Menu

    Strofinacci

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Strofinacci: cosa considerare quando si acquista


    Gli strofinacci possono essere utilizzati in molti modi e sono quindi indispensabili in ogni cucina. Uno strofinaccio serve per asciugare i piatti, pulire le superfici di lavoro o semplicemente come base per le pentole calde. Soprattutto negli alberghi e nei ristoranti, dove l'igiene gioca un ruolo particolarmente importante, ci dovrebbe essere sempre un numero sufficiente di strofinacci disponibili. La nostra guida presenta vantaggi e svantaggi dei diversi materiali con cui sono realizzati gli strofinacci e le caratteristiche da cercare quando si acquista.


    1. Di quali materiali sono fatti gli strofinacci?


    Sul Mercato Online di METRO troverai una vasta selezione di strofinacci fatti di diversi materiali, con rispettivi vantaggi e svantaggi.


    1.1 Cotone

    Gli strofinacci di cotone sono un classico. Durano molto a lungo e possono reggere un uso intensivo. Il cotone è inoltre molto assorbente, può essere lavato ad alte temperature ed è relativamente economico. 


    Tuttavia, il cotone tende a fare pelucchi dopo un uso prolungato, ed è per questo che gli strofinacci fatti di questo materiale devono essere sostituiti con regolarità.


    1.2 Lino

    A differenza del cotone, il lino è un materiale che non lascia pelucchi. Questo tessuto è morbido e resistente, ideale quindi per lucidare le superfici di lavoro. Lo svantaggio degli strofinacci di lino è il costo più elevato. Il materiale può anche perdere la morbidezza con lavaggi frequenti.


    1.3 Misto lino

    Il misto lino è un compromesso ideale tra lino e cotone. Il materiale assorbe, è robusto e resiste anche a temperature di lavaggio elevate. Tuttavia, gli strofinacci in misto lino possono sembrare un po' duri, motivo per cui potrebbero aver bisogno di essere lavati più spesso per diventare morbidi.


    1.4 Microfibra

    Gli strofinacci di microfibra si asciugano rapidamente e sono quindi considerati particolarmente igienici. Il materiale è molto assorbente ed è anche ideale per lucidare le superfici in acciaio inossidabile. Tuttavia, gli strofinacci in microfibra tendono a essere più costosi del cotone e non possono essere lavati a temperature molto elevate.


    1.5 Spugna

    Anche se la spugna è più comunemente usata per gli asciugamani normali, ci sono anche strofinacci fatti di questo materiale. La spugna è molto morbida e ha una buona capacità di assorbimento, ma può diventare fragile nel tempo e quindi deve essere sostituita più frequentemente.


    2. Come trovare lo strofinaccio giusto


    Data l'ampia scelta di materiali, dimensioni e design, non è facile scegliere lo strofinaccio giusto. Per semplificare la decisione, dovresti considerare i criteri che seguono:


    2.1 Dimensioni

    Gli strofinacci hanno diverse dimensioni, e puoi trovare la misura giusta per ogni scopo. La dimensione standard in questo segmento è di solito 50x70 cm. 


    Sono molto popolari anche strofinacci quadrati con dimensioni di 40x40 cm o versioni più grandi di 80x80 cm. Uno strofinaccio di 50x80 cm o 40x90 cm è particolarmente adatto per asciugare superfici di lavoro, pentole o padelle.


    2.2 Design e colore

    Quando si acquistano strofinacci c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda colori e disegni, e quindi l'acquisto dipende solo dalle preferenze personali. Da tonalità neutre come il nero, il bianco o il grigio a colori vivaci come il rosso, l'arancione e il turchese fino a sottili tonalità pastello come il crema, il beige o il menta. 


    Grazie all'ampia scelta è possibile adattare gli strofinacci al colore della cucina. Oltre ai classici motivi a righe e a scacchi, sul Mercato Online di METRO si possono trovare anche motivi particolari, con affascinanti disegni di animali e natura oppure temi legati al cibo.  


    2.3 Opzioni di lavaggio

    Gli strofinacci in puro cotone possono essere lavati a 90 °C senza problemi, mentre gli strofinacci in microfibra fino un massimo di 40 °C-60 °C. Poiché nel settore alberghiero e della ristorazione si preferisce il lavaggio ad alte temperature, dovresti tenerne conto quando fai il tuo acquisto.


    2.4 Senza pelucchi

    I pelucchi sono fastidiosi, quindi se gli strofinacci sono usati frequentemente, è opportuno un materiale che sia il più possibile privo di pelucchi. Il lino, il misto lino e la microfibra sono considerati particolarmente privi di pelucchi, mentre il cotone può formare i pelucchi se lavato di frequente.


    2.5 Quantità

    Nelle aziende di ristorazione, di solito vale la pena acquistare set composti da diversi strofinacci. Esistono set da 2 o 3 strofinacci, ma anche set pratici da 10 pezzi. Rispetto all'acquisto di un singolo strofinaccio, il prezzo unitario è di solito molto ridotto per i set di più pezzi.


    3. Costo degli strofinacci


    Il costo di uno strofinaccio varia a seconda del materiale, delle dimensioni, della quantità e del design. I tessuti da cucina in cotone tendono a essere i più economici, costando tra i 3 € e i 15 € al pezzo. 


    Un po' più costosi sono i modelli di lino o misto lino, che di solito costano tra i 5 € e i 20 € circa. Il prezzo medio degli strofinacci in microfibra varia da 5 € a 18 €, per un livello di qualità simile.


    4. Alternative agli strofinacci


    Anche se gli strofinacci sono indispensabili in cucina, queste alternative possono aiutare se non ne hai a portata di mano: 


    • Rotoli da cucina: i singoli fogli di carta sono molto assorbenti e igienici, ma possono essere utilizzati una sola volta e non sono la soluzione più efficace per asciugare i piatti.
    • Asciugamani: gli asciugamani classici sono spesso adatti ad asciugare i piatti solo in misura limitata, ma possono comunque essere utilizzati in assenza di alternative.
    • Scolapiatti: metti i piatti bagnati su uno scolapiatti. Si asciugheranno anche senza strofinaccio. Questo funziona anche con un tappetino drenante su cui si mettono i piatti bagnati.


    FAQ

    Come si lavano correttamente gli strofinacci?

    Esistono anche accessori per gli strofinacci?

    Ogni quanto vanno cambiati gli strofinacci?