Menu

    Sedie da bar

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Sedie da bar: comfort e stile per ogni locale

     

    Le sedie da bar sono molto più di un semplice complemento d’arredo: rappresentano un elemento fondamentale per definire l’identità e l’atmosfera del tuo locale. Che tu gestisca un bar, un bistrot, un lounge o una caffetteria, scegliere la sedia giusta fa la differenza in termini di estetica, comodità e funzionalità. Sul Mercato Online di METRO trovi una vasta gamma di modelli pensati per rispondere alle esigenze del settore della ristorazione e del settore alberghiero, unendo design e praticità in ogni soluzione.

     

    1. Sedie da bar: funzionalità e resistenza al primo posto

     

    Nel mondo della ristorazione, ogni elemento d’arredo viene sottoposto a un utilizzo intensivo e quotidiano. Per questo motivo, quando si parla di sedie da bar professionali, il primo aspetto da considerare è la qualità costruttiva. Una sedia ben progettata non solo resiste a urti e spostamenti continui, ma garantisce anche una seduta confortevole, condizione imprescindibile per fidelizzare la clientela. Investire in sedute robuste e di qualità è una scelta strategica che aiuta a contenere i costi nel lungo termine, evitando sostituzioni frequenti.

     

    1.1 Materiali adatti a un uso intensivo

    Le sedie da bar in legno sono apprezzate per il loro fascino senza tempo e la capacità di adattarsi ad ambienti caldi e accoglienti. Il legno dona carattere e rende ogni spazio più intimo, ma richiede cura e una certa attenzione alle condizioni ambientali. Le sedie da bar in metallo, al contrario, offrono una maggiore resistenza e sono perfette per contesti moderni o industriali. Robuste e spesso leggere, sono facili da igienizzare e ideali per locali ad alta frequentazione.

     

    Se il tuo locale ha spazi all’aperto, valuta anche le sedie da bar in plastica, leggere, impilabili e facili da pulire. I modelli realizzati in polipropilene o tecnopolimero sono pensati per resistere a condizioni difficili, e oggi sono disponibili in tante varianti estetiche, anche con texture che imitano il legno o il metallo. Ogni materiale ha i suoi vantaggi, l’importante è che sia robusto e pensato per un uso professionale.

     

    1.2 Comfort e funzionalità

    Non basta che una sedia sia bella: deve essere anche comoda. Il comfort è un fattore chiave per l’esperienza del cliente, soprattutto se il locale prevede una permanenza prolungata. Una seduta ergonomica migliora la postura e invita a restare più a lungo, aumentando il tempo medio di permanenza e quindi il potenziale di spesa.

     

    Opta per sedute con schienale ergonomico, supporto lombare e, dove possibile, con un minimo di imbottitura, soprattutto se il target del tuo locale predilige una permanenza rilassata. In contesti ad alta rotazione, come i bar centrali o quelli all’interno di hotel e aeroporti, è importante anche considerare la leggerezza e l’impilabilità, per facilitare le operazioni quotidiane di pulizia e riassetto. Alcuni modelli sono anche dotati di piedini antiscivolo o regolabili, utili per compensare eventuali dislivelli del pavimento.

     

    2. Stile e coerenza estetica per valorizzare il tuo locale

     

    L’arredamento ha un impatto diretto sulla percezione del locale da parte dei clienti. Le sedie da bar non devono solo essere funzionali, ma devono anche integrarsi armoniosamente con il concept visivo del tuo spazio. Colori, forme e materiali vanno scelti con cura per trasmettere l’identità del tuo brand e creare un ambiente coerente e accogliente. L'obiettivo è comunicare in modo chiaro e coerente la tua proposta, già dal primo sguardo.

     

    2.1 Sedie classiche, moderne o industrial?

    Se il tuo locale ha un’atmosfera retrò o raffinata, le sedie da bar vintage in legno con finiture lavorate sono l’ideale. Possono richiamare l’eleganza delle vecchie caffetterie o l’atmosfera delle taverne rustiche, a seconda del design e dei dettagli. Per un look contemporaneo, invece, punta su sedie da bar moderne con linee minimal, finiture opache e colori neutri, ideali per ambienti luminosi e dallo stile essenziale.

     

    Gli ambienti industriali si abbinano perfettamente a strutture in metallo, magari con finiture grezze o effetto ruggine, da combinare con dettagli in legno naturale per creare un contrasto materico di grande impatto. E se cerchi un tocco creativo, puoi osare con colori vivaci, mix di materiali o forme originali, mantenendo però sempre una coerenza d’insieme che non disturbi la fruizione dello spazio.

     

    2.2 Coordinamento con tavoli e altri arredi

    Una sedia, da sola, non basta a creare atmosfera: va abbinata con gusto agli altri arredi, in primis ai tavoli. Scegli finiture compatibili, altezze adeguate e stili che si parlano tra loro. Anche la disposizione degli elementi influisce sull’esperienza del cliente: una sedia troppo grande rispetto al tavolo o collocata in spazi angusti può creare disagio e rendere difficili i movimenti.

     

    Non trascurare l’importanza delle proporzioni tra sedia e piano di appoggio: le sedie da bar alte devono essere scelte in funzione del bancone o del tavolo alto, mentre le versioni standard si abbinano a tavoli tradizionali. Valuta anche la possibilità di inserire sgabelli da bar coordinati, per creare una continuità visiva tra le varie zone del locale, specialmente se lo spazio è suddiviso tra area bar e zona tavoli.

     

    3. Sedie da bar per esterni: resistenza e versatilità

     

    Se il tuo locale dispone di uno spazio all’aperto, scegliere sedie da bar resistenti agli agenti atmosferici è fondamentale. Le sedute da esterno devono affrontare pioggia, sole, vento e sbalzi di temperatura, senza perdere in funzionalità o estetica. A differenza dell’arredo da interno, qui entrano in gioco esigenze legate alla durabilità e alla facilità di gestione.

     

    3.1 Sedute outdoor pratiche e durevoli

    Le sedie da bar per esterno più richieste sono realizzate in materiali tecnici come il polipropilene, l’alluminio o il rattan sintetico. Queste soluzioni offrono un’elevata resistenza agli agenti esterni e si mantengono in ottime condizioni nel tempo, con una manutenzione minima. Alcuni modelli sono trattati con filtri anti-UV o vernici speciali per resistere alla scoloritura causata dal sole.

     

    La possibilità di impilarle è un plus importante per ottimizzare gli spazi quando non vengono utilizzate o durante la bassa stagione. Anche in outdoor lo stile conta: oggi è possibile trovare modelli eleganti e di design, pensati per rendere anche una terrazza o un dehors un ambiente curato e accogliente. Coordinare l’arredo esterno con quello interno aiuta a mantenere una coerenza stilistica, valorizzando l’identità del locale anche oltre le mura.

    FAQ

    Qual è il materiale migliore per le sedie da bar?

    Come scegliere l’altezza giusta delle sedie da bar?

    Le sedie da bar da esterno vanno protette in inverno?

    Le sedie impilabili sono adatte a un uso professionale?