Menu

    Setacci per farina, setaccia farina

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Setacci per farina: guida completa per un uso professionale

     

    I setacci per farina sono strumenti indispensabili nella preparazione professionale di prodotti da forno e dolci. Perfetti per ottenere farine più omogenee ed eliminare i grumi, i setacci garantiscono risultati impeccabili e una consistenza ideale per ogni ricetta. Che tu stia preparando pane, torte o decorazioni con zucchero a velo, scegliere il modello giusto è fondamentale. Ecco tutto quello che c'è da sapere per acquistare e utilizzare al meglio un setaccio nella tua attività di ristorazione.

     

    1. Diverse tipologie di setacci per farina

     

    Esistono numerosi modelli di setacci, ognuno con caratteristiche specifiche per adattarsi alle diverse esigenze professionali. Ma quale modello è più adatto alle tue necessità? Scopriamo insieme le principali varianti e i loro vantaggi.

     

    1.1 Setacci tradizionali

    I setacci tradizionali sono costituiti da un telaio in plastica o acciaio inossidabile e da una reticella. Per utilizzarli basta compiere movimenti circolari o dare piccoli colpetti ai lati. Questo permette di setacciare efficacemente la farina, eliminando grumi e impurità, migliorandone la consistenza per impasti e preparazioni dolci o salate.

     

    Questi setacci non si limitano alla farina: sono ideali anche per lavorare ingredienti come cacao in polvere, zucchero a velo o altre polveri fini. Grazie alla loro struttura semplice, sono facili da pulire, anche dopo un uso intensivo.

     

    1.2 Setacci con manico e levetta

    Questa variante si distingue per la presenza di un manico e una levetta che permette di setacciare con una sola mano. La levetta attiva un meccanismo interno che fa passare la farina attraverso la rete in modo pratico e veloce. I setacci con manico sono perfetti per chi lavora in velocità o per quantità ridotte, come decorazioni con zucchero o cacao.

     

    2. Materiali dei setacci: pro e contro

     

    La scelta del materiale è un elemento cruciale quando si acquistano setacci per farina destinati all'uso professionale. I materiali più comuni sono la plastica e l’acciaio inossidabile, ognuno con caratteristiche uniche.

     

    2.1 Setacci in plastica

    I setacci in plastica sono leggeri, resistenti e solitamente lavabili in lavastoviglie. Sono una soluzione economica e versatile, ideale per chi cerca un prodotto pratico. Tuttavia, la plastica bianca tende a scolorirsi con il tempo o a causa di lavaggi frequenti. Anche se questo non ne compromette la funzionalità, potrebbe essere un aspetto da considerare.

     

    2.2 Setacci in acciaio inossidabile

    I setacci in acciaio inossidabile sono sinonimo di robustezza e durabilità. Sono facili da pulire e non rischiano di scolorirsi nemmeno dopo un uso intensivo. Grazie alla loro resistenza, sono ideali per un utilizzo frequente e per chi cerca un prodotto affidabile e professionale.

     

    3. Dimensioni: scegliere il setaccio giusto

     

    Un altro fattore importante nella scelta del setaccio è la dimensione, sia in termini di diametro del telaio sia di larghezza delle maglie. Vediamo come scegliere in base alle tue esigenze operative.

     

    3.1 Diametro del telaio

    Un setaccio con un diametro più grande ti permette di lavorare quantità maggiori in meno tempo. I setacci tradizionali variano generalmente tra 22,5 cm e 30,5 cm di diametro, perfetti per grandi volumi di farina. Al contrario, i modelli con manico hanno un diametro più piccolo, intorno agli 11,5 cm, e sono indicati per lavorazioni più precise o ingredienti in quantità ridotta.

     

    3.2 Larghezza delle maglie

    La larghezza delle maglie influisce direttamente sulla finezza del prodotto setacciato. Le maglie più grandi, con fori da 1,5 mm, sono perfette per lavorazioni grossolane, mentre quelle più fini, con fori da 0,5 mm, garantiscono una consistenza vellutata. Un’opzione versatile per uso professionale è rappresentata da maglie con una larghezza intermedia, come 0,85 mm.

     

    4. Design e praticità: estetica o funzionalità?

     

    Sebbene il design dei setacci possa sembrare secondario, è comunque un aspetto da valutare. I modelli in acciaio inossidabile presentano un’elegante finitura argentata, resistente e professionale.

     

    Tuttavia, è preferibile evitare quelli con rivestimenti colorati, poiché la vernice potrebbe scheggiarsi e contaminare gli alimenti. I setacci in plastica, di solito bianchi o trasparenti, sono funzionali e pratici. Nella ristorazione, l’estetica passa in secondo piano rispetto alla sicurezza e alla praticità d’uso.

     

    5. Come scegliere il setaccio per farina perfetto

     

    Quando si sceglie un setaccio per farina, è essenziale considerare diversi aspetti:

     

    • Tipo di utilizzo: hai bisogno di un setaccio per grandi quantità di farina o per lavorazioni più fini come zucchero a velo e cacao?
    • Dimensioni: se lavori con grandi volumi, opta per un setaccio con un diametro ampio. Per quantità ridotte, un modello più compatto può essere la soluzione ideale.
    • Materiale: scegli tra plastica o acciaio in base alle tue preferenze e al tipo di utilizzo.

     

    Il prezzo dei setacci varia in base a materiali, dimensioni e lavorazione, con un range che può andare da 10 a 50 €.

     

    6. Pulizia e manutenzione dei setacci

     

    Per garantire una lunga durata al tuo setaccio, la manutenzione è essenziale.

     

    6.1 Acciaio inossidabile

    Se opti per un setaccio in acciaio, verifica che sia indicato come inossidabile. Questo materiale è protetto da uno strato sottile che lo rende resistente alla corrosione. Evita di graffiare questa protezione durante la pulizia.

     

    6.2 Compatibilità con lavastoviglie

    Molti setacci, sia in plastica che in acciaio, possono essere lavati in lavastoviglie, semplificando notevolmente le operazioni di pulizia. Tuttavia, è sempre importante verificare le istruzioni del produttore per evitare danni.

    FAQ

    Qual è la larghezza delle maglie più versatile per un setaccio professionale?

    Quali sono i materiali migliori per un setaccio professionale?

    Posso usare il setaccio per alimenti diversi dalla farina?

    Come si pulisce un setaccio in acciaio inossidabile?