Menu

    Tritaghiaccio

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Bevande perfette con il ghiaccio tritato: guida al tritaghiaccio

     

    Se ti occupi di ristorazione e vuoi offrire cocktail, long drink o altre bevande impeccabili, il ghiaccio tritato è un elemento essenziale. Certo, puoi acquistarlo già pronto in grandi sacchi, ma se cerchi un’alternativa più economica e pratica, un tritaghiaccio è ciò che fa per te. Con questo strumento, puoi ottenere ghiaccio tritato in pochi minuti, direttamente nel tuo locale. Interessato? Ecco una guida completa per scegliere il tritaghiaccio più adatto alle tue esigenze.

     

    1. Cosa fa un tritaghiaccio?

     

    Un tritaghiaccio è un dispositivo progettato per trasformare i cubetti in ghiaccio tritato, ideale per cocktail, long drink o anche dessert freddi. Le scaglie di ghiaccio raffreddano le bevande in modo uniforme, rallentando il processo di fusione rispetto al ghiaccio in cubetti.

     

    Utilizzare un tritaghiaccio è una soluzione economica e rapida rispetto all’acquisto di ghiaccio già tritato. Per chi lavora nella ristorazione e ha bisogno di grandi quantità di ghiaccio, il tritaghiaccio è uno strumento essenziale che garantisce efficienza e risparmio di tempo.

     

    Tuttavia, è importante scegliere il modello giusto: dimensioni, materiali e funzioni sono aspetti chiave da considerare prima dell’acquisto. Nei prossimi paragrafi ti guideremo nella scelta.

     

    2. Tritaghiaccio manuale o elettrico?

     

    Una delle prime scelte da fare quando decidi di acquistare un tritaghiaccio è valutare se optare per un modello manuale o elettrico. Entrambi i tipi di dispositivo offrono vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende principalmente dalle tue esigenze operative, dal budget e dalla quantità di ghiaccio che prevedi di utilizzare. Ecco un’analisi approfondita di entrambe le opzioni.

     

    2.1 Tritaghiaccio manuale

    I tritaghiaccio manuali funzionano grazie a un meccanismo a manovella, che richiede un po’ di forza fisica per sminuzzare i cubetti di ghiaccio in scaglie. Sebbene richiedano un po’ più di impegno rispetto ai modelli elettrici, i dispositivi manuali sono ideali per chi cerca una soluzione economica e non ha bisogno di grandi quantità di ghiaccio.

     

    Vantaggi:

    • Facili da usare e dal costo contenuto: i modelli base partono da 20-30 €.
    • Risultati precisi con scaglie di dimensioni uniformi.

     

    Svantaggi:

    • Richiedono tempo e fatica per tritare grandi quantità di ghiaccio.

     

    2.2 Tritaghiaccio elettrico

    I tritaghiaccio elettrici sono una scelta più avanzata, progettati per gestire volumi maggiori di ghiaccio in meno tempo. Basta inserire i cubetti e avviare il dispositivo, che svolge tutto il lavoro automaticamente.

     

    Vantaggi:

    • Velocità di triturazione elevata, ideale per grandi volumi di ghiaccio.

     

    Svantaggi:

    • I modelli economici possono produrre risultati meno precisi.

     

    La scelta tra manuale ed elettrico dipende dal tuo budget e dall’intensità d’uso. Per la ristorazione, un tritaghiaccio elettrico è spesso la scelta migliore per risparmiare tempo e fatica.

     

    3. Rulli o dischi: quale metodo di triturazione scegliere?

     

    Un altro fattore da considerare è il sistema di triturazione, che può avvenire tramite rulli o dischi. Ecco le differenze principali.

     

    3.1 Triturazione a rullo

    Questo metodo è tipico dei modelli manuali. I rulli sminuzzano il ghiaccio in scaglie uniformi, perfette per cocktail e long drink.

     

    Vantaggi:

    • Produce frammenti di ghiaccio di dimensioni ottimali per bevande.
    • Non richiede elettricità, quindi è ideale per piccole quantità di ghiaccio.

     

    Svantaggi:

    • Le scaglie di ghiaccio sono troppo grosse per alcune preparazioni, come i dessert.

     

    3.2 Triturazione a disco

    I dischi rotanti sono invece utilizzati nei modelli elettrici, spesso più economici. Le lame dei dischi raschiano i cubetti per creare scaglie sottili.

     

    Vantaggi:

    • Ideale per dessert grazie alla finezza del ghiaccio prodotto.

     

    Svantaggi:

    • Le scaglie si sciolgono rapidamente, soprattutto se il processo di triturazione richiede troppo tempo.

     

    Per scegliere il metodo giusto, considera il tipo di preparazioni che farai: cocktail e long drink richiedono ghiaccio più spesso, mentre i dessert richiedono scaglie più sottili.

     

    4. Dimensioni del tritaghiaccio: piccoli o grandi?

     

    Le dimensioni del tritaghiaccio possono variare molto. Ecco cosa valutare in base all’uso che ne farai.

     

    • Modelli compatti: perfetti per uso domestico o per locali con basse esigenze di ghiaccio, hanno una capacità inferiore a 1 litro.
    • Modelli professionali: adatti a volumi elevati, possono triturare decine o centinaia di chili di ghiaccio al giorno. Questi modelli, tuttavia, sono più costosi, con prezzi che possono arrivare a 1.000 € per le macchine più avanzate.

     

    Ricorda che le dimensioni influiscono anche sull’autonomia: i modelli compatti tendono a surriscaldarsi più velocemente, mentre quelli professionali possono lavorare senza interruzioni per lungo tempo.

     

    5. Materiali: metallo o plastica?

     

    La qualità dei materiali è fondamentale per la durata e l’efficienza del tritaghiaccio.

     

    • Metallo: offre robustezza e resistenza alla ruggine, ed è ideale per un uso intensivo.
    • Plastica: più leggera ed economica, ma meno duratura.

     

    Presta particolare attenzione alla qualità delle lame o dei rulli, che devono essere resistenti e privi di sostanze nocive. Per un investimento a lungo termine, il metallo è sempre preferibile.

     

    6. Regolazione delle dimensioni del ghiaccio

     

    Sapevi che molti tritaghiaccio professionali permettono di regolare la dimensione delle scaglie? Questa funzione è particolarmente utile per chi lavora nella ristorazione, poiché consente di adattare il ghiaccio alle diverse esigenze: dalle bevande ai dessert. Grazie a questa flessibilità, un unico dispositivo può soddisfare tutte le richieste della clientela, migliorando l’efficienza del tuo servizio.

    FAQ

    Perché dovrei scegliere un tritaghiaccio rispetto al ghiaccio tritato in sacchetti?

    Un tritaghiaccio manuale è adatto alla ristorazione?

    Quanto costa un tritaghiaccio professionale?

    Come pulire un tritaghiaccio?