Piastre per crepes
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Piastre per crepes professionali
Le crepes rappresentano uno dei dolci più amati nella gastronomia e sono molto apprezzati anche in Italia dove si possono gustare nelle feste di quartiere e nelle fiere, nei bar, nei bistrot e nei ristoranti. Queste frittelle sottilissime vengono preparate secondo la ricetta tradizionale e servite dolci o salate, prendendo rispettivamente il nome di crepes o galette. La nostra guida ti illustrerà i vari modelli nonché i fattori a cui prestare attenzione per l'acquisto di una piastra per crepes.
1. Piastre per crepes: a gas o elettriche?
Nel settore della gastronomia si opera una differenziazione tra piastre per crepes a gas ed elettriche. A seconda dell'ambito in cui viene utilizzato, ogni modello ha i propri vantaggi.
Le piastre per crepes a gas hanno il grande vantaggio di non richiedere un alimentatore e, pertanto, si prestano idealmente all'uso mobile. In occasione di fiere, feste di quartiere o in una birreria all'aperto, con le piastre per crepes alimentate a gas potrai muoverti con la massima flessibilità. Tuttavia, occorre prendere in esame l'uso e la conservazione delle bombole del gas necessarie per la messa in servizio.
Le piastre per crepes elettriche, al contrario, sono indicate maggiormente per bar, panetterie o bistrot. Basta semplicemente collegare i dispositivi all'alimentazione per essere subito pronti per l'uso.
2. Piastre per crepes: materiali di alta qualità
Le piastre per crepes sono disponibili in diverse lavorazioni e si compongono di un alloggiamento e una piastra riscaldante rotonda.
Mentre i modelli più economici con base in plastica sono adatti per l'uso domestico privato, nel settore della ristorazione professionale si consiglia l'utilizzo di un dispositivo di qualità superiore con alloggiamento in acciaio inossidabile.
L'acciaio inossidabile è, di fatto, più resistente e più facile da pulire. Per di più, i dispositivi hanno una base più stabile e sono di gran lunga più robusti.
Le superfici di cottura sono spesso realizzate con piastre in ghisa le quali, nella gastronomia professionale, offrono molteplici vantaggi: la ghisa, avendo un'elevata capacità di assorbire e mantenere il calore, consente di raggiungere temperature estremamente elevate.
Da un lato, favorisce quindi la cottura della crepe, che si ottiene meglio a fuoco alto, e dall'altro fa risparmiare tempo nella preparazione, poiché il tempo di cottura si riduce notevolmente. La piastra riscaldante deve anche avere un rivestimento antiaderente per evitare che la pastella non si attacchi alla superficie di cottura durante la preparazione e per agevolare la fase successiva della pulizia.
3. Piastre per crepes: funzionalità pratiche
Oltre alla piastra per crepes nella versione standard, il prodotto può presentare caratteristiche opzionali in grado di semplificare la preparazione delle crepes nella gastronomia professionale. Una piastra riscaldante rimovibile contribuisce ad una pulizia rapida e igienica del dispositivo professionale.
Alcuni dispositivi offrono anche un pratico cassetto per riporre la spatola stendi pastella e le palette per capovolgere la crepes, strumenti indispensabili per la preparazione di crepes o galette!
Per le esigenze di catering, le piastre per crepes, di solito, non dovrebbero essere di dimensioni troppo ridotte. Per queste attività, vengono spesso impiegate piastre riscaldanti del diametro di 40 cm. I dispositivi più piccoli sono più adatti per l'uso domestico privato.
Con un'elevata frequenza di utilizzo in gastronomia, il modello con due piastre riscaldanti costituisce l'opzione ideale per garantire una preparazione rapida ed efficiente di crepes anche nei giorni con maggiore carico di lavoro.
4. Piastre per crepes: criteri d'acquisto
Se la piastra per crepes viene utilizzata per scopi commerciali, come in un ristorante, bar o bistrot, il consumo di energia rappresenta un fattore determinante. Per una preparazione rapida e affidabile delle crepes, la piastra per crepes deve avere una potenza minima di 3000 watt per garantire alta efficienza e avere clienti soddisfatti. Per l'uso privato, al contrario, è sufficiente una potenza inferiore a 3000 watt.
Per assicurarti una buona riuscita delle crepes e della successiva fase di pulizia, accertati che la piastra riscaldante del dispositivo sia dotata di un rivestimento antiaderente. Una piastra per crepes con rivestimento antiaderente consente di togliere facilmente la pasta dalla piastra riscaldante che, di conseguenza, sarà più semplice da pulire.
Altri fattori importanti a cui si deve prestare attenzione durante l'acquisto di una piastre per crepes ad uso professionale sono la spia di funzionamento e il termostato a regolazione continua per avere sempre il controllo sul grado di doratura desiderato e sulla cottura delle crepes.
5. Piastre per crepes: cura e pulizia
L'involucro esterno delle piastre per crepes è in genere realizzato in un materiale facile da pulire, per cui è sufficiente un panno umido. Le piastre per crepes sono dispositivi elettrici che vanno puliti ad una certa distanza dal lavandino. La piastra riscaldante deve essere pulita una volta raffreddata completamente.
Il metodo più semplice per pulire le piastre in ghisa è con le pietre abrasive, disponibili in commercio proprio per le piastre per crepes; rimuovono in maniera facile e veloce i residui di pasta e le incrostazioni dalla superficie senza danneggiarli. Attenzione: queste speciali pietre abrasive sono indicate esclusivamente per la pulizia delle piastre in ghisa.
Al fine di proteggere il rivestimento antiaderente, non utilizzare detergenti aggressivi o abrasivi. Alcuni modelli offrono il vantaggio della piastra riscaldante rimovibile, lavabile in lavastoviglie.
Gli accessori, come le spatole stendi pastella o le palette per capovolgere la crepe, sono realizzati generalmente in plastica e sono lavabili in lavastoviglie. Per gli accessori in legno, invece, è preferibile il lavaggio a mano onde evitare il rigonfiamento del materiale.
FAQ
Come funziona una piastra per crepes?
Quanti watt deve avere una piastra per crepes?
Quali accessori servono per preparare le crepes?
Devo spalmare la piastra riscaldante con burro o olio prima di cuocere le crepes?