Sacchetti di plastica
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Sacchetti di plastica
I sacchetti di plastica sono accessori importanti nel mondo della gastronomia e in casa. In cucina, i sacchetti in plastica alimentare mantengono il cibo fresco, mentre i sacchetti per rifiuti raccolgono gli avanzi nel cestino. Nei ristoranti self-service e nelle panetterie, il cibo è spesso presentato in sacchetti trasparenti in modo che i clienti possano constatarne la qualità con i loro occhi. La seguente guida presenta informazioni interessanti sui sacchetti di plastica e sui loro ambiti di applicazione.
1. I vari tipi di sacchetti in plastica
Sul Mercato Online di METRO, specializzato nelle esigenze dei ristoratori, puoi ordinare una vasta selezione di buste e sacchetti. I sacchetti di plastica hanno proprietà diverse, da quelli per spazzatura resistenti agli strappi, fino ai sacchetti per congelatore. Nella seguente guida presentiamo alcuni modelli di buste in plastica.
1.1 Sacchetto con bordo sigillato per prodotti surgelati
Le buste con bordo sigillabile sono adatte per congelare, sigillare e mettere sottovuoto gli alimenti. Sono utilizzate più nei ristoranti e nelle mense che in casa. Per chiuderle è necessaria una confezionatrice sottovuoto che rimuove l'aria dal cibo congelato. In questo modo la merce si mantiene a lungo e le buste possono essere conservate nel congelatore per risparmiare spazio.
1.2 Busta piatta per prodotti da forno
Le buste piatte per alimenti inodori e insapori sono adatte in particolare alla presentazione, la conservazione e il trasporto di prodotti da forno. Grazie alla pellicola traforata, l'umidità può fuoriuscire dal sacchetto di plastica e la superficie lucida e trasparente offre una visione ottimale del contenuto.
1.3 Sacchetto per alimenti con chiusura a pressione
I sacchetti con apertura e chiusura rapida a pressione sono contenitori igienici per alimenti ideali per la conservazione in frigorifero di frutta, verdura o carne. Sono dotati di una chiusura a pressione richiudibile con guide di colore rosso per una facile apertura e chiusura.
1.4 Busta con base per dolcetti e cioccolatini
Una confezione con base è un modo attraente per presentare ai clienti praline, frutta candita e piccoli prodotti da forno delicati. I prodotti vengono mostrati al meglio e rimangono appetitosi e freschi. La busta trasparente può essere sigillata e saldata sull'estremità superiore.
1.5 Sacco robusto per patate
Nelle mense, nelle cucine degli hotel e nei ristoranti si usano spesso sacchi robusti per il trasporto di patate, mele, grano, rifiuti e altri prodotti pesanti. Affinché possano sopportare il peso, il fondo è cucito in modo particolarmente stretto e la plastica antistrappo ha una capacità di carico significativamente superiore rispetto ai ai normali sacchi di alluminio. Scopri borse e sacchi per la tua attività sul Mercato Online di METRO!
2. Di che plastica sono fatti i sacchetti?
I sacchetti sono in plastica, ma ne esistono svariati tipi. Le borse e i sacchi servono a diversi scopi, sia nella ristorazione che in casa, ed è per questo che richiedono materiali diversi. Di seguito una breve panoramica delle materie plastiche per alimenti in uso nel settore della ristorazione.
2.1 Sacchetti di plastica in PA e PE
Le sigle PA e PE indicano rispettivamente poliammide e polietilene. Il PA non lascia passare l'ossigeno e permette quindi di confezionare ermeticamente il cibo. Il polietilene blocca il vapore acqueo, stabilizza e sigilla il sacchetto: è la plastica più comunemente usata, in quanto estremamente resistente. È quindi ideale per i sacchetti da congelatore.
2.2 Sacchetti a chiusura rapida in LDPE
L'abbreviazione LDPE sta per polietilene morbido (Low Density Polyethylen). Grazie alla sua elevata resistenza agli acidi, conserva alla perfezione cibi acidi come ciliegie e frutti di bosco in sacchetti ad apertura rapida o a pressione.
2.3 Borse e sacchetti con base in polipropilene
Le borse lucide e trasparenti sono in polipropilene (PP), una plastica resistente agli acidi e agli alcali, un vero tuttofare per il confezionamento degli alimenti. I contenitori per la conservazione degli alimenti e le stoviglie da campeggio sono quindi spesso realizzati in PP.
Anche il tessuto dei sacchi per carichi pesanti, estremamente resistente agli strappi, è in polipropilene. La plastica viene tagliata in nastri e quindi tessuta. Rispetto al PE, il PP ha una resistenza e una durezza significativamente più elevate.
3. Qual è la capacità dei sacchetti di plastica?
Sacchetti di plastica, sacchi per carichi pesanti sono disponibili in numerose dimensioni e spessori. Ciò significa che varia anche la capacità dei singoli prodotti. Ad esempio, sacchetti con bordo sigillato da 60 x 40 cm o sacchetti piatti da 36 x 24 cm.
Le cucine e le mense commerciali in genere richiedono sacchi ad alta capacità, a causa della varietà di alimenti trasformati, conservati e smaltiti ogni giorno. Per avere sempre una buona scorta in magazzino, sul Mercato Online di METRO è possibile acquistare sacchetti di plastica in confezioni sfuse fino a 5.000 pezzi.
4. Sacchetti di plastica: colori disponibili
I sacchetti per conservare e presentare gli alimenti sono trasparenti . Dopotutto, quando si lavora in cucina, è indispensabile sapere a colpo d'occhio quali ingredienti ci sono all'interno di un sacchetto. Con una confezione trasparente puoi anche presentare le tue prelibatezze in modo che i clienti abbiano l'acquolina solo a guardarle!
5. Criteri d'acquistano per sacchetti di plastica
La dimensione, la quantità, il futuro uso e lo spessore della parete sono criteri da considerare prima di ordinare sacchetti di plastica. Nella ristorazione e nel settore alberghiero, è estremamente importante conservare e confezionare gli alimenti in conformità con le normative igieniche vigenti.
Ciò significa che né l'umidità né gli odori devono penetrare all'interno. Al momento dell'acquisto, è necessario assicurarsi che i sacchi della spazzatura possano sopportare il carico e svolgere in modo affidabile il loro compito fino a quando non vengono rimossi.
6. Si possono pulire i sacchetti di plastica?
Sia nel settore della ristorazione che nelle abitazioni private, per motivi igienici, la stragrande maggioranza dei sacchetti di plastica è usa e getta. Questo non vale solo per i sacchetti della spazzatura! I sacchetti per carichi pesanti, invece, possono essere utilizzati più volte e lavati con acqua. Per proteggere l'ambiente, è consigliabile acquistare sacchetti di plastica riciclabile.
FAQ
Che spessore dovrebbe avere un sacchetto per congelatore?
Quale plastica viene utilizzata più comunemente?
Quali sacchetti sono adatti per la presentazione degli alimenti?