Centrifughe ristorazione
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Spremiagrumi per il settore della ristorazione
Apparecchi come spremiagrumi, centrifughe ed estrattori possono fare la differenza nel settore della ristorazione poiché permettono di offrire ai propri clienti succhi freschi e distinguersi dalla concorrenza. In più, favorendo il consumo di frutta e verdura, aiuti i tuoi ospiti a scegliere un'alimentazione più sana. Con questi apparecchi si possono preparare succhi non solo in poco tempo e con meno fatica, ma anche utilizzando tutte le combinazioni possibili, così potrai ampliare il tuo menù con una ricca gamma di opzioni. In questa guida abbiamo riassunto le informazioni più importanti sui vari modelli per aiutarti a scegliere la centrifuga giusta per te.
1. I diversi modelli di spremiagrumi
Tendendo conto delle proprie esigenze e dei vari metodi di estrazione, è possibile scegliere tra una vasta gamma di apparecchi. Nei seguenti paragrafi ti presentiamo alcuni tipi per aiutarti nella scelta.
1.1 Spremiagrumi
Gli spremiagrumi sono usati soprattutto, come indica il nome, per la preparazione di succhi di arance, limoni, lime e altri agrumi. Il fulcro di questi arnesi è un cono con varie scanalature e spicchi su cui si va ad appoggiare il frutto tagliato a metà per la spremitura. Quando il frutto o il cono gira, si divide la polpa dal succo.
Ci sono spremiagrumi manuali ed elettrici. Di solito i modelli elettrici non hanno pulsanti e il cono comincia a girare non appena si preme il frutto. Per gli arnesi manuali, invece, è necessario premere e girare il frutto con le mani.
Ci sono anche spremiagrumi manuali che funzionano spingendo una leva: grazie alla grande forza esercitata dalla leva, il frutto viene spremuto senza dover essere girato.
1.2 Centrifughe
Quando si usa una centrifuga non è necessario pelare o tagliare gli alimenti a fettine che possono essere messi nella macchina anche interi, poiché le lame all'interno li riducono in polpa. Il contenuto viene poi centrifugato con una velocità di circa 15.000 giri al minuto, in modo da estrarre completamente i liquidi. Infine, il setaccio integrato filtra il succo dai resti solidi che sono raccolti in un contenitore apposito.
A causa dell'alta velocità di rotazione, si forma un po' di schiuma che accelera l'ossidazione del succo: ciò significa che la quantità e la qualità del prodotto finale potrebbe essere inferiore rispetto ad altre soluzioni.
1.3 Slow juicer - Estrattori a freddo
Gli estrattori con spremitura lenta sono particolarmente indicati per estrarre il succo da erbe, spinaci e altri ortaggi a foglia. Questi modelli hanno una lavorazione a freddo, per questo motivo vengono chiamati anche "estrattori a freddo", e sono ideali per la preparazione di succhi di frutta e verdura.
La velocità della macchina è di 35-130 rotazioni al minuto. Minore è la velocità, più rimarranno intatte le proprietà nutritive degli ingredienti. Questa bassa velocità di rotazione, inoltre, non crea molto calore, preservando vitamine ed enzimi che sono molto sensibili all'aumento della temperatura.
Gli slow juicer possono avere un imbocco verticale od orizzontale e, in linea generale, non occupano molto spazio.
1.4 Estrattori a vapore
Gli estrattori a vapore sono particolarmente indicati per estrarre il succo di ribes, susine, fragole e uva. Solitamente questo apparecchio è composto da tre pentole messe l'una sopra l'altra: nel contenitore più basso si trova l'acqua, in quello centrale si raccoglie il succo, mentre in quello più alto si mette la frutta e ha solitamente un setaccio e un coperchio.
Questi modelli possono funzionare con corrente elettrica oppure un fornello e l'unica differenza è il modo in cui si scalda l'acqua: gli apparecchi elettrici riscaldano l'acqua con una resistenza, mentre gli altri vanno messi sopra un fornello acceso.
L'obiettivo è quello di far bollire l'acqua all'interno dell'ultimo contenitore, in modo da creare vapore che sale verso l'alto e riscalda gli alimenti, aprendo i frutti. Infine il succo cola nel contenitore di raccolta. Il processo dura un'ora circa. A causa dell'alta temperatura, questo tipo di estrazione non permette di conservare tutte le vitamine, a differenza di altre soluzioni.
2. Criteri di acquisto per spremiagrumi
Spremiagrumi, centrifughe ed estrattori permettono ai ristoratori di offrire ai propri clienti gustosi succhi e centrifughe. Queste macchine ti danno una marcia in più rispetto alla concorrenza e ti aiutano ad ampliare il tuo menù con diverse opzioni sane e salutari. Per questo motivo è importante scegliere il modello giusto.
Nei seguenti paragrafi andremo a conoscere meglio quali sono le caratteristiche da valutare al momento dell'acquisto.
- Capacità: ancora prima di scegliere il tipo di macchina, è importante sapere quanto succo si vuole fare con ogni preparazione. La quantità va basata sul numero previsto di ospiti da servire. Gli spremiagrumi hanno una capacità media di 300-1.000 ml, gli estrattori a vapore di 2,5-8 l e gli estrattori a freddo di 500-5.000 ml.
- Capienza del contenitore per i resti solidi: in linea generale, per essere sicuri che ci possa stare tutto, il contenitore per i resti solidi dovrebbe avere la stessa capacità di quello del succo.
- Dimensioni del tubo d'inserimento: il diametro del tubo va solitamente dai 4 agli 8 cm. Più grande è il tubo, più facile sarà inserire gli alimenti interi, così non si dovrà perdere tempo a tagliarli.
- Dimensioni: bisogna sapere già prima dell'acquisto dove sarà posizionato l'apparecchio. In questo modo sarà più semplice scegliere il modello giusto tenendo conto dello spazio a disposizione e del numero di clienti da servire. Mediamente uno spremiagrumi tradizionale ha un'altezza massima di 20 cm, mentre i modelli con leva sono alti fino a 30 cm. Le dimensioni degli estrattori a freddo e delle centrifughe dipendono da quanto è grande il contenitore. Indicativamente possono avere una grandezza di 30x15x30 cm. Infine, la maggior parte degli estrattori a vapore ha un'altezza superiore ai 40 cm.
- Potenza: per sfruttare al meglio la macchina, bisogna valutare la performance in base al tempo di utilizzo consigliato, ovvero per quanto tempo può funzionare il motore senza che si danneggi. Maggiore è la potenza, maggiore sarà la capacità della macchina di lavorare con alimenti duri o più ingredienti contemporaneamente. Piccoli spremiagrumi hanno solitamente una potenza di 30-150 W, ma alcuni possono arrivare anche a 1.600 W. Le centrifughe, invece, hanno una potenza che va da 250 a 1.500 W e solitamente vengono usate per 60-90 secondi per sessione. Gli estrattori a freddo sanno essere anche molto efficienti e possono funzionare anche con una potenza minima di 20 W. Mediamente la potenza è di 250-1.400 W e le sessioni sono di 10-30 minuti.
- Rumorosità: questo tipo di apparecchi può anche essere molto rumoroso quando è in funzione. Quando si sceglie il modello, vale la pena pensare anche a dove sarà posizionato: ad esempio, se desideri preparare i succhi davanti ai tuoi ospiti, è meglio optare per una macchina più silenziosa per non disturbare la clientela. Gli arnesi manuali non fanno praticamente alcun rumore. Il modello più silenzioso tra quelli non manuali è sicuramente l'estrattore a vapore, poiché si sentirebbe solo il bollore dell'acqua. Le centrifughe e gli estrattori a freddo, invece, sono i più rumorosi.
- Velocità: le macchine con varie velocità offrono la possibilità di calibrare la lavorazione in base al tipo di frutta o verdura. Solitamente le centrifughe hanno più velocità, mentre gli estrattori a freddo hanno una sola velocità.
- Ingredienti adatti: I vari modelli possono essere più o meno adatti alla lavorazione di diversi tipi di frutta o verdura. Ad esempio, la soluzione ideale per chi offre principalmente succhi di arance e altri agrumi è uno spremiagrumi. Gli estrattori a freddo sono i più indicati per alimenti delicati, come ortaggi in foglia, pomodori, erbe, insalate e via dicendo. Le centrifughe sono le migliori per affrontare gli ingredienti più tosti.
- Conservazione dei valori nutrizionali: se per te e per i tuoi ospiti i valori nutrizionali dei succhi sono molto importanti, ti consigliamo di optare per uno spremiagrumi o un estrattore a freddo. Questi modelli estraggono il succo in modo delicato con una perdita minima di micronutrienti. Per migliorare la qualità del succo, si può anche aggiungere della verdura per tenere basso il contenuto di zuccheri.
3. Spremiagrumi: i materiali
I materiali più comuni per la produzione di questi apparecchi sono la plastica e l'acciaio inossidabile. Se il modello è in plastica, è importante che i pezzi che entrano in contatto diretto con gli alimenti non contengano BPA, per avere la sicurezza che questo additivo non sia assorbito dal corpo umano.
Gli apparecchi in acciaio inossidabile sono solitamente più facili da pulire, molto robusti e durevoli. Questo materiale, inoltre, non favorisce lo sviluppo di batteri e ti aiuta a mantenere una buona igiene. In più, l'acciaio ha un aspetto molto più elegante rispetto alla plastica.
4. Modelli manuali ed elettrici di spremiagrumi
Come abbiamo già accennato precedentemente, ci sono diversi apparecchi per l'estrazione del succo, di cui alcuni sono manuali e altri sono elettrici. Gli spremiagrumi con leva sono solitamente arnesi manuali e permettono di preparare succhi anche quando non c'è una presa della corrente nelle vicinanze.
Inoltre, sono leggeri e si spostano con facilità, a differenza degli apparecchi elettrici, e alcuni modelli possono perfino essere lavati in lavastoviglie. Tuttavia, con uno spremiagrumi elettrico si velocizza la preparazione, risparmiando tempo e fatica.
Anche gli estrattori a vapore possono essere o non essere elettrici: tutto dipende dal modo in cui viene riscaldata l'acqua. I modelli elettrici hanno all'interno una resistenza, mentre gli altri devono essere messi su un fornello. La prima variante è più versatile, perché può essere usata ovunque ci sia una presa della corrente.
5. Pulizia degli spremiagrumi
Non c'è bisogno di sottolineare quanto sia importante la pulizia della macchina: infatti, solo se l'estrattore è completamente pulito puoi offrire ai tuoi clienti succhi di qualità superiore. Per facilitare la pulitura consigliamo di lavare i pezzi subito dopo la spremitura, in modo che il succo o i resti solidi non si asciughino e si incrostino.
Se necessario, si possono ammorbidire le macchie più ostinate in acqua calda prima di passare alla pulizia. Quando possibile consigliamo di utilizzare la lavastoviglie. Tuttavia, i pezzi in plastica trasparente non andrebbero lavati in lavastoviglie poiché, con il tempo, il materiale diventerebbe opaco, rovinando l'aspetto della macchina.
6. Accessori per spremiagrumi
Prima di scegliere il modello vale la pena controllare se ci sono accessori compatibili. In questo modo, potrai sfruttare al meglio la tua nuova macchina. Ecco una lista di alcuni articoli che potrebbero servirti:
- Prodotti per la pulizia
- Setacci
- Pezzi di ricambio
- Contenitori per i resti solidi
- Contenitori per il succo
7. Alternative agli spremiagrumi
Frullatori e robot da cucina sono una valida alternativa agli estrattori oppure possono anche affiancarli. A differenza di centrifughe ed estrattori, frullatori e robot da cucina non producono scarti solidi, poiché il succo e la polpa di frutta e verdura non sono separati.
Se hai abbastanza spazio e vuoi offrire ai tuoi clienti più opzioni, ti consigliamo di acquistare sia un frullatore o un robot da cucina, sia un estrattore o una centrifuga.
FAQ
Che cosa si può fare con un estrattore o una centrifuga?
Come funzionano estrattori e centrifughe?
Qual è il modello migliore?