Menu

    Frigoriferi con porte a vetro e per bevande

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Frigoriferi per bevande: guida completa per scegliere il modello giusto

     

    I frigoriferi per bevande rappresentano un elemento indispensabile per chi lavora nella ristorazione. Che si tratti di un bar, di un ristorante o di un hotel, avere a disposizione un frigorifero per bevande con ottime capacità di raffreddamento è fondamentale per offrire un servizio efficiente e professionale. Esistono diversi modelli, dimensioni e caratteristiche che rispondono alle esigenze di qualsiasi attività. Con questa guida approfondiremo tutte le informazioni necessarie per individuare la soluzione più adatta per la tua attività.

     

    1. Frigoriferi con porta in vetro: eleganza e praticità

     

    I frigoriferi con porta in vetro sono la soluzione ideale per chi desidera unire funzionalità ed estetica. Questi modelli, grazie alla trasparenza della porta, permettono di mettere in mostra le bevande e facilitano la scelta da parte di clienti o personale senza dover aprire il frigorifero. Sono particolarmente indicati per attività come bar e ristoranti che vogliono valorizzare il contenuto in modo professionale ed efficace.

     

    1.1 Caratteristiche principali

    I frigoriferi per bevande con porta in vetro si distinguono per:

     

    • Prestazioni di raffreddamento elevate, ideali per mantenere costante la temperatura anche nei momenti di maggiore utilizzo o in ambienti caldi.
    • Illuminazione LED interna, che valorizza i prodotti esposti e ne facilita l’identificazione, soprattutto in locali affollati.
    • Ampia capacità, con varianti che possono contenere da 200 a 350 litri di bevande, consentendo una gestione efficiente delle scorte.
    • Efficienza energetica, con molti modelli che rientrano in classi di consumo ottimali, riducendo così i costi di gestione.

     

    Alcuni modelli offrono anche opzioni extra come display digitali o personalizzazioni con il logo aziendale, rendendoli perfetti non solo per il raffreddamento, ma anche per promuovere il brand. Inoltre, la porta in vetro permette una rapida identificazione del contenuto, migliorando la produttività del personale.

     

    2. Mini frigoriferi per bevande: la scelta compatta

     

    Per le attività con spazi ridotti o esigenze specifiche, i piccoli frigoriferi per bevande rappresentano una valida alternativa. Questi dispositivi, noti anche come mini frigo o frigoriferi da bar, sono ideali per pub, eventi all’aperto o camere d’albergo. Nonostante le dimensioni ridotte, offrono prestazioni di raffreddamento adeguate, soddisfacendo le necessità di contesti professionali.

     

    2.1 Vantaggi e utilizzi

    • Dimensioni compatte: perfetti per inserirsi in spazi stretti o per essere trasportati facilmente, ad esempio durante un evento o un servizio di catering.
    • Basso consumo energetico: ottimizzato per un utilizzo continuativo senza sprechi e in linea con le necessità delle piccole attività.
    • Temperature ottimali: solitamente comprese tra 3 °C e 8 °C, ideali per acqua, bibite analcoliche e birre.

     

    I mini frigoriferi sono particolarmente apprezzati anche per la loro versatilità: possono essere collocati sotto un bancone, vicino a una postazione di lavoro o persino in ambienti esterni temporanei, garantendo sempre una performance eccellente.

     

    3. Cantinette per vini: raffinatezza e conservazione

     

    Per i ristoranti e le enoteche, la cantinetta per vini è un must-have. Progettata specificamente per conservare e servire il vino alla temperatura ideale, questa tipologia di frigorifero per bevande si distingue per le sue funzionalità uniche. La sua presenza non solo migliora il servizio, ma contribuisce anche a creare un’immagine raffinata e professionale dell’attività.

     

    3.1 Zone climatiche e capacità

    Le cantinette per vini offrono:

    • Zone climatiche separate: ideali per conservare contemporaneamente vini bianchi, rossi e spumanti, mantenendo ognuno alla temperatura ideale di consumo.
    • Capacità variabile: dai modelli più compatti (8 bottiglie) a quelli più ampi (46 bottiglie), per rispondere sia alle esigenze di piccoli ristoranti che di grandi enoteche.

     

    Temperature specifiche per ogni tipo di vino:

    • Vino rosso: 14 °C - 16 °C
    • Vino bianco: 5 °C - 8 °C

     

    Grazie a un sistema di raffreddamento statico, queste cantinette garantiscono la conservazione ottimale del vino, mantenendone intatte le proprietà organolettiche. Inoltre, il design elegante e i materiali di qualità si integrano perfettamente in qualsiasi contesto professionale, aggiungendo un tocco di classe.

     

    4. Guida all’acquisto di un frigorifero per bevande

     

    Scegliere il frigorifero per bevande giusto per la tua attività richiede una valutazione attenta di alcune caratteristiche fondamentali. Ogni dettaglio, dalla capacità al sistema di raffreddamento, può influire sulle performance del dispositivo e sulla tua operatività quotidiana.

     

    4.1 Capacità

    La capacità del frigorifero è un fattore determinante e varia dai modelli più piccoli (50 litri) a quelli più capienti (oltre 450 litri). Ricorda che la capacità indicata nei dati tecnici è spesso lorda: per ottenere la capacità effettiva, è necessario sottrarre circa il 15%. Valuta con attenzione il volume necessario per soddisfare le tue esigenze operative e ottimizzare lo stoccaggio.

     

    4.2 Sistemi di raffreddamento

    Esistono due principali tipologie di raffreddamento:

     

    • Statico: più economico, ma meno efficace per raffreddare grandi quantità in breve tempo. Ideale se il frigorifero verrà usato anche per alimenti, grazie alla maggiore uniformità delle temperature.
    • A convezione: garantisce un raffreddamento rapido e uniforme, perfetto per chi tratta grandi quantità di bevande o ha bisogno di un raffreddamento costante durante l’intera giornata lavorativa.

     

    La scelta del sistema dipende dal tipo di utilizzo e dalla quantità di bevande che devi raffreddare quotidianamente.

     

    4.3 Efficienza energetica

    Dal 2021, le nuove etichette energetiche europee hanno reso più chiara la classificazione dei consumi. Le classi vanno dalla più efficiente (A) alla meno efficiente (G).

     

    Presta attenzione anche alla classe climatica, che indica la temperatura massima ambientale a cui il frigorifero può operare senza problemi. Questo aspetto è cruciale soprattutto per chi lavora in ambienti caldi o per frigoriferi posizionati in cucine molto frequentate.

     

    5. Perché scegliere un frigorifero per bevande?

     

    Un frigorifero per bevande offre una serie di vantaggi specifici per chi opera nel settore della ristorazione:

     

    • Ampio spazio di stoccaggio: perfetto per gestire casse e bottiglie di diverse dimensioni senza occupare spazio nel frigorifero principale.
    • Raffreddamento simultaneo di grandi quantità di bevande: essenziale nei momenti di maggiore affluenza.
    • Ottimizzazione degli spazi: liberando il frigorifero tradizionale per altri usi, come lo stoccaggio degli alimenti freschi.

     

    Tuttavia, è importante considerare anche i costi energetici aggiuntivi e l’investimento iniziale, che può essere più elevato rispetto ai frigoriferi standard. Nonostante ciò, i benefici in termini di efficienza operativa e qualità del servizio giustificano l’acquisto, rendendo questi dispositivi un alleato indispensabile per ogni attività.

    FAQ

    Quali sono le dimensioni più comuni di un frigorifero per bevande?

    Posso utilizzare un frigorifero per bevande anche per gli alimenti?

    Come scegliere la classe energetica giusta?

    Quali sono i modelli più adatti per un bar?