Menu

    Vele parasole

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Vele parasole: protezione e design per gli spazi esterni

     

    Le vele parasole sono una soluzione elegante e funzionale per creare zone d’ombra in ambienti esterni dedicati alla ristorazione e al settore alberghiero. Perfette per terrazze, cortili e giardini, offrono una copertura ampia senza l’ingombro di strutture fisse, migliorando sia il comfort degli ospiti che l’estetica del locale. Grazie alla varietà di materiali, forme e sistemi di installazione, è possibile scegliere la soluzione più adatta a ogni esigenza professionale.

     

    1. Perché scegliere una vela parasole per il tuo locale

     

    Rispetto agli ombrelloni e alle pergole, le vele parasole si distinguono per versatilità e stile. Il loro design moderno e minimale le rende perfette per valorizzare gli spazi esterni senza appesantirli visivamente. Ma oltre all’aspetto estetico, offrono un’eccellente protezione dai raggi solari, permettendo di sfruttare gli ambienti all’aperto nelle ore più calde senza compromettere il benessere degli ospiti.

     

    1.1 Vantaggi pratici ed estetici

    Uno dei motivi principali per cui molti professionisti scelgono una vela ombreggiante è la capacità di offrire una copertura ampia senza la necessità di strutture portanti ingombranti. A differenza di un classico ombrellone, una vela ben installata garantisce maggiore stabilità e resistenza al vento, oltre a una protezione solare efficace.

     

    Inoltre, la possibilità di scegliere tra diverse forme e colori consente di adattarla perfettamente allo stile del locale. Dal punto di vista pratico, le vele parasole permettono di coprire superfici anche molto estese senza interrompere la visibilità o l’armonia dello spazio. L’assenza di pali centrali le rende ideali per creare ambienti ariosi e accoglienti, perfetti per ospitare tavoli, lounge o aree relax.

     

    1.2 Tipologie di vele disponibili

    La scelta della vela parasole professionale più adatta dipende dall’uso specifico e dalle caratteristiche dell’area da coprire. I modelli più diffusi includono le vele fisse, le retrattili e le impermeabili.

     

    Le prime rappresentano la soluzione più stabile e resistente, perfetta per installazioni permanenti, mentre le vele retrattili offrono maggiore flessibilità, permettendo di regolare l’ombra in base alle necessità del momento. Le versioni impermeabili, invece, proteggono non solo dal sole, ma anche dalla pioggia, rendendole ideali per dehors utilizzati tutto l’anno.

     

    2. Materiali e caratteristiche tecniche

     

    Per garantire un’ottima durata nel tempo, le vele parasole professionali sono realizzate con tessuti tecnici resistenti agli agenti atmosferici. La scelta del materiale influisce non solo sulla longevità del prodotto, ma anche sulle prestazioni in termini di protezione solare, resistenza al vento e impermeabilità.

     

    2.1 Tessuti tecnici per una copertura efficace

    Tra i materiali più utilizzati per le vele parasole troviamo il polietilene ad alta densità (HDPE), il poliestere rivestito in PVC e l’acrilico. Il primo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di filtrare i raggi UV senza trattenere il calore, mantenendo un ambiente fresco e ben ventilato.

     

    Il poliestere rivestito in PVC, invece, garantisce una protezione totale dalla pioggia, risultando ideale per zone soggette a frequenti precipitazioni. L’acrilico, infine, unisce resistenza e design, grazie alla possibilità di scegliere tra numerose colorazioni e finiture.

     

    Anche la grammatura del tessuto è un elemento da considerare. Un materiale più pesante garantisce maggiore durata e resistenza, ma potrebbe risultare meno pratico da installare e maneggiare. La giusta combinazione tra peso, traspirabilità e impermeabilità permette di ottenere una vela funzionale e durevole nel tempo.

     

    2.2 Sistemi di fissaggio e installazione

    L’installazione di una vela ombreggiante deve essere effettuata con attenzione per garantire stabilità e sicurezza. I sistemi di fissaggio variano in base alla struttura del locale e alle esigenze di copertura. Il fissaggio a parete è una delle soluzioni più utilizzate per terrazze e cortili, mentre i pali indipendenti permettono di posizionare la vela ovunque, anche in spazi aperti privi di supporti preesistenti.

     

    Un’alternativa particolarmente apprezzata nei locali che necessitano di flessibilità è il sistema a carrucola, che consente di regolare la tensione della vela e modificarne l’inclinazione in base alla posizione del sole. Indipendentemente dalla scelta, è fondamentale assicurarsi che i punti di ancoraggio siano solidi e resistenti, soprattutto in aree esposte a vento forte o intemperie.

     

    3. Come scegliere la vela parasole giusta per il tuo locale

     

    Per individuare la vela parasole più adatta è necessario valutare alcuni elementi fondamentali, come la superficie da coprire, il tipo di utilizzo e le condizioni climatiche della zona. Le dimensioni e la forma della vela giocano un ruolo chiave nella scelta, influenzando sia la resa estetica che l’efficacia della copertura.

     

    3.1 Dimensioni e forma: fattori chiave nella scelta

    Le vele ombreggianti sono disponibili in diverse forme, tra cui triangolari, rettangolari e quadrate. Le vele triangolari sono ideali per chi cerca una soluzione moderna e leggera, facilmente combinabile con altre strutture per creare configurazioni personalizzate. Quelle rettangolari e quadrate, invece, offrono una copertura più ampia e uniforme, risultando perfette per spazi di grandi dimensioni come dehors e terrazze.

     

    La scelta della dimensione dipende anche dal numero di punti di ancoraggio disponibili. Una vela più grande richiede una maggiore stabilità e un fissaggio adeguato per evitare che il vento ne comprometta la tenuta. È importante valutare attentamente l’orientamento rispetto al sole per garantire un’ombra ottimale durante le ore più calde della giornata.

    FAQ

    Qual è la differenza tra vele fisse e retrattili?

    Le vele parasole sono resistenti al vento?

    È necessario smontare la vela in inverno?

    Posso installare una vela parasole senza permessi?