Menu

    Mixer

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Mixer per impasto fine


    Non sempre basta un coltello per lavorare gli ingredienti delle tue ricette preferite. E a volte sminuzzare non è sufficiente, perché un vero cuoco ha bisogno di basi ancor più fini per le sue creazioni. È a questo punto che entra in gioco il mixer. Nella nostra pratica guida scoprirai quali varianti di mixer esistono e imparerai tutto quel che c'è da sapere a riguardo.


    1. Quali tipi di mixer esistono?


    Un mixer è un pratico aiuto in cucina, sia in ambito domestico che a livello professionale. Molte preparazioni si basano su miscugli ottenuti a partire da vari ingredienti singoli, da cui nascono paste, impasti e altri composti deliziosi. Ma quali tipi di mixer esistono e come possono essere sfruttati al meglio? Ti presentiamo qui di seguito 4 modelli:


    • I mixer da tavolo sono muniti di un boccale, in cui vengono introdotti gli alimenti da sminuzzare o frullare.
    • I mixer manuali sono apparecchi azionati a mano. Hanno fruste o frullini per mescolare il cibo.
    • Anche i mixer a immersione sono azionati manualmente. Sono muniti di una testa a coltelli che, come il nome stesso rivela, vengono immersi negli ingredienti da sminuzzare.
    • I tritatutto hanno un recipiente proprio in cui sono montati i coltelli.


    Scopri qui di seguito di più sui singoli modelli.


    2. Mixer da tavolo per smoothie e paste


    I mixer da tavolo sono i classici frullatori con boccale di riempimento. All'interno, il boccale è dotato di coltelli per sminuzzare gli alimenti. Generalmente, i mixer da tavolo sono utilizzati per la preparazione di succhi. 


    Preparare uno smoothie è facilissimo. Una volta tagliata la frutta in due o in quattro, basta inserirla nel boccale e azionare il mixer per ottenere in pochi attimi un composto denso e fine. Il boccale è realizzato in plastica o vetro.


    Il mixer da tavolo consente anche di tritare verdure e creare ottime salse, come ad esempio l'hummus. I mixer sono spesso chiamati anche frullatori. Sono ideali per la preparazione di tradizionali frappè e frullati proteici.


    3. Mixer manuale per ricette al forno


    Quando si tratta di preparazioni al forno, il mixer manuale è un utensile indispensabile. Funziona con la corrente elettrica ed è dotato di accessori, come fruste o frullini.


    I mixer manuali sono perfetti per mescolare impasti o altri composti con consistenza viscosa. Gli impasti vengono lavorati in modo uniforme e senza alcuno sforzo. Lo svantaggio di un mixer manuale è che, a differenza di un frullatore dotato di coltelli, non è idoneo per tritare.


    4. Mixer a immersione


    Diversamente dai modelli da tavolo, il mixer a immersione funziona manualmente. I mixer da tavolo consentono di lavorare facilmente grandi quantità di cibo, ma richiedono più tempo per la pulizia dell'apparecchio. Non conviene pertanto utilizzarli con piccole quantità di cibo.


    I mixer a immersione permettono invece di tritare comodamente ridotte quantità di ingredienti, e anche la pulizia dell'apparecchio è molto più rapida.  L'uso di un mixer a immersione richiede un contenitore aggiuntivo. Se con un mixer da tavolo, tutto quello che devi fare è premere un pulsante per tritare il cibo, il mixer a immersione esige un piccolo sforzo in più.


    Un ulteriore grande vantaggio del mixer a immersione è che è molto più maneggevole e pratico da riporre rispetto a un mixer da tavolo. Occupa poco spazio e sta anche dentro a un cassetto.


    5. Il tritatutto - il mixer universale


    I tritatutto sono apparecchi estremamente versatili. A seconda del modello tritano verdura, noci e persino ghiaccio. Progettati per l'utilizzo in appoggio sul tavolo, non sono tuttavia destinati alla preparazione di frullati o smoothie per via dell'esiguo volume.


    Quando si acquista un tritatutto, è importante verificare il numero di watt. Per tritare noci o verdure filamentose è necessaria una potenza elevata. Se l'apparecchio ha una potenza troppo bassa, a lungo andare potrebbe danneggiare il motore.


    6. Frullatore


    Il frullatore si differenzia da un normale mixer da tavolo solo per via delle dimensioni. Più piccolo e compatto, è l'alleato perfetto quando c'è bisogno di fare presto. Anche la pulizia è meno onerosa. Un ulteriore vantaggio del frullatore è il bicchiere di miscelazione, utilizzabile per bere direttamente lo smoothie appena preparato.


    Questo piccolo mixer è un immancabile tanto nella cucina degli appassionati di smoothie quanto presso i centri fitness che offrono nel menù bevande di frutta o verdura frullata. Ha un ingombro minimo, costa meno rispetto a un mixer da tavolo ed è facilissimo da usare.


    7. Mixer: aspetti da considerare


    I diversi modelli di mixer offrono la soluzione ottimale per ogni scopo. Tuttavia, quando si acquista un mixer occorre tenere conto di alcuni fattori. Per aiutarti nella scelta, ti spieghiamo gli aspetti più importanti.


    7.1 Capacità e dimensioni del mixer

    Se la tua cucina è abbastanza spaziosa, il mixer da tavolo è un'ottima soluzione: ne esistono di tante misure e potrai certamente soddisfare le tue esigenze. Non servono ciotole aggiuntive dove miscelare gli ingredienti: il mixer da tavolo include già tutto quel che ti occorre.


    In ambito professionale si utilizzano modelli con una capacità di circa 2 litri, che consentono di preparare e portare velocemente in tavola grandi quantità di cibo.


    Gli apparecchi manuali, come ad esempio il mixer a immersione, necessitano di una ciotola aggiuntiva per la lavorazione degli ingredienti. Questa variante ha però dimensioni più compatte ed è perciò assai pratica da riporre. Anche la capacità della ciotola può essere scelta a piacere in base alla ricetta.


    Alcuni modelli sono dotati di un supporto da parete, per ridurre ancor di più l'ingombro e avere sempre il mixer a portata di mano. Questa variante è particolarmente adatta per un utilizzo frequente, ma richiede generalmente più tempo per tritare quantità di cibo più grandi.


    7.2 Potenza watt del mixer

    Nei locali della ristorazione, si preparano in genere grandi quantità di cibo con il mixer. Sono particolarmente idonei all'uso professionale mixer con una potenza pari a circa 1.500 W, che consentono di tritare e lavorare in tutta rapidità e semplicità anche alimenti duri, come le noci.


    In ambito domestico si possono invece utilizzare, a seconda della quantità e del cibo da lavorare, apparecchi con potenza inferiore.


    7.3 Rumorosità del mixer

    In genere, più potente è il mixer, più rumore produce. Questo non vale tuttavia per tutti i mixer ad elevate prestazioni, poiché alcuni modelli sono dotati di insonorizzazione. Soprattutto nel settore della ristorazione si usano spesso campane insonorizzanti in plastica semplicemente fissate sull'apparecchio.


    FAQ

    Quanti watt richiede un mixer?

    Cosa posso preparare con un mixer?

    Quale mixer devo utilizzare per preparare smoothie verdi?