Menu

    Piani tavolo

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Scegliere i piani del tavolo giusti per ogni ambiente

     

    Scopri come trovare il piano del tavolo più adatto per ogni tipo di locale, dalla sala ristorante alla terrazza esterna. I piani del tavolo sono molto più di semplici superfici d’appoggio: rappresentano un elemento centrale nell’allestimento di qualsiasi locale nel settore della ristorazione o dell’alberghiero. La loro scelta influisce non solo sull’estetica dello spazio, ma anche sulla funzionalità e sulla durata nel tempo. Che tu gestisca un bistrot, una mensa aziendale o una sala colazioni d’hotel, selezionare il piano giusto significa migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare le operazioni quotidiane.

     

    1. Caratteristiche da considerare nella scelta

     

    Ogni ambiente ha esigenze diverse e anche il piano del tavolo deve rispondere a requisiti specifici. La scelta del materiale, delle dimensioni e della forma incide direttamente sulla funzionalità del servizio e sulla soddisfazione del cliente. Scegliere un piano adeguato significa garantire comfort, ottimizzare gli spazi e facilitare la gestione operativa quotidiana, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza.

     

    1.1 Resistenza e materiali: perché fanno la differenza

    Nel settore professionale, la durabilità è una priorità. I tavoli vengono utilizzati ogni giorno e sono sottoposti a sollecitazioni continue. Un piano che resiste al calore, all’umidità e ai graffi è fondamentale per garantire una lunga durata. I materiali più diffusi per i piani del tavolo sono:

     

    • Melaminico: leggero e versatile, perfetto per interni, con un buon rapporto qualità-prezzo.
    • Laminato HPL: ideale per ambienti ad alta intensità di utilizzo grazie alla sua elevata resistenza.
    • Legno massello: scelto per locali di fascia alta, offre eleganza e solidità ma richiede maggiore manutenzione.
    • Acciaio inox: perfetto per ambienti industriali o moderni, igienico e facile da pulire.

     

    Per le aree esterne, materiali come il werzalit o l’HPL compatto sono una scelta vincente: resistono agli agenti atmosferici e mantengono un aspetto impeccabile nel tempo.

     

    1.2 Formati e dimensioni per ogni tipo di sala

    Ogni spazio ha la sua logica e i piani del tavolo devono adattarsi al contesto, sia in termini di dimensioni che di forma. Tavoli quadrati o rettangolari sono ideali per ottimizzare gli spazi e facilitare la disposizione, mentre i tavoli rotondi offrono una maggiore convivialità e si prestano bene a eventi o sale private.

     

    La profondità e la larghezza del piano dipendono dal numero di coperti previsti: in un ristorante tradizionale, un piano da 70 x 70 cm può ospitare comodamente due persone, mentre per gruppi più numerosi è preferibile optare per piani da 120 x 80 cm o modulari, da unire in base alle esigenze.

     

    2. Stile e armonia con l’ambiente

     

    Il design gioca un ruolo importante nella percezione del locale: anche il piano del tavolo contribuisce a raccontare l’identità del tuo spazio. L’estetica va di pari passo con l’esperienza che desideri offrire. Un ambiente curato nei dettagli, coerente e accogliente comunica professionalità e attenzione, due elementi chiave nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.

     

    2.1 Colori e finiture per un ambiente coerente

    L’aspetto estetico dei piani del tavolo non va mai sottovalutato. Le finiture effetto legno sono ideali per ambienti caldi e accoglienti, come trattorie o agriturismi, mentre superfici lisce e lucide si integrano perfettamente in locali moderni o minimalisti. Un consiglio utile? Scegli finiture che si armonizzino con il resto dell’arredo, dai pavimenti alle sedute.

     

    I toni neutri garantiscono versatilità, mentre finiture più scure o effetto cemento creano contrasti eleganti e di tendenza. Tra le opzioni più richieste nel settore della ristorazione professionale, spiccano:

    • Finiture in legno naturale, per un tocco rustico.
    • Superfici monocromatiche, ideali per bistrot e lounge bar.
    • Effetti marmo o pietra, perfetti per un look raffinato.

     

    2.2 Personalizzazione e versatilità dei modelli

    Un altro elemento da considerare è la possibilità di personalizzare i piani in base all’identità visiva del locale. Alcuni modelli offrono un’ampia gamma di personalizzazioni per quanto riguarda colore, spessore, bordatura e finitura.

     

    Inoltre, molti professionisti del settore alberghiero scelgono piani intercambiabili, che si possano adattare a diverse basi o esigenze stagionali. Una terrazza all’aperto in estate può trasformarsi in una sala interna d’inverno semplicemente cambiando la configurazione dei tavoli: i piani modulari e facilmente riposizionabili rendono questa flessibilità possibile.

     

    3. Manutenzione e praticità nel quotidiano

     

    Oltre all’estetica e alla robustezza, un aspetto fondamentale è la facilità di pulizia e la gestione quotidiana dei tavoli. Piani semplici da mantenere fanno risparmiare tempo e migliorano l’efficienza operativa. Un buon piano deve resistere all’uso frequente, ai prodotti detergenti e ai piccoli imprevisti quotidiani, senza perdere in qualità o aspetto nel tempo.

     

    3.1 Superfici igieniche e facili da pulire

    Nella ristorazione professionale, l’igiene è un aspetto imprescindibile. I materiali dei piani devono permettere una pulizia rapida ed efficace, anche più volte al giorno. I migliori piani del tavolo per questo scopo sono quelli con superfici lisce e non porose, che impediscono l’assorbimento di liquidi e la proliferazione di batteri. In particolare:

     

    • I piani in HPL e in acciaio inox sono perfetti per locali dove velocità e igiene sono una priorità.
    • I piani con bordi arrotondati facilitano la pulizia e riducono il rischio di accumulo di sporco.
    • Evita superfici ruvide o troppo lavorate, soprattutto in ambienti ad alta rotazione di clientela.

     

    Un altro aspetto importante è la manutenzione ordinaria. Alcuni materiali non necessitano trattamenti specifici, mentre altri, come il legno massello, richiedono cure regolari per conservare l’aspetto originale. In base alla tipologia del locale e alla frequenza d’uso, è utile trovare il giusto compromesso tra estetica e praticità.

    FAQ

    Qual è il materiale più resistente per i piani del tavolo in ristoranti?

    I piani del tavolo per esterni sono diversi da quelli per interni?

    Quali sono le misure standard dei piani del tavolo per locali?

    Come abbinare i piani del tavolo all’arredo del locale?