Sgabelli da bar
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Sgabelli da bar pratici ed eleganti
Hai un bar o stai cercando l'arredo giusto per un angolo salotto nei tuoi locali? Allora forse gli sgabelli da bar rappresentano la soluzione che fa per te: abbinali al tavolo alto o riorganizzali in un angolo salotto per un incontro veloce o un aperitivo, dai libero sfogo alla tua creatività! Consulta la nostra guida per conoscere i suggerimenti sulla disposizione elegante e sui criteri di acquisto.
1. Sgabello o sedia da bar?
Sgabello o sedia da bar? A prescindere dal termine utilizzato, tra i due non vi è grande differenza, perché l'elemento che distingue uno sgabello da bar da una sedia da bar è lo schienale. Uno sgabello da bar, in genere, non ha lo schienale, ma non sempre, poiché talvolta vengono aggiunti i braccioli.
Per di più, si utilizza il termine sedia o sgabello da banco, che è da intendersi come sinonimo di sgabello da bar. La nostra guida si limiterà all'utilizzo della parola sgabello da bar.
2. Sgabello da bar: scopo, altezza e set
Lo scopo della sedia rimane comunque lo stesso: che sia uno sgabello da bar, uno sgabello o una sedia da banco, o anche una sedia da bar, consentono tutti di godere di una seduta alta nel locale, al bar o al tavolo. Le sedie, grazie al loro design, risultano anche molto stabili: infatti, questa sedia è generalmente stabile con una base del tavolo pesante o larga, con o senza snodo girevole o anche con quattro gambe.
L'altezza del sedile, in questo caso, varia da 60 a 85 centimetri, con alcuni modelli regolabili in altezza. Attenzione: al momento dell'acquisto, assicurati che ci sia una distanza sufficiente dal tavolo compresa tra 30 e 35 centimetri tra il sedile e il bordo inferiore del tavolo. Di norma, i tavoli così combinati hanno un'altezza compresa tra 113 e 115 centimetri.
Suggerimento: se desideri acquistare un gran numero di sgabelli da bar e munirti di tutta l'attrezzatura, punta all'acquisto di set di sgabelli da bar perché offrono spesso un vantaggio di prezzo e sono disponibili in set da 2 pezzi, occasionalmente anche con sgabelli da bar e tavolo combinati.
3. Quali tipi di sgabelli da bar esistono?
Come già accennato, gli sgabelli da bar differiscono non solo nel nome, ma anche nelle caratteristiche. Ci soffermeremo su questo aspetto e su altre differenze in tre macro-categorie:
- Caratteristiche
- Materiale
- Design
3.1 Caratteristiche degli sgabelli da bar: inclinabili, pieghevoli e regolabili in altezza
Se sei interessato all'acquisto di uno sgabello da bar, pensa bene alla tua necessità: deve essere pieghevole per motivi di spazio o regolabile in altezza? La regolazione in altezza rappresenta un aspetto vantaggioso per offrire agli ospiti il miglior comfort possibile, al fine di adattare la sedia alla lunghezza delle loro gambe.
Il poggiapiedi serve per far riposare le gambe. L'ergonomia costituisce, quindi, il fattore prioritario nella lista della spesa. Anche i braccioli o i poggiapiedi sono un criterio di acquisto a cui prestare attenzione. Il bracciolo e lo schienale donano la sensazione di essere seduti come in poltrona. Per lo schienale esistono, invece, varie opzioni:
- Gli sgabelli da bar con metà schienale hanno spesso una scocca ergonomica a supporto della schiena.
- Gli sgabelli da bar con schienale alto sono spesso imbottiti per un supporto confortevole e rilassante per la schiena degli ospiti.
3.2 Sgabelli da bar e relativa struttura: legno, rattan e metallo
Hai già pensato al materiale per la struttura del tuo sgabello? L'arredamento del locale gioca, di certo, un ruolo essenziale: che sia classico e robusto in legno o moderno in metallo o plastica, deve comunque adeguarsi allo stile generale.
Tuttavia, potrebbe tornare utile dare uno sguardo più approfondito sull'argomento. I materiali possono avere diverse modalità di cura ma tutte semplici: legno (ad es. quercia), plastica e rattan si possono pulire con un panno umido, mentre le strutture in metallo richiedono prodotti di cura specifici.
Consulta la nostra guida sulla categoria sedie per maggiori informazioni. In linea di principio, per le strutture vengono spesso utilizzati i seguenti materiali:
- Vera pelle o ecopelle
- Legno come, ad esempio, quercia
- Metallo: cromo o materiale cromato, acciaio inossidabile
- Plastica (PVC)
- Rattan o polyrattan
Suggerimento: scegli le sedie in (poly)rattan come sedie da bar all'aperto. Grazie alle sue quattro gambe, non solo si rivelano stabili e di facile manutenzione, ma creano anche un ambiente accogliente in terrazza.
Quando scegli la struttura, assicurati anche che sia stabile. Esistono delle differenze, ovvero:
- Gli sgabelli da bar a una gamba sono spesso girevoli e regolabili in altezza. La base è rotonda o quadrata.
- Gli sgabelli da bar a quattro gambe sono molto stabili. Una traversa di rinforzo assicura maggiore stabilità e offre la possibilità di appoggiare i piedi.
3.3 Fodere per sgabelli da bar: pelle, rattan e altro
I coprisgabelli non solo definiscono il senso dello spazio e il design, ma indicano anche quanto sia comodo e piacevole il sedile, il bracciolo o lo schienale. Scegli quindi con attenzione il materiale tra:
- Vera pelle e ecopelle
- Imbottitura
- Velluto
- Tessuto di cotone o altri tessuti
Tutti questi materiali creano un'atmosfera diversa e hanno esigenze di cura diverse. Se da un lato gli ospiti iniziano a sudare sulla finta pelle o, a seconda della composizione, sul rivestimento e sul velluto perché poco o per nulla traspirante, dall'altro quegli stessi ospiti hanno il diritto di sedersi sulla vera pelle o tessuto di cotone per il massimo del comfort.
Naturalmente, la scelta dipende dal gusto e dal prezzo e, almeno per quest'ultimo, potrebbe essere rilevante non badare a spese. Per informazioni su prezzo e facilità di manutenzione, consulta anche la nostra guida nella sezione sedie.
3.4 Sgabelli da bar e relativo design: vintage, industriale o moderno
Oltre alla scelta del materiale per il rivestimento e la struttura, prima dell'acquisto va chiarita anche la questione del design progettuale. Ti piace lo stile vintage, industriale o preferisci il moderno? In ogni caso, esistono varianti di design diverse da scoprire.
- Sgabello da bar in stile American Diner: questa sedia ha una struttura cromata, mentre la seduta è rivestita in pelle classica o similpelle e, in genere, è regolabile in altezza e consente una rotazione di 360 gradi.
- Sedia classica da bar o lounge bar: i criteri classici per questa sedia sono la regolazione in altezza, la seduta ampia, i braccioli e gli schienali imbottiti. Il rivestimento è spesso realizzato in (eco)pelle.
- Sedia da bar per esterni: questa sedia è perfetta per l'uso esterno: è confortevole ed è facile da curare, robusta e resistente alle intemperie grazie al suo materiale, spesso polyrattan. È anche molto stabile grazie alle sue quattro gambe.
Suggerimento: se stai cercando qualcosa di più particolare, cerca anche tra gli sgabelli da bar di design che presentano un design moderno, astratto e futuristico e sono spesso realizzati con materiali raffinati. I modelli vengono prodotti per lo più con acciaio inossidabile, cromo e pelle. Inoltre, le sedie sono spesso regolabili in altezza.
4. Sgabello da bar come idea d'arredo
Hai già deciso uno stile per i tuoi locali e ti stai chiedendo quale ti si addice di più? La nostra guida ti darà suggerimenti sullo stile country, sullo stile moderno o sullo stile scandinavo.
- Lo stile country si sposa meglio con lo stile di una casa di campagna e puoi operare, ad esempio, con il rattan o diversi tipi di legno.
- Plastica, acciaio inossidabile o cromo e pelle o tessuto si sposano al meglio con lo stile moderno. I colori sono spesso tenui e senza fantasia. Anche le decorazioni come i piccoli cuscini vanno bene per questo stile, unitamente a colori come il bianco, il nero o il marrone.
- Lo stile scandinavo è caratterizzato da semplicità e riservatezza, cui si abbinano sgabelli semplici con base o gambe molto strette.
5. Criteri di acquisto per sgabelli da bar
Vorresti acquistare uno sgabello da bar? Utilizza la nostra checklist così da riassumere i criteri di acquisto più importanti.
- Caratteristiche come schienale o bracciolo, poggiapiedi.
- Funzionalità dello sgabello: pieghevole e regolabile in altezza.
- Materiale del rivestimento: pelle, imbottitura, velluto o tessuto? Con o senza imbottitura e cuscini?
- Materiale delle gambe: cromo, acciaio inossidabile, cromato, legno o plastica?
- Facile manutenzione.
- Stabilità: quattro gambe o una base?
- Design e stile d'arredo.
FAQ
Qual è la differenza tra una sedia da bar e uno sgabello da bar?
Quanto è alto uno sgabello da bar?
Che distanza deve esserci tra lo sgabello da bar e il tavolo?
Mobili e sgabelli da bar: in quali contesti è possibile utilizzare lo sgabello da bar?
Quali criteri bisogna considerare nell'acquisto di uno sgabello da bar?
Quanto è stabile uno sgabello da bar?
Di quali materiali è fatta la struttura di uno sgabello da bar?
Che materiale viene utilizzato per rivestire uno sgabello da bar?
Che tipo di schienali hanno gli sgabelli da bar?