Menu

    Aiuole rialzate

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Aiuole rialzate - Bellezza e utilità


    Con le aiuole rialzate puoi non solo creare nei tuoi spazi aperti piccole oasi da arricchire con tanto verde e fiori colorati, ma anche coltivare erbe fresche e piccoli ortaggi e tutto questo senza affaticare la schiena! In questa guida conosceremo meglio questi prodotti e ti offriamo alcune indicazioni per l'acquisto.


    1. Aiuole rialzate - Informazioni generali


    Le aiuole rialzate, chiamate anche letti rialzati, hanno solitamente una forma rettangolare, che ricorda un cassone, e possono essere prodotte con diversi materiali, come legno o metallo. Nella seconda sezione andremo a capire meglio le differenze fra i vari materiali. 


    Queste strutture sono particolarmente indicate per la coltivazione di verdure ed erbe fresche ma, a seconda della posizione, possono essere usate anche come semplici decorazioni arricchite con fiori, ad esempio su un terrazzo per dividere gli spazi.


    1.1  Tanti vantaggi

    In linea generale, le aiuole rialzate sono un buon investimento che porta diversi vantaggi agli amanti del giardinaggio e professionisti:


    • Non si affatica la schiena perché non è necessario piegarsi
    • Crescono meno erbacce perché i semi tendono a rimanere a terra
    • Poche lumache, soprattutto se si aggiungono apposite barriere
    • Le piante crescono velocemente se sul fondo della struttura c'è materiale biologico che fa da concime
    • Possono essere usate anche come letti caldi
    • Fanno un figurone riempite con tanti fiori


    1.2 Strutture pronte e quelle fai-da-te

    Se vuoi acquistare un'aiuola rialzata, ma non sai bene da dove iniziare, siamo lieti di aiutarti. In linea generale, ci sono due soluzioni: si possono scegliere i modelli già pronti oppure si può optare per il fai-da-te. Sul Mercato Online di METRO trovi una ricca selezione di aiuole rialzate pronte per l'uso. 


    Se, invece, preferisci costruire la struttura con le tue mani, purtroppo non abbiamo delle istruzioni su questa pagina, ma puoi comunque continuare a leggere la nostra guida per conoscere meglio le caratteristiche dei vari materiali, tipi di coltivazioni e riempimento.


    2. Aiuole rialzate - Materiali


    La struttura delle aiuole può essere prodotta con tanti materiali diversi, di cui i più comuni sono il legno, la pietra, il metallo e la plastica. Nei seguenti paragrafi andiamo a conoscere meglio le differenze.


    2.1  Legno

    Il legno è una scelta molto popolare perché è un materiale naturale e, quindi, si inserisce bene in giardino a livello estetico. Allo stesso tempo, è molto durevole, ecologico, facile da lavorare, nonché estremamente robusto. Tuttavia, il legno costa ed è difficile trovare aiuole di questo materiale a meno di 600 €.


    2.2  Pietra

    Anche la pietra è un materiale naturale e, come il legno, si inserisce bene in giardino. La gamma di pietre tra cui scegliere è davvero ricchissima: pietra naturale, tagliata, scolpita o grezza. C'è davvero scelta per ogni gusto e, grazie alla varietà di grandezze, per ogni esigenza. Il grande vantaggio della pietra è la sua straordinaria resistenza. Purtroppo ha anche un costo relativamente alto e, a causa del peso, è difficile da spostare e posizionare.


    2.3  Metallo

    Uno dei principali vantaggi dei metalli è la loro resistenza e capacità di inserirsi bene in giardino anche a livello estetico, soprattutto quelli con effetto ruggine o l'acciaio inossidabile. Siccome le pareti sono relativamente sottili, questo tipo di aiuole lasciano a disposizione tanto spazio per le piante.


    Bisogna tener conto che il prezzo di acquisto è piuttosto alto, secondo il tipo di metallo scelto. Questi modelli sono anche abbastanza difficili da spostare e le pareti devono essere pulite regolarmente in modo da rimuovere eventuali depositi che ne andrebbero a rovinare l'aspetto. 


    2.4  Plastica

    Le aiuole rialzate in plastica sono abbastanza economiche, rispetto a quelle prodotte con altri materiali, e facili da montare. In più, il peso ridotto significa che sarà più semplice spostarle. Sono disponibili in tante forme diverse, offrendo più opzioni per quanto riguarda lo stile e il design.


    Tuttavia, questo materiale non si integra molto nel giardino a livello estetico e tende a durare di meno a causa dell'esposizione ai raggi UV, che potrebbero renderlo meno resistente.


    3. Aiuole rialzate - Dimensioni


    Prima di acquistare la tua nuova aiuola, è importante decidere la misura giusta. La maggior parte dei modelli ha una grandezza di 1,50x1x0,80 m, ma queste potrebbero non essere le dimensioni che fanno al caso tuo.


    In linea generale, si tende ad acquistare modelli molto più grandi del necessario. Secondo noi, la larghezza dovrebbe essere pari a due volte la lunghezza del braccio, in modo da facilitare il lavoro da entrambi i lati. Una larghezza di 100-120 cm è comunque ideale per le strutture a sé stanti. Se, invece, un lato è occupato da, ad esempio, una recinzione, raccomandiamo una larghezza massima di 50-60 cm.


    Per quanto riguarda la lunghezza, è una questione più di preferenza che di praticità, ma consigliamo comunque di optare per proporzioni armoniose, anche perché il terreno all'interno può diventare molto pesante, spingendo i lati. Di conseguenza, è meglio prendere due aiuole piccole al posto di una grande.


    Per quanto riguarda l'altezza, invece, si può fare riferimento all'altezza della persona che si occuperà della coltivazione: infatti, uno dei vantaggi principali di questo tipo di strutture è proprio il fatto che non bisogna piegarsi o inginocchiarsi.


    In linea generale, consigliamo strutture da 85 cm circa per persone alte 160-180 cm, 90-100 cm per chi ha un'altezza superiore ai 185 cm e 75 cm circa per un'altezza inferiore ai 160 cm.


    4. Riempire correttamente le aiuole rialzate


    Se ti stai chiedendo come puoi riempire la tua aiuola nel modo migliore, magari senza spendere un patrimonio, sappi che la cosa più importante è che non devi riempire tutta la struttura con costoso terriccio per fiori. 


    Anzi, la cosa migliore per piante e portafoglio, è riempire il letto un po' come fosse una compostiera. Ciò significa che l'altezza degli strati dovrebbe essere direttamente proporzionale alla finezza del materiale. Inoltre, gli strati dovrebbero avere la stessa altezza in relazione all'altezza totale del letto. 


    Lo strato più basso dovrebbe essere ben compatto perché, a causa della decomposizione, dopo un anno sarà necessario aggiungere circa 10-20 cm di terriccio nuovo. A seconda dell'uso, il contenuto dell'aiuola andrebbe completamente sostituito ogni cinque anni.


    Consiglio: mettiti in contatto con il tuo vivaio di fiducia per sapere quale tipo di terriccio e compost è migliore per le piante che hai scelto. Solitamente le opzioni a disposizione sono uno strato di ramaglie, vari scarti dal giardino, terriccio preso direttamente dal giardino, compost e terriccio per fiori. Puoi chiedere maggiori informazioni anche sul numero di strati consigliati per la tua aiuola.


    5. Aiuole rialzate - Piantare e coltivare


    Se hai già deciso di acquistare un'aiuola, ma non sai ancora che cosa vuoi piantarci, puoi sempre trasformarla in un piccolo orticello. Grazie al processo di decomposizione che avviene negli strati inferiori, l'aiuola è letteralmente terreno fertile per vari ortaggi come peperoni, zucchine e pomodori soprattutto durante il primo anno, poiché ci sono molti nutrienti. Allo stesso tempo, il terriccio rimane povero di nitrati, il che lo rende ideale per insalate e spinaci a partire dal terzo anno.


    I letti rialzati sono perfetti per piantare e coltivare tantissimi tipi di piante diverse: cipolle, carote, piselli, fagiolini, rape, erbe aromatiche... c'è davvero l'imbarazzo della scelta! L'unica cosa da controllare è che le varie piante siano consociate al meglio, in modo da ottenere una buona sinergia e un raccolto abbondante.


    Consiglio: un buon posto per piantare cetrioli o fragole è lungo i bordi, in modo che possano appoggiarsi ai lati e far crescere i frutti lì. Ciò aiuterà molto lo sviluppo delle piante.


    6. La posizione giusta per le aiuole rialzate


    Per garantire il successo e la fertilità della tua aiuola, consigliamo di valutare bene il luogo in cui sarà posizionata. Ci sono due fattori principali da tenere a mente:


    • È meglio scegliere un orientamento nord/sud perché le piante dovrebbero avere abbastanza luce e calore.
    • Può essere pratico anche avere un rubinetto nelle vicinanze per annaffiare.


    FAQ

    Che cos'è un'aiuola rialzata?

    Quali sono i vantaggi delle aiuole rialzate?

    Con quali materiali sono prodotte?

    Che misure ci sono?

    Come si riempiono le aiuole rialzate?

    Quali sono le piante giuste da mettere nelle aiuole?