Menu

    Piatti piani

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Piatti piani per il settore della ristorazione

     

    I piatti piani sono uno degli elementi più importanti in qualsiasi attività nel settore della ristorazione. Oltre a servire come supporto essenziale per presentare le pietanze, devono anche essere pratici, resistenti e facili da pulire. La scelta dei piatti giusti può influire sulla percezione del cliente e sull'efficienza operativa del ristorante. In questo articolo esploreremo i vantaggi dei piatti piani per il settore alberghiero e della ristorazione, i materiali più comuni e le caratteristiche fondamentali da considerare al momento dell'acquisto, così da garantire un servizio impeccabile.

     

    1. Piatti piani: essenziali per la ristorazione

     

    I piatti piani sono ideali per presentare e servire una vasta gamma di piatti, soprattutto primi e secondi, e giocano un ruolo cruciale nella presentazione dei piatti.

     

    Offrono un'ampia superficie per mostrare al meglio le pietanze e permettono al cliente di apprezzare sia l’aspetto visivo sia la composizione del piatto. Per questo, scegliere piatti piani adeguati è essenziale per garantire una presentazione professionale e invitante.

     

    1.1 Versatilità e presentazione

    I piatti piani sono altamente versatili, adatti a servire tutto, dai primi piatti ai secondi di carne o pesce, fino alle portate principali più elaborate. Grazie alla loro forma semplice e aperta, offrono molto spazio per la creatività nella presentazione.

     

    Ogni dettaglio, dal colore del piatto alla forma, può influire sull'impatto visivo complessivo del piatto servito. Nella ristorazione, l'occhio del cliente gioca un ruolo importante nella percezione della qualità, e un piatto ben presentato può migliorare l'esperienza culinaria.

     

    1.2 Facilità di utilizzo e stoccaggio

    Oltre all'estetica, i piatti piani sono estremamente pratici in termini di utilizzo quotidiano. Grazie alla loro forma regolare, sono facili da impilare, consentendo di risparmiare spazio prezioso in cucina e nei magazzini.

     

    Questo è particolarmente utile nei ristoranti con volumi elevati di clientela, dove la gestione dello spazio e la velocità di servizio sono essenziali. Inoltre, la maggior parte dei piatti piani è progettata per resistere a cicli di lavastoviglie frequenti, garantendo una pulizia rapida ed efficiente.

     

    2. Materiali dei piatti piani per la ristorazione

     

    La scelta del materiale per i piatti piani è determinante non solo per l'aspetto estetico, ma anche per la resistenza e la durata nel tempo. Ogni materiale offre caratteristiche uniche che lo rendono più adatto a determinati tipi di ristorazione, dal ristorante di lusso alla trattoria più informale.

     

    2.1 Porcellana: eleganza e resistenza

    La porcellana è senza dubbio uno dei materiali più diffusi nel settore della ristorazione. Apprezzata per la sua eleganza e resistenza, la porcellana è perfetta per locali che vogliono combinare raffinatezza e funzionalità.

     

    I piatti in porcellana possono resistere a temperature elevate, rendendoli ideali per servire cibi caldi o essere utilizzati direttamente in forno. Inoltre, sono estremamente resistenti alle scheggiature e alle rotture, garantendo una lunga durata anche in ambienti di lavoro intensi.

     

    2.2 Ceramica: estetica e tradizione

    La ceramica è un materiale molto apprezzato per la sua estetica artigianale e la sua capacità di conferire un tocco di calore e tradizione al servizio. I piatti in ceramica sono spesso decorati con smalti o finiture uniche, il che li rende una scelta popolare in ristoranti che desiderano offrire un'esperienza più autentica e rustica.

     

    Tuttavia, la ceramica tende a essere più fragile rispetto alla porcellana e richiede una maggiore attenzione nella gestione quotidiana per evitare scheggiature o rotture.

     

    2.3 Vetro temperato: resistenza e modernità

    Il vetro temperato è un materiale sempre più utilizzato nei ristoranti moderni grazie alla sua resistenza agli urti e al suo design contemporaneo. I piatti in vetro temperato sono trasparenti o colorati, offrendo un’estetica minimalista e sofisticata.

     

    Questo materiale è noto per la sua robustezza e la resistenza alle alte temperature, rendendolo adatto per l'uso quotidiano in cucine con un'elevata rotazione. Inoltre, il vetro temperato è facile da pulire e non assorbe odori o macchie, mantenendo l'igiene a livelli ottimali.

     

    2.4 Gres porcellanato: eleganza e durevolezza

    Il gres porcellanato è un materiale molto utilizzato nella realizzazione di piatti piani per la ristorazione, grazie alla sua combinazione di eleganza e resistenza.

     

    Rispetto al gres tradizionale, il gres porcellanato è ancora più resistente agli urti, alle scheggiature e all'assorbimento di liquidi, rendendolo ideale per ambienti ad alto traffico. I piatti in gres porcellanato offrono superfici lisce e uniformi, spesso con finiture lucide o satinate, perfette per una presentazione raffinata.

     

    Questo materiale è anche altamente resistente alle alte temperature e può essere tranquillamente utilizzato in forno e microonde, oltre a essere lavabile in lavastoviglie.

     

    3. Scegliere piatti piani per la ristorazione

     

    Quando si sceglie i piatti piani per la ristorazione, ci sono diverse caratteristiche chiave da considerare, che influiscono sulla loro funzionalità e sulla loro capacità di resistere all'uso intensivo in ambienti professionali.

     

    3.1 Resistenza agli urti e durata

    Uno degli aspetti più importanti nella scelta dei piatti piani per la ristorazione è la resistenza agli urti. In una cucina professionale, i piatti sono soggetti a cadute accidentali, impatti e manipolazioni costanti.

     

    È quindi essenziale optare per piatti realizzati con materiali robusti come la porcellana o il vetro temperato, che possono resistere a tali sollecitazioni senza rompersi o scheggiarsi facilmente. Questo non solo riduce i costi legati alla sostituzione dei piatti, ma garantisce anche la continuità del servizio.

     

    3.2 Compatibilità con la lavastoviglie e il microonde

    Nella ristorazione, la velocità di servizio è fondamentale, e questo include anche la rapidità nel lavaggio e nella preparazione dei piatti. I piatti piani utilizzati in ristoranti e hotel devono essere resistenti alle alte temperature delle lavastoviglie industriali e, se necessario, compatibili con l'uso in microonde per riscaldare velocemente le pietanze. Materiali come la porcellana e il vetro temperato offrono questa versatilità, rendendoli perfetti per l'uso quotidiano intensivo.

     

    3.3 Estetica e design

    Oltre alla funzionalità, l'estetica dei piatti piani è cruciale per garantire una presentazione perfetta. Che si tratti di piatti dal design minimalista o decorati con motivi particolari, la scelta del design deve essere in linea con lo stile del ristorante e il tipo di cucina proposta.

     

    Ad esempio, ristoranti eleganti potrebbero optare per piatti in porcellana bianca con un design essenziale, mentre locali più rustici potrebbero preferire piatti in ceramica decorata per esaltare l'atmosfera tradizionale.

     

    4. Piatti piani: cura e manutenzione

     

    La manutenzione corretta dei piatti piani è fondamentale per garantire che durino nel tempo e mantengano un aspetto impeccabile. Un'adeguata cura non solo prolunga la vita dei piatti, ma contribuisce anche a mantenere un'elevata qualità nel servizio.

     

    4.1 Lavaggio e cura

    Per mantenere i piatti piani in ottime condizioni, è importante eseguire un lavaggio accurato e regolare. Utilizzare prodotti non abrasivi aiuta a prevenire graffi e preserva la superficie dei piatti, mantenendoli come nuovi più a lungo. Inoltre, i piatti devono essere asciugati adeguatamente per evitare la formazione di macchie di calcare, specialmente se vengono utilizzati in ambienti con acqua dura.

     

    4.2 Stoccaggio sicuro

    Lo stoccaggio dei piatti è altrettanto importante per evitare rotture o scheggiature. I piatti dovrebbero essere impilati con cura e, se possibile, è consigliabile utilizzare separatori in gomma o feltro tra i piatti, specialmente per quelli in ceramica o altri materiali delicati. Questo riduce il rischio di danni durante la movimentazione e contribuisce a mantenere l'integrità dei piatti nel tempo.

    FAQ

    Qual è il materiale più resistente per i piatti piani?

    I piatti piani in ceramica sono adatti ai ristoranti?

    Come posso evitare di scheggiare i piatti durante lo stoccaggio?