Mestoli
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Informazioni utili per l'acquisto di mestoli
Che sia in ambiente professionale o domestico, i mestoli non dovrebbero mancare in nessuna cucina. Questi utili aiutanti sono adatti a molteplici usi e rendono la gestione di zuppe, stufati e altre pietanze un gioco da ragazzi. Grazie all'ampia varietà di design disponibili, esiste il modello adatto ad ogni uso. In questa guida puoi scoprire quali tipi di mestoli esistono, con quali materiali sono realizzati e a cosa dovresti prestare attenzione quando li acquisti.
1. Mestoli per il settore della ristorazione
Prima di acquistare un mestolo, dovresti valutare come lo vuoi usare. In linea di principio, si distinguono nelle seguenti varianti:
1.1 Mestolo per zuppa
I mestoli per zuppa sono caratterizzati dalla loro elevata capacità, tale da poter versare maggiori quantità di liquido alla volta. I mestoli per zuppa, inoltre, hanno il manico particolarmente lungo, in questo modo puoi usarli facilmente per raccogliere il contenuto di pentole grandi e profonde.
1.2 Mestolo dosatore
Di solito, i mestoli dosatori hanno una capacità inferiore rispetto ai mestoli per zuppa e vengono usati soprattutto per sughi e salse. Spesso questo tipo di mestolo ha una forma a goccia e un beccuccio sul lato, in questo modo puoi usarlo per dosare e servire le salse in modo più preciso.
1.3 Schiumarola
Le schiumarole sono dotate di fori o di aperture che le rendono particolarmente adatte per schiumare o rimuovere alimenti solidi dai liquidi. Le varianti in acciaio inossidabile possono essere utilizzate anche per la frittura.
2. Mestoli: tutto dipende dal materiale
Oltre alla tipologia, anche il materiale influisce sull'uso e sulla durabilità di un mestolo. Sul Mercato Online di METRO troverai, tra gli altri, mestoli realizzati con i seguenti materiali:
2.1 Mestolo in acciaio inossidabile
Soprattutto nel settore della ristorazione, i mestoli in acciaio inossidabile di alta qualità sono tra quelli scelti più frequentemente. L'acciaio inossidabile è estremamente resistente, particolarmente igienico e facile da pulire.
Questo materiale, molto apprezzato dagli chef, si caratterizza anche per la sua neutralità dal punto di vista del gusto. Tuttavia, i mestoli in acciaio inossidabile hanno un prezzo di acquisto relativamente alto rispetto alle altre varianti disponibili sul mercato.
2.2 Mestolo in legno
Il legno è un materiale molto usato per la produzione di utensili da cucina grazie alle sue naturali proprietà antibatteriche. I mestoli in legno, ad esempio in faggio, abete o acero, sono durevoli e di facile manutenzione.
Poiché molti mestoli in legno non sono lavabili in lavastoviglie, vengono utilizzati raramente nella ristorazione. Oltre ai mestoli realizzati interamente in legno, esistono modelli realizzati in un mix di legno e acciaio o plastica.
2.3 Mestolo in plastica
I mestoli in plastica, insieme ai mestoli in acciaio inossidabile, sono tra le varianti più diffuse in questa categoria. La plastica è infrangibile e resistente ai graffi, lavabile in lavastoviglie e si distingue per un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, le varianti in plastica sono disponibili in un'ampia varietà di design e colori e hanno un aspetto gradevole. Rispetto all'acciaio inossidabile, la plastica è più economica, ma meno resistente.
3. Dimensioni e peso dei mestoli
Dalla lunghezza del manico alla capacità, l'ampia gamma di mestoli include il modello adatto per ogni ristoratore. Sebbene i piccoli mestoli con manico corto siano salvaspazio, sono solo parzialmente adatti per l'uso con pentole o altre stoviglie di grandi dimensioni.
Per la massima flessibilità in cucina, dovresti dotarti di mestoli di diverse dimensioni. Lo standard prevede che i mestoli abbiano una lunghezza del manico di circa 30 cm e un diametro medio di 7 cm.
4. Diverse funzioni dei mestoli nella ristorazione
Se cerchi un mestolo dosatore, assicurati in fase d'acquisto, che abbia un beccuccio sul lato. Per avere una cucina ben organizzata e mantenere gli utensili da cucina in ordine, sono particolarmente consigliati i mestoli con gancio o foro nella parte superiore del manico. Ciò consente di riporli in un posto fisso e di averli sempre a portata di mano quando necessario.
L'elevata resistenza al calore, superiore a 200 °C, e la possibilità di essere lavati in lavastoviglie sono criteri funzionali molto importanti nella scelta dei mestoli per il settore della ristorazione.
5. Design e colori dei mestoli
La forma e il design del mestolo non influiscono solo sull'aspetto estetico, ma anche sulla sua funzionalità. I modelli realizzati in plastica, in particolare, sono disponibili in un'ampia varietà di colori che puoi abbinare perfettamente allo stile cromatico della tua cucina. Grazie ai design versatili, puoi scegliere i mestoli in base alle tue preferenze personali.
6. Prezzo dei mestoli
Sul Mercato Online di METRO troverai mestoli in varie fasce di prezzo che vanno dai 5 € ai 50 € circa. Sono disponibili, ad esempio, modelli economici in plastica per meno di 10 €. Le versioni di qualità superiore in acciaio inossidabile o le schiumarole dal design speciale costano in media tra i 10 € ei 40 €. Sebbene i mestoli in acciaio inossidabile costino complessivamente un po' di più, sono decisamente più resistenti.
7. Vantaggi e svantaggi dei mestoli
Uno dei maggiori vantaggi dei mestoli è l'uso flessibile che se ne può fare, come ad esempio: estrarre il cibo dalla pentola oppure versare o trasferire alimenti solidi e liquidi. Che si tratti di zuppe, salse, carne o pasta, i mestoli sono disponibili in un'assortita varietà di dimensioni e nelle versioni con o senza fori. Questo utensile da cucina è quindi utilizzabile in modo molto versatile.
Tuttavia, i mestoli non sono adatti a tutti i tipi di cibi solidi. Spesso, a causa della forma di molti mestoli, è difficile raggiungere il bordo della pentola. Un mestolo grande, inoltre, è solo parzialmente adatto per porzionare gli alimenti in modo preciso.
FAQ
Qual è il materiale più adatto per i mestoli destinati alla ristorazione?
Qual è il modo migliore per lavare i mestoli?
Quanto costa un mestolo?