Porzionatori per gelato
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Porzionatori per gelato professionali
Come ristoratore, ti accorgerai del valore di un porzionatore per gelato nel momento in cui provi a porzionare il gelato con un cucchiaio normale. Oltre a produrre palline malformate, questo processo richiede molto sforzo. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere sui porzionatori per gelato.
1. Diverse varianti di porzionatori per gelato
1.1 Porzionatore semplice senza espulsore
La versione più semplice ha una forma a cucchiaio semicircolare ed è costituita da una paletta e un manico senza conducibilità termica. Alcuni modelli hanno un rivestimento speciale per facilitare il rilascio della pallina.
1.2 Porzionatore per gelato con manico a pinza
Questa pratica variante è dotata di pinze che facilitano l'espulsione delle palline di gelato. Scorri nel gelato con questo utensile, premi il manico e la paletta rilascerà automaticamente la pallina.
1.3 Porzionatore per gelato con espulsore
Questi porzionatori sono utilizzati soprattutto nel settore della ristorazione. Sono dotati di una paletta aggiuntiva che si può aprire. Mentre scavi con il porzionatore nel gelato, aziona il manico per ottenere una pallina di gelato perfetta. Dopodiché apri di nuovo il porzionatore per consentire alla pallina di staccarsi.
2. Materiali dei porzionatori per gelato
In genere, vengono realizzati in alluminio, acciaio inossidabile e plastica. In base ai materiali con cui sono fatti, alcuni porzionatori per gelato sono particolarmente robusti, mentre altri sono adatti solo per il gelato morbido. Di seguito ti mostriamo le differenze tra i vari materiali:
2.1 Acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è senza alcun dubbio un materiale particolarmente stabile. È robusto contro il caldo e il freddo e garantisce una lunga durata. Tuttavia, durante l'utilizzo, assicurati che il porzionatore sia leggermente inumidito con acqua tiepida in modo che il gelato non si attacchi troppo. Dopo l'uso, il porzionatore per gelato è lavabile in lavastoviglie.
2.2 Alluminio
L'alluminio è molto più leggero ed economico dell'acciaio inossidabile. Tuttavia, il peso inferiore non ha un effetto negativo sulla funzionalità del porzionatore per gelato. Solitamente, i porzionatori in alluminio sono dotati di un rivestimento che impedisce al cibo di entrare a contatto diretto con l'alluminio. Questo rivestimento è utile anche per evitare che il gelato si attacchi.
2.3 Acrilico
Sebbene anche la plastica venga utilizzata per realizzare i porzionatori per gelato, la sua idoneità per questo scopo è piuttosto scarsa. In questo caso è possibile generare solo poca pressione, di conseguenza risultano più adatti per servire il sorbetto o il gelato morbido dalla vaschetta. Con questo materiale, la pallina di gelato può risultare difficile da staccare dallo stampo, costringendoti così ad aiutarti con ulteriori strumenti.
3. Porzionatori per gelato: criteri di acquisto
Per aiutarti a scegliere il porzionatore per gelato adatto alla tua attività, ti consigliamo di considerare quanto segue:
3.1 Materiale
Abbiamo già parlato del materiale in precedenza. La maggior parte dei porzionatori per gelato di alta qualità è realizzata in acciaio inossidabile. Puoi acquistare anche modelli in alluminio, zinco e acrilico. L'acciaio inossidabile e l'alluminio, tuttavia, sono più facili da pulire.
3.2 Meccanismo
Qual è il meccanismo per rilasciare la pallina? Questo è un altro criterio per valutare un porzionatore per gelato di alta qualità. Il porzionatore dovrebbe rendere il più semplice possibile formare le palline di gelato e facilitare il tuo lavoro. Ad esempio, ci sono i modelli con meccanismo a leva. Una piccola leva permette di espellere il gelato dal cucchiaio.
3.3 Peso e altezza
La maggior parte dei porzionatori per gelato è in grado di formare palline di dimensioni comprese tra i 4 e i 6 centimetri. Valuta attentamente quale misura di palline di gelato desideri produrre. Il porzionatore per gelato, inoltre, non dovrebbe essere troppo pesante in quanto deve poter essere tenuto in mano facilmente.
3.4 Manico
Anche il manico svolge un ruolo importante nella scelta del giusto porzionatore per gelato. Dopotutto, il gelato può diventare molto duro, motivo per cui un porzionatore per gelato con manico ergonomico o rivestimento in gomma ne facilita l'utilizzo.
Scegli un porzionatore per gelato con manico a pinza se intendi porzionare velocemente una pallina dopo l'altra. La molla più dura di questo modello garantisce in definitiva una maggiore elasticità.
4. Porzionatore per gelato: suggerimenti
- Se vuoi appendere il tuo porzionatore per gelato, scegline uno con un gancio all'estremità del manico che possa essere facilmente agganciato a un chiodo o a un gancio.
- I porzionatori per gelato con una forma leggermente appuntita facilitano lo scorrimento attraverso il gelato.
- La durabilità è un fattore importante quando si tratta di acquistare un nuovo porzionatore per gelato. Per questo, dovresti scegliere un modello compatibile con il lavaggio in lavastoviglie (preferibilmente in acciaio inossidabile).
- Per estrarre il gelato più facilmente, riscalda il porzionatore immergendolo o sciacquandolo in acqua calda prima di iniziare.
- Lava sempre il porzionatore per gelato dopo l'uso e asciugalo completamente prima di riporlo. Questo protegge la superficie e le componenti dall'umidità che potrebbe, nel tempo, arrecare danni.
5. Lavaggio del porzionatore per gelato
Alcuni porzionatori per gelato sono lavabili in lavastoviglie, mentre altri devono essere lavati a mano per mantenerne aspetto e funzionalità. I porzionatori per gelato con rivestimento antigelo, ad esempio, non possono essere lavati in lavastoviglie perché l'antigelo nel manico si solidifica e non può più svolgere la sua funzione.
Prestate sempre attenzione alle istruzioni del produttore per una pulizia ottimale. Di norma, sulla confezione è indicato anche se il prodotto è lavabile in lavastoviglie o se è necessario lavarlo a mano. Si consiglia, tuttavia, di lavare a mano il porzionatore per gelato subito dopo l'uso. Questo perché è più facile rimuovere i residui di gelato prima che si secchino.
6. Altri usi del porzionatore per gelato
Nessun altro utensile da cucina è così adatto per porzionare il gelato come questo pratico strumento. Tuttavia, in cucina puoi anche riutilizzare un porzionatore per gelato per molti altri scopi. Ecco alcune idee su come usarlo:
- Servire il purè di patate
- Porzionare la pastella per pancake, muffin e biscotti
- Formare l'impasto per molti tipi di alimenti ripieni
- Raccogliere oli solidi come strutto, olio vegetale, olio di cocco e burro
FAQ
Quanto costa un buon porzionatore per gelato?
Che cos'è un porzionatore per gelato?
Come si pulisce un porzionatore per gelato?