, si ha sempre tutto a portata di mano, offrendo un servizio migliore.


     Inoltre, le cose riposte all'interno di questi mobili sono conservate in un luogo asciutto e pulito ogni volta che non si usano. Oltre a cuscini e coperte, nei poggiapiedi con contenitore si possono mettere tante altre cose, come ad esempio:


    • Giocattoli
    • Kit per la pulizia delle scarpe
    • Ombrelli
    • Lenzuola
    • Libri e riviste


    1.3 Comodi pouf per ambienti confortevoli

    I pouf, magari rivestiti con morbide stoffe e imbottiti, sono una soluzione pratica e confortevole per aumentare il numero di posti a sedere. Tradizionalmente hanno una forma rotonda, ma ormai se ne trovano in tante altre varianti. 


    Possono avere un'imbottitura rigida oppure più morbida e flessibile. Sono molto versatili e possono, ad esempio, completare un grande sofà oppure essere usati per sedersi e rilassarsi. I pouf sono disponibili in tanti colori e materiali, come:


    • Pelle vera o sintetica
    • Velluto
    • Tessuti di lana
    • Tessuti di cotone


    Sono spesso riempiti con granuli di EPS per ottenere una struttura flessibile che si adatti alla forma del corpo.


    1.4 Design di lusso e materiali di qualità

    Un poggiapiedi moderno con un design elegante può essere un vero punto di forza in qualsiasi ambiente. Abbinamenti di stile, come metallo e velluto, legno antico dall’aspetto rustico, alluminio brillante o cuoio fine, creano look unici.


    Alcuni modelli hanno anche una delicatissima struttura in metallo su cui poggia il sedile, creando una sensazione di leggerezza ed eleganza che si abbina bene a locali moderni. Le varianti con uno stile più rustico in legno o ferro si integrano bene in ambienti dallo stile industriale.


    Non possono mancare pouf e poggiapiedi dallo stile classico con piedini in legno dal taglio armonioso e delicati intagli. Il sedile è spesso trapunto e può essere decorato con listelli di cuoio o bottoni.


    Per quanto riguarda i colori e i design dei rivestimenti, c'è solo l'imbarazzo della scelta grazie a una ricca varietà di colorate fantasie in stile patchwork, tinte unite, righe, design geometrici, similpelle, velluto, pelle vera e intrecci. Così potrai trovare i modelli giusti da abbinare allo stile del tuo locale.


    2. Pouf e poggiapiedi: considerazioni


    Quando scegli i tuoi nuovi pouf o poggiapiedi, potrebbe essere utile valutare alcune caratteristiche in particolare:


    • Qual è il colore giusto affinché si abbini all'arredamento esistente?
    • Verranno usati anche in spazi all'aria aperta?
    • Qual è il rivestimento più pratico?
    • Dovranno essere impilati?
    • È meglio una struttura più rigida o morbida? Pouf o poggiapiedi?
    • Qual è l'altezza giusta?
    • Che materiali preferisco?
    • Quanto peso dovrà sostenere?
    • Con o senza contenitore interno?


    Ad esempio, un poggiapiedi piccolo e basso può essere la soluzione giusta per una sala dedicata allo yoga e alla meditazione. I modelli con contenitore interno sono ideali per il bagno e le cabine armadio. In bar e spazi esterni, i contenitori interni possono essere usati anche per tenere sempre a portata di mano cuscini e coperte.


    I poggiapiedi impilabili occupano poco spazio quando non sono usati e possono essere una buona soluzione se servono solo occasionalmente. Quelli leggeri sono più facili da spostare.


    3. Pouf e poggiapiedi: cura e manutenzione


    In linea generale, pouf e poggiapiedi non richiedono una particolare manutenzione. Quelli in legno, plastica o metallo possono essere semplicemente passati con un panno umido. Invece, per imbottiture e stoffe servono un detergente apposito e un aspirapolvere


    La pelle va trattata regolarmente affinché mantenga la sua morbidezza e lucentezza. Alcuni modelli possono anche essere svestiti e i rivestimenti lavati. Consigliamo di seguire sempre le indicazioni del produttore per il lavaggio e l'asciugatura.


    FAQ

    Che vantaggi offrono pouf e poggiapiedi?

    A che cosa devo fare attenzione al momento dell'acquisto?

    Come posso usarli?