Secchi
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Secchi per la pulizia professionale
Nel settore della ristorazione, non sono solo piatti gustosi e un servizio impeccabile a determinare il successo di un locale, ma anche un'ottima pulizia degli ambienti. Per questo motivo non dovrebbero mai mancare gli articoli giusti per garantire questo livello d'igiene. Ovviamente, i secchi vengono utilizzati per la pulizia professionale non solo di ristoranti e bar, ma anche di altri edifici e strutture. In questa guida andremo a conoscere meglio i vari modelli di secchi, i materiali con cui sono prodotti e come possono essere usati.
1. Secchi diversi per usi diversi
1.1 Secchi per pulire
I secchi sono assolutamente indispensabili per una pulizia professionale. Sono utilizzati per tanti scopi diversi, tra cui:
- Pulizia di vetri e finestre
- Pulizia di vari locali e ambienti
- Pulizia dei pavimenti
- Pulizia della cucina
L'offerta di forme e dimensioni è davvero vasta. Puoi trovare secchi sia rotondi che rettangolari per ottimizzarne l'uso. I modelli dalla forma rotonda o ovale sono particolarmente indicati per lo sporco difficile da rimuovere, poiché dopo non bisognerà preoccuparsi dei residui che si annidano negli angoli del secchio stesso.
I secchi mobili, invece, sono pratici alleati per i professionisti: sono solitamente appoggiati su carrelli o montati su rotelline, il che rende più semplice spostarsi e portare con sé il secchio. I secchi per la pulizia di vetri e finestre, invece, sono normalmente rettangolari, in modo da immergere facilmente la spatola tergivetri.
1.2 Secchi con rotelline o carrelli
I secchi con ruote sono particolarmente indicati per le imprese di pulizia e per le pulizie professionali. La possibilità di spostare il secchio senza sollevarlo facilita molte operazioni, come il riempimento dell'acqua.
In più, chi lavora in questo campo normalmente si occupa di grandi ambienti e con questi articoli si possono prevenire anche fastidiosi dolori alla schiena. Si può anche scegliere secchi di diverse capacità, come ad esempio da un litro o cinque litri, in base al tipo di utilizzo previsto.
Alcuni modelli hanno anche due scomparti separati, in modo da riempirne uno con acqua pulita e tenere l'altro per strizzare lo straccio e raccogliere l'acqua sporca. In questo modo si può, ad esempio, pulire più stanze di fila senza dover cambiare l'acqua continuamente.
Inoltre, i carrelli con secchio pensati per l'uso professionale hanno spesso un manico ergonomico e un supporto per i sacchetti dello sporco, così si ha sempre tutto quello che serve sotto mano e non si deve perdere tempo ad andare a prendere diverse cose.
1.3 Secchi con coperchio
Alcuni secchi possono anche essere chiusi ermeticamente con un coperchio. Tuttavia, per avere la sicurezza che siano davvero chiusi bene, è necessario accertarsi che i bordi siano asciutti. Il principale vantaggio di questi modelli è la possibilità di trasportare l'acqua in modo sicuro, poiché il coperchio previene eventuali fuoriuscite accidentali.
Il contenuto è anche protetto da polvere e altri corpi estranei. In più, quando non si usa il secchio, si possono riporre al suo interno stracci e altri attrezzi per proteggerli dalla polvere e salvare spazio.
1.4 Secchi per mocio
Ci sono anche secchi con un attacco speciale per il mocio: di solito, prima si immerge il mocio nell'acqua e poi si rimuove l'acqua in eccesso con l'apposito attacco, che può avere una forma rotonda o quadrata ed essere fisso o staccabile.
Grazie al suo lungo manico, quando si pulisce con il mocio non serve né piegarsi né immergerlo nell'acqua con le mani. Ci sono anche moci con manico staccabile, che si può allungare o accorciare in base all'altezza della persona che lo usa. Questo tipo di secchi è disponibile anche con rotelline.
2. Secchi di materiali diversi
2.1 Secchi in plastica
La plastica è il materiale più usato per la produzione dei secchi. Il vantaggio principale è, ovviamente, il peso ridotto che ne facilita il trasporto. Inoltre, la plastica resiste a una grande varietà di soluzioni e detergenti chimici, rendendola la scelta ideale per questo tipo di articoli.
I secchi di questo materiale si puliscono facilmente in modo che l'acqua non venga contaminata. In più, la plastica ha una bassa conducibilità termica rispetto ad altri materiali, come ad esempio il metallo. Ciò significa che esternamente il secchio non avrà la stessa temperatura del contenuto, facilitando il trasporto di acqua anche molto calda. Infine, i secchi in plastica hanno un costo minore rispetto a quelli in acciaio inossidabile.
2.2 Secchi in acciaio inossidabile
In linea generale, i secchi in acciaio inossidabile sono solitamente meno capienti. Anche questi possono essere provvisti di rotelline per un trasporto più agevole. Questo tipo di articoli ha un aspetto elegante, è molto resistente e dura a lungo.
Inoltre, è una soluzione rispettosa dell'ambiente poiché è completamente riciclabile, a differenza dei modelli in plastica. I secchi di acciaio inossidabile non si usano solo per la pulizia, ma anche come elementi decorativi o per raffreddare bevande.
3. Secchi di varie capacità
Chiaramente, la capacità è un fattore importante nella scelta di un secchio: siccome in commercio esistono articoli di tante dimensioni diverse, è necessario individuare quelli con una capacità adeguata alle proprie esigenze.
La capacità massima arriva a 30 litri, ma i modelli più comuni sono quelli da 5 litri, 10 litri e 20 litri. I secchi più grandi sono indicati per le pulizie professionali. Per chi sceglie secchi molto grandi potrebbe valere la pena optare per i modelli con rotelline, che ne renderebbero più agevole il trasporto.
4. Secchi - Consigli utili
I secchi vengono usati per vari scopi. Per motivi igienici, per una pulizia professionale è necessario usare secchi diversi per zone diverse. Puoi facilitare questa distinzione acquistando secchi di vari colori: in questo modo saprai subito quale secchio va utilizzato per, ad esempio, la pulizia della cucina, del pavimento o della toilette.
Per riempire più facilmente i secchi, consigliamo di metterli in grandi lavelli o vasche da bagno, così non solo ci sarà abbastanza spazio per appoggiare tutto il secchio, ma anche l'acqua in eccesso non finirà sul pavimento.
È anche importante pulire correttamente i secchi, in modo che non rimangano residui di sporco che, una volta incrostati, potrebbero essere più difficili da rimuovere. Spesso i secchi hanno anche un manico che può essere di plastica o metallo. Il manico di plastica risulta spesso più comodo quando si deve alzare o spostare il secchio.
FAQ
Quanto deve essere grande il secchio?
Dove butto via l'acqua sporca?
Di che cosa sono fatti i secchi per le pulizie?