Cantinette vino
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Conservare il vino con le cantinette vino
Cosa sarebbe un buon pasto senza un ottimo vino? Come ristoratore, non dovresti prestare attenzione solo alla scelta del vino, ma anche alla sua corretta conservazione. Conservare il vino alla temperatura giusta significa preservarlo al meglio, le cantinette temperate e le cantinette climatizzate per vino servono a questo scopo. Nella nostra guida troverai informazioni sul funzionamento delle cantinette vino, sulle differenze tra i diversi modelli e consigli per scegliere la cantinetta adatta alle tue esigenze.
1. Temperatura e conservazione del vino
I due fattori principali che permettono al vino di sviluppare appieno il suo aroma e che permettono altresì di preservare le sue proprietà sono la temperatura e la conservazione. Soprattutto i vini pregiati e costosi con tappi di sughero, molto comuni nella ristorazione, richiedono un certo livello di attenzione e cura. La nostra guida spiega a cosa bisogna prestare particolare attenzione.
1.1 La giusta temperatura è determinante: come deve essere conservato il vino?
Per sviluppare al meglio il gusto, ogni vino ha bisogno della temperatura giusta. La nostra guida fornisce una breve panoramica:
- Vino rosso: tra i 15 °C e i 18 °C
- Vino bianco: tra gli 11 °C e i 14 °C
- Spumante e champagne: tra i 5 °C e i 7 °C
In sintesi, più alta è la temperatura circostante, più veloce è la maturazione del vino. Una temperatura costantemente al di sopra dei 20 °C danneggia il vino.
1.2 Conservazione del vino
In linea di principio, il tappo del vino e il tempo di conservazione determinano il modo in cui il vino viene conservato. Si distinguono tra vini con tappi in sughero con tempi di conservazione lunghi o brevi e vini con tappi in plastica, tappi a corona e tappi in vetro.
- I vini con tappo di sughero che vengono conservati per un lungo periodo di tempo devono essere posizionati orizzontalmente per evitare che il tappo si secchi o si restringa.
- I vini con tappo di sughero a conservazione più breve, da 1 a 2 anni, possono essere tenuti anche verticalmente in quanto l'ambiente umido all'interno della bottiglia protegge il tappo.
- I vini con tappo di plastica, tappo a corona e tappo in vetro possono essere conservati verticalmente.
2. Che cos'è una cantinetta vino?
Una cantinetta vino è destinata principalmente a conservare il vino mantenendolo alla giusta temperatura. Che si tratti di una cantinetta di piccole dimensioni, da incasso o a posizionamento libero, i diversi modelli soddisfano scopi diversi e si diversificano in tre categorie: cantinette temperate per vini, cantinette climatizzate per vini e cantinette multifunzionali.
2.1 Cantinette vino temperate
Come suggerisce il nome, le cantinette vino temperate servono per portare il vino alla giusta temperatura. Una, due o tre zone all'interno, con differenti temperature regolabili indipendentemente, assicurano che i vari vini siano alla giusta temperatura. Vino bianco, rosso e rosato possono essere conservati nella stessa cantinetta.
2.2 Cantinette vino climatizzate
Necessiti di conservare vini pregiati a lungo, ma non hai spazio per una cantina? Allora ti consigliamo di considerare una cantinetta vino climatizzata. L'apparecchio mantiene una temperatura costante tra 10 °C e i 12 °C creando un ambiente simile ad una cantina per vini.
La porta in vetro con filtro UV dalla finitura opaca assicura inoltre che il vino venga conservato protetto dalla luce. Il filtro ai carboni attivi integrato neutralizza gli odori, mentre i compressori antivibrazione proteggono il vino da pericolosi urti.
2.3 Cantinette vino multifunzionali
Le cantinette vino multifunzionali sono dotate di zone con differenti temperature e proteggono il vino dall'eccessiva esposizione alla luce. In questo modo mantengono la temperatura ottimale per conservare il vino e servirlo, grazie anche all'utilizzo dei filtri UV.
3. Tecnologia di refrigerazione delle cantinette
Le cantinette vino sono diverse dai comuni frigoriferi perché sono progettate specificamente per conservare il vino. Questi apparecchi creano le condizioni ottimali per la conservazione del vino in termini di luce, temperatura e clima.
- Luce: luce del sole, raggi UV e luci fluorescenti provocano reazioni chimiche indesiderate che cambiano colore, gusto e odore del vino.
- Temperatura: il vino necessita di temperature costanti in quanto gli sbalzi di temperatura lo danneggiano. Le alte temperature ne causano la dilatazione, mentre le temperature basse lo contraggono. Inoltre, a temperature superiori ai 25 °C, l'aroma si deteriora. Durante l'espansione del vino i tappi possono seccarsi, permettendo all'ossigeno di entrare. Così il vino perde significativamente in gusto e conservabilità.
- Umidità: l'umidità è particolarmente dannosa per i vini con tappi di sughero. Mentre l'elevata umidità in altri vini colpisce solo l'etichetta, questo è fatale per i vini con tappi in sughero. Non importa se si tratti di sughero naturale o pressato: l'umidità può causare la formazione di muffe e quindi compromettere la qualità del vino. Una cantinetta vino, invece, mantiene l'umidità a un livello corretto tra il 75% e l'85%.
- Ventilazione: il vino ha bisogno di respirare, pertanto è importante garantire un'adeguata circolazione dell'aria all'interno della cantinetta. A tal proposito, non si dovrebbero conservare cibi aperti nella cantinetta vino, poiché il vino può assorbire sostanze e aromi attraverso i tappi di sughero.
- Posizionamento: la cantinetta deve essere protetta il più possibile dalle vibrazioni e rimanere in una posizione fissa. In questo modo il vino si riposa in modo ottimale. Le vibrazioni e i movimenti danneggiano questo processo. Le cantinette per vini sono dotate di appositi ripiani che mantengono il vino in posizione stabile.
4. Cinque motivi per acquistare una cantinetta
Ti stai chiedendo a cosa serve una cantinetta vino e se ne hai davvero bisogno? Che si tratti di una cantinetta vino di Klarstein, Liebherr, Siemens, Caso o Bosch, ecco alcune ottime ragioni per acquistarne una:
- Temperature ottimali: il vino sviluppa a pieno il suo aroma solo ad una temperatura costante.
- Controllo dell'umidità: i vini con tappi di sughero possono diventare permeabili attivando così la fermentazione del vino e trasformandolo in aceto. Con una cantinetta puoi controllare il livello dell'umidità ed evitare che questo succeda.
- Design: una cantinetta vino, in particolare se si tratta di un modello dotato di una porta in vetro, può aggiungere un tocco in più all'arredamento. In questo modo il vino non deve per forza essere conservato in cantina.
- Esposizione accattivante dei vini: nella cantinetta i vini si presentano in modo elegante e attraente, così i tuoi ospiti avranno la possibilità di apprezzare la tua selezione di vini. Intendi vendere anche singole bottiglie? Allora la cantinetta sarà per te un valido aiuto.
- Spazio: una cantinetta vino è un ottimo sostituto di una normale cantina poiché il vino viene conservato adeguatamente nell'apparecchio. Le cantinette vino sono disponibili nel formato da incasso o da installazione libera.
5. Checklist per l'acquisto
Hai deciso di acquistare una cantinetta vino? Ecco cosa considerare durante l'acquisto:
- Posizione: pensa attentamente dove vuoi posizionare la cantinetta vino prima di acquistarla. A seconda del modello, si distinguono tra cantinette da incasso o cantinette a posizionamento libero. Presta inoltre attenzione alla direzione dell'apertura della porta.
- Volume: ti chiedi quante bottiglie può contenere una cantinetta per vini? È possibile scegliere tra tre tipologie.
- Cantinette vino fino a 30 bottiglie: solitamente questi modelli sono poco ingombranti e anche convenenti sia in termini di prezzo che di consumo energetico, motivo per cui questi dispositivi vengono spesso utilizzati per la conservazione di vini a lungo termine.
- Cantinette vino da 31 a 60 bottiglie: questi apparecchi sono caratterizzati da medie dimensioni e sono perfetti per prelevare bottiglie regolarmente.
- Cantinette vino per più di 60 bottiglie: questi modelli sono caratterizzati da dimensioni importanti in quanto possono contenere fino a 210 bottiglie di vino.
- Classe climatica: anche la questione della classe climatica è strettamente legata al posizionamento della cantinetta vino. La classe climatica indica la temperatura ambiente massima consentita affinché l'apparecchio si raffreddi in modo ottimale.
- Funzionalità: una delle domande più importanti a cui rispondere prima dell'acquisto è se desideri conservare solo un tipo di vino o più tipi di vino contemporaneamente, in base alla risposta risulterà necessaria una cantinetta vino con una o due zone di temperature differenti. Assicurati, inoltre, che il dispositivo protegga dai raggi UV, dalle vibrazioni e che l'umidità dell'aria nella cantinetta vino e la temperatura non solo possano essere regolate separatamente, ma risultino visibili su un display o su un termometro.
- Livello di rumore: la maggior parte dei modelli funziona in modo molto silenzioso, ma non esistono ancora modelli che non generano alcun rumore. Questo aspetto può essere importante, specialmente se la cantinetta per vini è posizionata vicino agli ospiti. Durante l'acquisto, presta quindi attenzione al livello di rumorosità del dispositivo, che solitamente viene indicato in decibel (dB) dal produttore.
- Prezzo d'acquisto: la scelta delle cantinette vino è ampia quanto la fascia di prezzo che un tale apparecchio può avere. Esistono modelli il cui prezzo oscilla tra i 100 € e i 1.000 €. È consigliabile inoltre fare attenzione ai costi di gestione, soprattutto per quanto riguarda i dispositivi più costosi.
- Costi: presta attenzione alla classe di efficienza energetica della cantinetta per vini in modo da risparmiare energia elettrica e quindi soldi. In generale, maggiore è la classe di efficienza energetica, minore è il consumo energetico annuo. La scelta migliore sarebbe quindi una cantinetta vino di classe A.
6. Manutenzione delle cantinette vino
Come pulire le cantinette vino? Il principio è lo stesso degli altri frigoriferi: una pulizia regolare previene la formazione di cattivi odori e di batteri. Basta un panno umido e un detergente delicato per pulire l'apparecchio. Le bottiglie devono essere tutte rimosse in precedenza. Quindi asciugarlo senza dimenticare di pulire il vetro.
Anche la superficie all'esterno dovrebbe essere pulita ogni tanto. In particolare, le fessure di ventilazione che sono essenziali affinché il vino possa respirare appieno. Un sistema di ventilazione pulito riduce il consumo di energia. Attenzione però ai vini pregiati che vengono conservati a lungo: vibrazioni di ogni tipo possono danneggiare il vino.
7. Accessori per le cantinette vino
Il tuo locale ha una vasta scelta di vini e sei alla ricerca di accessori che facilitino il tuo lavoro o che siano utili per presentare il vino in modo attraente? Scopri i nostri accessori:
- Glacette
- Caraffe
- Apribottiglie
- Tappi per bottiglie
- Carte dei vini
- Scaffali per bottiglie di vino
FAQ
Cos'è una cantinetta vino?
Quali tipi di cantinette vino esistono?
Quando si usa una cantinetta vino a due zone?
A cosa prestare attenzione quando si acquista una cantinetta vino?
Quali vini possono essere conservati in una cantinetta vino?
Quante bottiglie si possono disporre in una cantinetta vino?
Quanto costa una cantinetta vino?