Credenze
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Credenze: riporre gli oggetti con stile
Ogni hotel e ristorante ha bisogno di spazio di archiviazione, sia dietro le quinte che a vista. Con le credenze e gli armadietti trasformi lo spazio di archiviazione necessario in un elemento decorativo. Nel nostro assortimento troverai numerose credenze in una molteplicità di varianti. Per facilitarti la scelta, in questa guida ti presentiamo brevemente le differenze tra i modelli.
1. Dove si posiziona una credenza?
Sia nelle camere d'albergo che nella zona ospiti, lo spazio di archiviazione è sempre richiesto e necessario. La credenza è in genere caratterizzata da un design moderno e discreto. Essendo un mobiletto basso, non occupa molto spazio e rimane in secondo piano. Le credenze svolgono funzioni diverse a seconda dell'area di utilizzo. Di seguito trovi una breve panoramica sulle loro principali destinazioni d'uso.
1.1 Credenze negli hotel
Negli hotel, una credenza può essere utilizzata nei luoghi più svariati. Nella hall dell'hotel, ad esempio, può fungere da superficie d'appoggio per bevande e bicchieri. In questo caso dovresti assicurarti che questo armadietto basso arrivi ad altezza bacino, in modo che l'ospite possa servirsene comodamente.
Oltre ad essere utile come eventuale superficie d'appoggio, la credenza offre anche spazio per riporre bottiglie e bicchieri. Questo spazio di archiviazione può essere utilizzato anche nelle camere d'albergo. La credenza può essere messa a disposizione degli ospiti per i loro effetti personali oppure per riporre coperte e altro.
1.2 Credenze nella ristorazione
Mentre dietro le quinte spesso si scelgono armadi grandi e pratici, nella sala da pranzo bisogna prestare attenzione non solo all'efficienza, ma anche a un design appropriato. In questo caso, l'utilizzo delle credenze, rappresenta la scelta migliore proprio per il loro design sobrio.
Vengono spesso utilizzate per riporre set di posate e tovaglioli. Offrono un ampio spazio per riporre praticamente tutti gli oggetti essenziali per il servizio. I cassetti sono particolarmente importanti per velocizzare il lavoro.
1.3 Credenze nelle abitazioni private
Oltre ai vantaggi per gli esercenti, le credenze possono rivelarsi molto utili anche nell'uso privato. Possono essere posizionate praticamente ovunque in casa e offrono un rapido accesso agli oggetti più importanti.
Grazie alla loro altezza ridotta, le credenze sono ideali per le stanze dal soffitto basso, dove oltre a fornire spazio di archiviazione, possono essere utilizzate anche come superficie d'appoggio per piante, TV e molto altro.
2. Cosa contraddistingue un'ottima credenza?
Tutti i mobili hanno determinate caratteristiche che ne definiscono la qualità. Anche per le credenze, ci sono alcuni aspetti a cui dovresti prestare attenzione in fase di acquisto.
2.1 Stabilità
Il più grande fastidio con i mobili è la scarsa stabilità. Per evitare questo inconveniente, prima di acquistare una credenza è bene che tu dia un'occhiata alle sue gambe. In linea di massima, maggiore è la superficie di contatto, maggiore è la stabilità.
Anche i piedini più sottili, tuttavia, possono garantire una buona stabilità se vengono inclinati leggermente verso l'esterno. L'opzione più sicura è una credenza senza gambe che poggia direttamente sul pavimento. Tuttavia, spesso è necessario scendere a compromessi in termini di design.
2.2 Materiali di alta qualità
Come per molti altri mobili, anche in una credenza devi cercare la qualità. Da un lato, se i materiali hanno una lunga durata, risparmierai sui costi a lungo termine. Inoltre, i mobili realizzati con materiali di scarsa qualità hanno un aspetto meno attraente e questo è un grosso svantaggio, soprattutto nel settore dell'ospitalità.
Per quanto riguarda il legno, dovresti optare per un legno scuro e duro, che è anche più costoso, piuttosto che per un legno chiaro e delicato che ha un aspetto economico e meno elegante.
2.3 Buone cerniere e cassetti funzionali
Altri elementi da valutare per definire la qualità della credenza sono le cerniere e il funzionamento dei cassetti. Le ante in legno devono sempre essere dotate di cerniere che garantiscono un'apertura e una chiusura fluide. È altresì importante che i cassetti scorrano su una guida metallica. Aprire e chiudere i cassetti non deve costituire un problema, anche dopo molti anni di utilizzo.
3. In quale design sono disponibili le credenze?
Le possibilità di utilizzo e le prestazioni di una credenza non devono far passare in secondo piano il suo design. Nel nostro assortimento trovi credenze dall'aspetto sobrio e moderno o credenze dallo stile classico con tanti dettagli decorativi. Per aiutarti a scegliere il design giusto, abbiamo raccolto una panoramica tre stili più diffusi.
3.1 Credenze semplici e moderne
Il minimalismo è ormai di tendenza da diversi anni. I mobili semplici hanno un aspetto moderno e di alta qualità. Le credenze in stile minimalista sono caratterizzate da un design sobrio senza maniglie vistose e troppi elementi decorativi.
Anche i piedini sono spesso molto fini. Cosa che permette anche di risparmiare materiale non necessario. Le credenze in stile minimalista rappresentano gli arredi ideali per un hotel o un ristorante moderno.
3.2 Credenze in stile vintage
Si tratta di uno stile che consiste nel dare un aspetto antico ai mobili nuovi. Può creare un'atmosfera rilassata in un arredamento armonioso. Tuttavia, nonostante l'aspetto antico, non è necessario rinunciare alla tecnologia più moderna in termini di possibilità di chiusura.
3.3 Sta tutto nella combinazione dei materiali: credenze in legno e metallo
Il mix di legno e metallo sta diventando sempre più apprezzato. In questo caso i produttori si orientano solitamente verso una base in legno dotandola di dettagli in metallo. Spesso si tratta di cassetti o piedini in metallo. Il risultato è una credenza moderna, ma anche particolarmente stabile, ideale come tavolo di servizio in un ristorante.
4. Destinazioni d'uso particolari delle credenze
Oltre al loro utilizzo nelle camere d'albergo e nell'area ospiti, le credenze possono anche fare una bella figura in luoghi che a prima vista sembrano meno adatti. Grazie alla loro altezza ridotta e all'ampia superficie d'appoggio, le credenze possono essere utilizzate in mille modi.
4.1 Credenze poco profonde nel corridoio
I corridoi di hotel e ristoranti sono spesso spazi freddi e monotoni. Con una credenza puoi alleggerire rapidamente questa atmosfera. In questo caso, viene utilizzata principalmente come superficie decorativa e non come spazio di archiviazione, grazie alla facilità con cui si possono appoggiare fiori e decorazioni.
Tuttavia, è necessario tenere conto della profondità della credenza. Devi lasciare spazio al passaggio dei clienti. Ecco perché ti consigliamo una credenza stretta.
4.2 Sotto il lavandino del bagno
Le credenze possono essere usate anche nei bagni. In hotel offrono spazio sufficiente per gli effetti personali degli ospiti e per riporre ulteriori dispositivi elettronici come asciugacapelli o termoventilatori. Nelle toilette dei ristoranti offrono uno spazio decorativo per aggiungere un tocco di allegria, dato che spesso appaiono poco accoglienti.
FAQ
In quali colori sono disponibili le credenze?
Quanto costa una credenza?