Sedie da ufficio
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Seduta confortevole con la sedia da ufficio
Tutti i giorni ci sediamo al lavoro, spesso per ore. Per poter lavorare in modo proficuo e attento, è fondamentale tenere una postura sana, per questo avere la sedia da ufficio giusta è di estrema importanza. Nella nostra guida ti illustriamo in sintesi le differenze possibili e i fattori da considerare al momento dell'acquisto.
1. Sedia da ufficio
Grandi o piccole, problemi alla schiena o contratture: ecco i criteri per scegliere la sedia da ufficio giusta per te o per i tuoi collaboratori. La domanda sorge spesso spontanea: poltrona presidenziale o sedia girevole convenzionale? Ricordati però una cosa: la sedia da ufficio deve essere comoda, perché rimaniamo alla scrivania per diverse ore al giorno.
Ora analizzeremo le diverse sedie da ufficio, i materiali, la giusta altezza e la posizione della seduta e molto altro ancora.
2. Sedia da ufficio ergonomica (ortopedica)
La sedia da ufficio ergonomica è ottima per i soggetti con problemi alla schiena o contratture; consente infatti la regolazione personalizzata adattandosi alle esigenze dell'utente. Lo schienale, il bracciolo, il poggiatesta e l'altezza della seduta possono essere regolati in funzione dell'utente.
Le sedie da ufficio ergonomiche favoriscono una seduta dinamica e si adattano ad ogni movimento del corpo. Con le sedie da ufficio ergonomiche, l'altezza della seduta può essere regolata tra 42 e 54 cm.
Il poggiatesta serve per alleviare i muscoli del collo e rilassare la testa. I braccioli sono regolabili solo in altezza, in altezza e larghezza o persino in profondità. La sedia da ufficio ergonomica è dotata di supporto lombare per alleviare la sezione inferiore della schiena.
La seduta ampia e confortevole offre sufficiente libertà di movimento. Il sedile a slitta favorisce la circolazione sanguigna nelle gambe. Lo schienale regolabile e stabile promuove una posizione eretta e salutare.
2.1 Poltrona direzionale: il massimo del comfort
La poltrona direzionale è il non plus ultra in termini di comodità in tema di sedie da ufficio. Questa tipologia è caratterizzata da schienale alto e imbottitura spessa. Le poltrone direzionali, in genere, sono rivestite in pelle e lavorate secondo standard molto elevati.
Il sedile arrotondato nella parte anteriore offre agli incavi delle ginocchia un riposo estremamente confortevole. Esistono anche modelli con cuscini estraibili per la zona lombare e per la testa. I braccioli, regolabili in altezza, sono spesso imbottiti e possono essere ripiegati ai lati o verso l'alto.
La maggior parte delle poltrone direzionali sono concepite per soggetti di altezza compresa tra 170 e 190 cm, per tale ragione l'altezza standard di questo tipo di sedia da ufficio varia da 109 a 127 cm. La portata massima è spesso pari a 130 kg.
2.2 Il modello classico delle sedie da ufficio: la sedia girevole
La sedia girevole è una versione molto semplice della sedia da ufficio, composta da una seduta con schienale e una struttura in metallo. È possibile scegliere tra modelli con o senza braccioli, ma ricorda: appoggiare le braccia allevia lo sforzo sul collo.
Con il pistone di sicurezza a gas è possibile regolare l'altezza del sedile in base alla propria altezza. Questo tipo di sedia da ufficio è senza dubbio poco ingombrante e leggera. La larghezza è compresa tra 48 e 53 cm e l'altezza tra 82 e 95 cm. Qualora l'altezza della sedia girevole fosse regolabile, sarebbe adeguata anche per bambini e ragazzi.
2.3 Sedia da ufficio senza braccioli: sgabello girevole
Lo sgabello girevole ha un'altezza complessiva ridotta e può essere riposto agevolmente sotto la scrivania quando non viene utilizzato. Questo modello può essere ruotato di 360 gradi ed è dotato di sedili imbottiti. Il sistema di sollevamento a gas consente di adeguare l'altezza del sedile all'utente.
Lo sgabello girevole è indicato per cambiare di tanto in tanto la posizione favorendo, tra l'altro, una seduta eretta grazie all'assenza dello schienale. In sintesi: lo sgabello girevole favorisce la seduta attiva ed è anche molto resistente.
2.4 La sedia da gaming
Chiunque giochi molto al computer desidera una sedia da ufficio confortevole. Le sedie da gaming si presentano con modelli inclinabili fino a 125 gradi e un meccanismo di reclinazione basculante. Nella maggior parte dei casi, questa tipologia di sedia da ufficio consente di fissare allo schienale due cuscini di sostegno per fare riposare la testa. È possibile anche fissare un cuscino di sostegno nella zona inferiore per supportare la schiena.
2.5 Sedia da ufficio per bambini e ragazzi
Questa tipologia di sedia può essere considerata la sorella minore della sedia girevole. Nonostante abbia le stesse caratteristiche di una comoda sedia girevole, è pensata per i più piccoli; di conseguenza, si presenta nel complesso in dimensioni più ridotte e anche l'altezza del sedile è inferiore.
Il sedile raggiunge una larghezza massima di 43 cm, l'altezza del sedile può essere regolata tra 28 e 52 cm e la profondità del sedile fino a 37 cm. La portata massima delle sedie per bambini e ragazzi è di 70 kg. Nel migliore dei casi, è possibile regolare l'altezza dell'imbottitura dello schienale in modo da fornire il supporto ottimale per il busto.
3. Sedia da ufficio con e senza ruote
Prima di acquistare poniti anche questa domanda: una sedia da ufficio con o senza ruote? Se con ruote, quali ruote sono adatte?
Le ruote delle sedie da ufficio hanno diversi gradi di durezza. A tal riguardo, occorre fare una distinzione fra le ruote per pavimenti morbidi e le ruote per pavimenti duri; è quindi necessario scegliere le ruote in base al rivestimento del pavimento in ufficio. In caso di superficie morbida, quale la moquette, le ruote per pavimento duro sono le migliori. Per gli uffici con laminati, al contrario, le ruote per pavimenti morbidi si rivelano più adatte.
3.1 Ruote per sedie da ufficio: ruote per pavimenti duri
Principali caratteristiche delle ruote per pavimenti duri in sintesi:
- Ruote dure
- Hanno un'ottima aderenza
- La sedia scorre senza grandi sforzi, grazie alla bassa resistenza al rotolamento
-
Le ruote per pavimenti duri sono adatte per:
- Pavimento in sughero
- Moquette
- Linoleum
3.2 Ruote per sedie da ufficio: ruote per pavimenti morbidi
Principali caratteristiche delle ruote per pavimenti morbidi in sintesi:
- Proteggono il pavimento
- Sono silenziose e non girano bene
- Sono elastiche alla compressione e morbide
Le ruote per pavimenti morbidi sono adatte per:
- Piastrelle
- Laminato
- Marmo
- Parquet
Ai fini della sicurezza, accertati inoltre che le ruote della sedia da ufficio siano realizzate in plastica dura così da proteggere il pavimento ed essere sostituite facilmente una volta usurate. Se desideri prenderti maggiore cura della superficie del pavimento, puoi acquistare un tappetino salvapavimento il quale protegge anche le ruote contro l'usura.
4. Materiale delle sedie da ufficio
In tema di materiali per sedie da ufficio, non bisogna limitarsi unicamente al design, ma valutare ulteriori aspetti come l'impegno nella cura, il comfort della seduta e il prezzo. Di seguito, ti illustreremo i materiali utilizzati per le sedie da ufficio.
4.1 Sedia da ufficio in pelle/ecopelle
L'elegante poltrona direzionale, di solito, è realizzata in pelle. La pelle è un materiale esclusivo, raffinato e di qualità in grado di trasmettere serietà e professionalità. La pelle è, tra l'altro, un materiale durevole e robusto. L'alternativa alla pelle è l'ecopelle. Per questo materiale, tuttavia, occorre prestare attenzione alla qualità, poiché i rivestimenti scadenti possono strapparsi in breve tempo.
4.2 Sedia da ufficio con rivestimento in tessuto
Le sedie da ufficio in tessuto sono disponibili in vari colori e modelli. Poiché il tessuto assorbe molto sporco e particelle di polvere nel tempo, i rivestimenti devono essere puliti regolarmente. A differenza della pelle, il rivestimento in tessuto è traspirante.
Soprattutto nel periodo estivo, si può restare "incollati" su una sedia in pelle, cosa che non avviene con un rivestimento in tessuto. Inoltre, in estate le sedie da ufficio con rivestimento in tessuto non si scaldano così in fretta come le sedie in pelle. Grazie alla traspirabilità, da diversi anni esistono sedie da ufficio con schienale rivestito in rete che favorisce la circolazione dell'aria.
Puoi trovare comunque delle sedie da ufficio con rivestimenti in microfibra, realizzati con fibre sottilissime molto facili da curare.
4.3 Sedia da ufficio in legno
Sempre più frequentemente, il legno viene impiegato nella produzione di sedie da ufficio di qualità, soprattutto per quanto riguarda lo schienale o la seduta. Il legno è un materiale sostenibile e sempre alla moda.
Ad ogni modo, non bisogna confondere le abituali sedie in legno senza imbottitura o ruote con le sedie da ufficio perché non si prestano ad una seduta dinamica e un lavoro prolungato alla scrivania in quanto si rivelano troppo rigide.
5. Come pulire le sedie da ufficio
Le sedie da ufficio, in genere, sono molto facili da pulire. Gli elementi in plastica o metallo si possono pulire con un panno umido. In caso di sporco ostinato, aggiungere una piccola quantità di detersivo per piatti all'acqua.
Anche i rivestimenti in vera pelle e similpelle si possono pulire con un panno umido. Accertati comunque che il panno non sia troppo bagnato per non lasciare delle macchie d'acqua sulla sedia. Le sedie da ufficio rivestite in tessuto vanno pulite una volta all'anno con una schiuma specifica o un detergente per tappezzeria. Assicurati di utilizzare detergenti delicati.
6. Qual è la migliore sedia da ufficio?
È difficile dire quale sedia da ufficio sia la migliore, in quanto vanno considerate anche i bisogni individuali. Tuttavia, puoi basarti su una serie di criteri. Una buona sedia da ufficio deve rispondere ai seguenti criteri:
- Il must di una sedia da ufficio è avere uno schienale ergonomico e un'altezza regolabile.
- I braccioli devono essere regolabili in altezza, larghezza e inclinazione.
- Per garantire una seduta confortevole, la profondità del sedile deve essere regolabile.
- Il rivestimento della sedia da ufficio deve essere realizzato in pelle, similpelle, poliestere o cotone. Questi materiali sono molto durevoli e resistenti agli strappi.
- Per i soggetti con elevata sudorazione, si consiglia una sedia da ufficio con schienale in rete, perché assicura una buona circolazione dell'aria e previene l'accumulo di calore nella schiena.
- Le doppie ruote con freno di sicurezza garantiscono lo scorrimento della sedia da ufficio solo in caso di necessità.
- Fare attenzione alla capacità di carico.
- La funzione di oscillazione e sospensione non sono un must, ma costituiscono un beneficio ai fini una seduta attiva.
7. Sedia da ufficio: consigli per una postura sana
Di seguito vorremmo riportare alcuni consigli per una postura sana alla scrivania per cui è necessario osservare i seguenti punti:
- Altezza del sedile corretta. L'altezza del sedile deve essere regolata affinché l'avambraccio e il braccio formino un angolo retto. Le gambe devono formare un angolo di 90 gradi all'altezza delle ginocchia, mentre i piedi devono poggiare sul pavimento. I braccioli devono essere allineati all'altezza della scrivania così da costituire un'estensione del tavolo di lavoro.
- Movimento delle gambe. Le gambe devono poggiare liberamente sul pavimento e non vanno incrociate per favorire la circolazione.
- Distanza da scrivania e PC. La distanza tra la sedia e la scrivania deve essere calcolata per disporre dello spazio sufficiente per inspirare ed espirare profondamente. Per i soggetti che non hanno problemi di vista, si raccomanda una distanza visiva dal computer tra 50 e un massimo di 80 cm.
- Altezza giusta dello schermo. Per favorire una postura eretta e per proteggere i muscoli del collo e degli occhi, il bordo superiore dello schermo deve trovarsi all'altezza degli occhi.
- Alzarsi regolarmente. Alzarsi regolarmente e distendere le gambe.
FAQ
Che durata ha una sedia da ufficio?
Quali caratteristiche extra devo ricercare nell'acquisto di una sedia da ufficio?
Qual è la migliore sedia da ufficio per chi soffre di problemi alla schiena?
Cos'è una sedia per visitatore?
Quali ruote deve avere la mia sedia da ufficio?