Menu

    Sdraio

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Sotto il sole sulle sdraio


    Sono particolarmente apprezzate nella stagione calda, sia in giardino che in terrazza o sul balcone: le sedie a sdraio. In questa guida vogliamo fornirti tutte le informazioni sulla destinazione d'uso, sui modelli, sui materiali e sui requisiti di manutenzione delle sdraio più diffuse.


    1. Sdraio da giardino o lettino da sole?


    Che si chiami sdraio da giardino o lettino da sole, lo strumento è sostanzialmente uguale, entrambe hanno la stessa funzione. L'unica differenza è il luogo dove si decide di utilizzarlo. Lo sdraio da giardino è destinato principalmente a uno spazio aperto come il giardino o la terrazza, ma è altresì adatto a balconi ed altri spazi aperti. 


    Esistono vari modelli e la scelta dipende solo da te. Di seguito approfondiamo la definizione di alcuni termini:


    • Lettino: il lettino è molto compatto, è ripiegabile, si può mettere facilmente in macchina e portare in vacanza.
    • Lettino relax: appartiene anche questo alla categoria dei lettini, è particolarmente pensato al relax grazie alla possibilità di essere regolato sia in posizione seduta sia sdraiata.
    • Lettino sanitario o da bagno: questo tipo di lettino è pensato principalmente per l'area della piscina o della sauna, così come per altre aree umide, e porta con sé una particolare resistenza all'umidità.
    • Lettino oscillante: in questo caso i vantaggi di una sedia a sdraio sono combinati a quelli di un dondolo da giardino.
    • Lettino doppio: un lettino doppio ha un'ampia superficie e offre spazio anche a due persone.
    • Lounger shell o lounge island: questo tipo di lettino è lussuoso e molto spazioso. Può ospitare più persone contemporaneamente.
    • Sedia da spiaggia: molto apprezzata per il giardino, ma a seconda delle dimensioni, può essere utilizzata per il balcone. Se si vuole stare sdraiati, la sedia da spiaggia non offre la stessa comodità del lettino classico.
    • Lettino a treppiede: questi tipi di lettini sono estremamente versatili nella regolazione, molto compatti quando vengono riposti e ideali per i viaggi.


    Poiché tutti questi prodotti sono destinati all'uso esterno, sono realizzati in materiali resistenti agli agenti atmosferici. Approfondiremo in seguito i dettagli dei diversi materiali.


    2. I diversi tipi di sdraio


    In questa sezione vorremmo presentarti brevemente i tipi di sdraio più comuni.


    2.1 Sdraio pieghevoli

    Le sedie a sdraio pieghevoli sono molto apprezzate, soprattutto per il balcone, perché consentono di risparmiare spazio. Di solito sono realizzate con materiali leggeri ma robusti e resistenti alle intemperie. 


    Come suggerisce il loro nome, una volta che non ti servono più, è sufficiente ripiegarle e riporle in un luogo di stoccaggio. Molti modelli hanno anche uno schienale regolabile, in modo che il lettino pieghevole possa essere utilizzato non solo da sdraiati ma anche da seduti.


    2.2 Lettino con parasole

    Anche il cosiddetto lettino a tre gambe fa parte delle sedie a sdraio pieghevoli ed è spesso dotato di un parasole che si può posizionare sopra la testa. Il parasole protegge il viso e offre la possibilità di leggere un libro senza essere abbagliati dal sole.


    2.3 Lettino doppio

    Il lettino doppio è un lettino in formato XXL e offre spazio per due adulti. Anche in questo caso esistono diversi modelli: lettino doppio con tettuccio parasole, con schienale regolabile o anche con rotelle per un facile trasporto.


    3. Sedie a sdraio: i materiali


    Di che materiale deve essere il lettino o la sedia a sdraio? Questa domanda viene posta spesso. Il materiale ideale per una sedia a sdraio dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:


    • Lunga durata
    • Resistente alle intemperie
    • Bassa manutenzione


    Non tutti i materiali soddisfano questi requisiti, per questo motivo esamineremo brevemente i diversi materiali delle sedie a sdraio e spiegheremo i punti cruciali.


    3.1 Lettini in metallo o alluminio

    Le sedie a sdraio in metallo sono le più durevoli e molto resistenti agli agenti atmosferici. Richiedono una manutenzione minima, basta passare un panno umido. Il ferro battuto deve essere occasionalmente liberato dalla ruggine e quindi rivestito con una vernice protettiva. 


    Il design è moderno e attira l'attenzione anche accanto ai classici mobili in legno in giardino o in terrazza. I lettini realizzati in questo materiale sono in grado di resistere ai forti raggi UV e sono molto stabili.


    3.2 Sdraio in legno

    Le sedie a sdraio in legno sono perfette per il balcone o il giardino. Il legno massiccio o il teak sono molto stabili e resistenti alle intemperie. Anche il legno di eucalipto è molto apprezzato, ha un colore scuro e dona un aspetto decorativo e raffinato al giardino. Tuttavia, di tanto in tanto è necessario strofinare le sedie a sdraio in legno con olii curativi.


    3.3 Sdraio di plastica

    Le sedie a sdraio in plastica sono abbastanza economiche da acquistare e il materiale è molto facile da curare. Tuttavia, non sono resistenti come i lettini realizzati in altri materiali e possono sbiadire rapidamente sotto la forte luce del sole. 


    Anche il gelo può essere dannoso per la plastica, quindi non si dovrebbero riporre le sedie a sdraio in plastica all'esterno in inverno. Tuttavia, queste sedie a sdraio hanno il vantaggio di essere poco ingombranti perché possono essere piegate o impilate.


    3.4 Sdraio in polyrattan

    Il rattan naturale ha un motivo a treccia e un design unico. Se ti piace questo stile, dovresti scegliere le sedie a sdraio in polyrattan per i tuoi ambienti esterni. Il polyrattan ha lo stesso aspetto, ma è molto più adatto all'uso esterno perché è più resistente agli agenti atmosferici rispetto al rattan. 


    Per quanto riguarda la loro cura, queste sedie a sdraio sono molto facili da pulire, è sufficiente passare un panno umido per eliminare la sporcizia e il gioco è fatto.

     

    3.5 Sdraio con rotelle

    Esistono anche diversi modelli di sedie a sdraio dotate di rotelle. Queste offrono la possibilità di poterle spostare rapidamente da un luogo all'altro. Le rotelle sono solitamente in plastica e sono molto leggere.


    4. Le caratteristiche della sedia a sdraio ideale


    Se hai un piccolo giardino o un balcone, i lettini pieghevoli sono particolarmente adatti. Spesso sono dotati di ruote e possono essere spostati in modo rapido e semplice e, come suggerisce il nome, semplicemente ripiegati e riposti dopo l'uso.


    Se cerchi una sedia a sdraio per un giardino grande o anche per un balcone o una terrazza più ampia, quelle in legno sono una vera e propria delizia per gli occhi. Ma quando si parla di sedie a sdraio e lettini per aree più grandi, non si possono non menzionare anche le sedie a sdraio doppie e le isole lounge.


    5. Cuscini per lettini


    Per assicurarsi che il lettino sia morbido mentre ci si rilassa, è possibile acquistare cuscini per lettino in un'ampia gamma di colori. Quando si acquista un cuscino per un lettino o una sedia a sdraio, è bene considerare i seguenti punti:


    • Il materiale del cuscino deve essere resistente agli agenti atmosferici.
    • Il materiale deve essere privo di sostanze nocive e insensibile ai raggi UV.
    • Una percentuale di Dralon fornisce un effetto antisporco e idrorepellente.
    • Materiale consigliato: cotone o poliestere lavabile.


    I cuscini stretti e lunghi sono i più adatti per le sedie a sdraio. È necessario misurare il lettino per avere le dimensioni esatte e non sbagliare sulla misura dei cuscini. Possiamo dire che il mix di materiali ideale per i cuscini è cotone misto a poliestere. 


    Questi materiali sono materiali di alta qualità, resistenti e di lunga durata. Il poliestere protegge dai raggi UV e dallo scolorimento. Il cotone è morbido, traspirante e garantisce una seduta confortevole. Se il mix di materiali comprende anche la fibra acrilica Dralon, il cuscino è protetto anche da sporco e acqua. I cuscini possono rimanere all'aperto anche sotto la pioggia senza perdere il loro volume o colore.


    FAQ

    Di che materiale sono fatte le sedie a sdraio?

    Ci sono lettini con rotelle?

    Posso acquistare anche un lettino per il mio balcone?