Plastificatrici professionali
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Plastificatrici professionali
Una plastificatrice è molto pratica non solo per plastificare i menu nel settore della ristorazione. Può essere utilizzata anche per proteggere locandine o documenti importanti dai fattori ambientali. In questa guida scoprirai tutto quello che c'è da sapere sull'uso e la scelta delle plastificatrici.
1. Diversi modelli di plastificatrici
Le plastificatrici professionali differiscono dai dispositivi ad uso domestico per la loro lavorazione e sono progettate per un uso frequente. Si distinguono in due tipi di plastificazione. Il primo metodo molto comune consiste nella plastificazione a caldo, ovvero quando la materia plastica viene riscaldata ad alte temperature fino alla fusione dei fogli.
L'altro metodo funziona a freddo e prevede che un foglio adesivo venga pressato sulla carta da plastificare. Inoltre, i diversi modelli si distinguono per la loro gamma di funzioni.
1.1 Plastificatrice a caldo
La plastificazione a caldo protegge in modo permanente la carta da polvere e umidità. La lavorazione a caldo non prevede l'utilizzo di sostanze chimiche come avviene, invece, nel caso della plastificazione a freddo.
I documenti da plastificare, tuttavia, devono essere in grado di sopportare temperature superiori a 80 °C. Inoltre, è importante sapere che la carta non può essere successivamente rimossa dalla pellicola senza subire danni.
1.2 Plastificatrice a freddo
Alcuni materiali e documenti sensibili al calore possono essere trattati solo con una plastificatrice a freddo. Si tratta di applicare una pressione su una speciale pellicola rivestita di adesivo. In questo modo, la carta può essere successivamente rimossa dalla pellicola, cosa non fattibile con la plastificazione a caldo. Questo metodo risulta adatto per proteggere temporaneamente i documenti dallo sporco.
1.3 Plastificatrice con taglierino
Se devi tagliare spesso i documenti, può essere utile acquistare una plastificatrice con taglierino. Così puoi risparmiare spazio e non devi acquistare un taglierino a parte. Inoltre, puoi risparmiare tempo tagliando gli angoli e i bordi direttamente dopo la plastificazione usando la plastificatrice stessa.
2. Scegliere la pellicola per la plastificatrice
È molto importante utilizzare solo pellicole specifiche per la plastificatrice. Ricordati che per la plastificazione a caldo e a freddo vengono utilizzati tipi di pellicole diversi. Alcuni modelli di plastificatrici hanno già alcune pellicole in dotazione in modo da poter usare l'apparecchio subito dopo l'acquisto.
Utilizzare pellicole con finitura opaca o lucida è una questione di gusti. La scelta della pellicola va effettuata anche in base del suo spessore che viene indicato in micron. Più spesse sono le pellicole, migliore è la protezione e la resistenza al piegamento. Al momento dell'acquisto di una plastificatrice professionale verifica che essa sia adatta all'utilizzo delle pellicole desiderate.
3. Dimensioni delle plastificatrici professionali
Prima di acquistare una plastificatrice professionale, devi considerare le dimensioni dei documenti che vuoi plastificare regolarmente.
3.1 Plastificatrice formato A4
Questo è il formato comune per la maggior parte dei documenti e dei menu. Naturalmente, puoi utilizzare una plastificatrice A4 anche per plastificare formati più piccoli come espositori da tavolo o biglietti da visita.
3.2 Plastificatrice formato A3
Se hai bisogno di plastificare documenti di dimensioni superiori all'A4, allora può valere la pena spendere un po' di più. Ad esempio, potresti volere un formato più grande per il tuo menu o potresti voler plastificare delle locandine. Naturalmente, in questo caso, la plastificatrice può plastificare tutti i formati fino all'A3.
4. A cosa prestare attenzione durante l'acquisto?
È consigliabile dare risposta alle seguenti domande prima di acquistare una plastificatrice.
4.1 Quale formato vuoi plastificare regolarmente?
A seconda della risposta, puoi scegliere la plastificatrice A3 o il modello più piccolo per i formati A4.
4.2 Quali spessori di pellicole sono adatti per la plastificatrice in questione?
Se vuoi piegare i documenti plastificati in un secondo momento, come nel caso di un menu da tavolo, le pellicole più sottili sono sufficienti. Tuttavia, se vuoi che i tuoi documenti siano ben protetti e anche resistenti alle pieghe, opta per pellicole più spesse. Quando utilizzi la plastificatrice, presta attenzione alle informazioni del produttore sullo spessore massimo supportato delle pellicole.
4.3 Che tipo di documenti hai bisogno di plastificare?
I documenti da plastificare sono resistenti al calore? Se la risposta è sì, allora può essere utilizzata anche una plastificatrice a caldo, mentre una plastificatrice a freddo è preferibile per i materiali sensibili al calore. In alternativa, puoi scegliere un dispositivo 2in1 in grado di plastificare sia a caldo che a freddo.
4.4 Che funzionalità deve avere la plastificatrice?
Hai bisogno solo di plastificare i documenti o cerchi una plastificatrice con taglierino? Dopo la plastificazione, spesso si necessita di tagliare i bordi e arrotondare gli angoli. Ovviamente, può essere che tu sia già dotato di un taglierino e quindi non necessiti di una plastificatrice con questa funzione aggiuntiva.
5. Come plastificare il documento senza bolle?
Ecco cosa devi tenere a mente quando plastifichi:
- È molto importante lasciare che la plastificatrice a caldo si riscaldi a sufficienza prima di avviare il processo di plastificazione. Con la plastificatrice a freddo, questo passaggio non è necessario.
- Utilizzare solo pellicole adatte alla plastificatrice.
- Scegliere una pellicola di tre o quattro millimetri più larga del documento da plastificare e posizionare quest'ultimo al centro.
- Accertarsi che il documento da plastificare sia posizionato dritto.
- Avviare il processo di plastificazione e tagliare il documento se necessario.
FAQ
Cos'è una plastificatrice?
Come funziona una plastificatrice?
Cosa si può plastificare?
Qual è la differenza tra plastificazione a caldo e plastificazione a freddo?
È possibile plastificare senza una plastificatrice?
Ho bisogno di pellicole speciali per la plastificatrice?