Menu

    Alzate

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Alzate per il settore della ristorazione


    Si sa che i piatti si gustano con tutti i sensi, anche la vista, ed è per questo motivo che alzate e portadolci possono aiutarti a valorizzare al meglio le tue creazioni. Serviti splendidamente su questi supporti, anche piatti semplici e piccoli dessert possono fare un figurone. Alzate e portadolci hanno molto da offrire non solo a livello estetico ma anche pratico, poiché permettono di disporre più piatti in poco spazio. Possono essere usati anche per differenziare varie preparazioni in base al gusto. In questa guida andremo a capire le caratteristiche più importanti delle alzate per l'uso professionale e privato.


    1. Alzate: diversi modelli e varianti


    Con i termini "alzata" e "portadolci" si indica solitamente supporti pensati per servire varie pietanze o dessert con più piani a una certa distanza l'uno dall'altro. 


    Sui singoli piani, infatti, si possono disporre varie pietanze, piccoli assaggi, torte o dolci al cucchiaio e, ormai, anche menù più ricchi. I modelli più classici hanno solitamente piani rotondi di acciaio inossidabile, che potrebbero essere adatti per un elegantissimo appuntamento per il tè delle cinque, ma oggigiorno ci sono ormai modelli di svariate forme e tonalità.


    1.1  Alzate con piatti

    Questo tipo di alzate è formato da una struttura su cui sono fissati dei piatti. In alternativa, alcuni modelli permettono di mettere liberamente i piatti che si preferisce, il che velocizza il servizio. 


    Sono disponibili anche con piatti di diversi design da abbinare a piacere e risultano particolarmente versatili. Tuttavia, i modelli con piatti non fissi potrebbero avere una minore stabilità, che viene però compensata dalla facilità di pulizia.


    1.2  Alzate per affettati

    Questo tipo di alzate ha solitamente un look più rustico in legno e mette a disposizione più spazio. È, quindi, ideale per assaggi di formaggi e affettati, che gli ospiti possono tagliare anche da sé direttamente sull'alzata. La particolarità di questi modelli è che non hanno una struttura esterna ed è più semplice prendere gli alimenti.


    1.3  Classiche alzate per torte

    Che sia per festeggiare un matrimonio o un compleanno o semplicemente per rallegrare una domenica, le alzate per torte mettono il tuo dolce al centro della scena e creano un'atmosfera festosa. 


    Per i servizi di ristorazione, che spesso devono servire diverse decine di persone se non centinaia, abbiamo anche grandi alzate a tre livelli: gli sposi possono offrire personalmente le fettine, se vogliono, e sull'alzata c'è abbastanza spazio per tutte le porzioni.


    1.4  Alzate per torte a più livelli

    Le alzate con livelli paralleli sono i modelli più classici, ma ormai anche design creativi con forme dinamiche stanno acquisendo sempre più popolarità. Puoi trovare anche alzate con piani rettangolari, in questo modo è possibile trovare il modello giusto per ogni gusto. Chi cerca un look più glamour può scegliere un'alzata con struttura a forma di cuore oppure sorprendere i suoi ospiti con design particolari.


    1.5  Alzate rotonde

    Le alzate con piatti fissi di forma rotonda sono e rimarranno sempre un classico che non passa di moda. Sul nostro sito ne offriamo anche diverse varianti, ad esempio con piatti fissi o mobili di varie dimensioni. Per la pasticceria ci sono anche bellissime alzatine a forma di confettiera o vassoio di portata.


    1.6  Alzate per cerimonie e occasioni speciali

    Le alzate aggiungono sempre un'aria di festa al servizio. Se vuoi abbinare le stoviglie all'occasione puoi anche optare per un modello con decorazioni natalizie, ad esempio, oppure giocare con i colori.


    2. Alzate: i materiali


    I materiali usati per la produzione delle alzate sono normalmente il metallo inossidabile, il vetro, la porcellana e il legno. Ovviamente, la scelta del materiale più adatto dipende da quali pietanze si andranno a servire. 


    Ad esempio, per formaggi e affettati si può scegliere un'alzata in legno, ideale sia da un punto di vista estetico sia igienico. Per le torte, invece, consigliamo le alzate in vetro poiché la panna e il pan di Spagna non rimangono attaccati a questo materiale, facilitandone il servizio.


    3. Alzate: le dimensioni


    Da portadolci per la pasticceria mignon con piani da pochi centimetri a sensazionali alzate a forma di bicicletta o pianeta che possono avere anche un metro di diametro, la scelta dei modelli è davvero infinita. Il modello classico è quello con piatti da 20 cm di diametro, la scelta ideale per piccole prelibatezze.


    4. Alzate: diversi colori e design


    Ad eccezione dei modelli festivi per Natale, Pasqua e San Valentino, la maggior parte delle alzate è di classici colori neutri, come nero, bianco, beige, oro e argento. Tuttavia, ciò non significa che non si può dar sfogo alla propria creatività! Chi vuole personalizzare il look può acquistare i supporti che preferisce e completarli con piatti colorati in base all'occasione e allo stile.


    Oltre ai colori classici, ci sono anche modelli in legno che sono ottimi per ambienti più informali e creano un'atmosfera accogliente non solo a casa, ma anche in tutti i locali gestiti con il cuore.


    5. Alzate: criteri di acquisto


    Quando non si usano, le alzate vanno riposte correttamente e questo è un aspetto da tenere a mente anche al momento dell'acquisto, poiché i modelli più grandi o con forme particolari di solito occupano molto spazio. Inoltre, le alzate in vetro vanno trattate con particolare cura per evitare che si graffino o si sbecchino.  


    6. Alzate: manutenzione e pulizia


    Un'alzata fa sempre un figurone ma implica anche un po' di lavoro. Per chi non ha grandi lavastoviglie anche la normale pulizia potrebbe risultare abbastanza difficoltosa. Inoltre, bisogna ricordare che non tutti i modelli sono lavabili in lavastoviglie, così come non tutti possono essere smontati. Briciole e creme si possono infilare negli angolini dei portadolci e possono perfino ammuffire se non sono pulite completamente.


    FAQ

    Per quali pietanze sono adatte le alzate?

    Qual è il tipo di alzata più popolare?

    Con quali materiali sono fatte le alzate?