Magliette
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Magliette per il settore dell'ospitalità
La maglietta è uno dei capi di abbigliamento più importanti per i dipendenti nel settore alberghiero e della ristorazione, anche se spesso non è a vista e viene indossata sotto una camicia. Tuttavia, poiché si trova a diretto contatto con la pelle, dovrebbe essere traspirante, delicata sulla pelle e comoda da indossare. In questa guida troverai tutto quello che c'è da sapere sulle forme, i materiali, i colori e la cura delle magliette.
1. Quali forme e modelli di magliette esistono?
In linea di principio, le magliette si differenziano in base a quattro caratteristiche:
- Lunghezza della manica
- Scollatura
- Orlo
- Vestibilità
La lunghezza delle maniche di una maglietta può variare. Non tutti i modelli hanno una manica che termina a metà del braccio. Molte persone preferiscono magliette con le maniche più lunghe, in cui la manica arriva fino al gomito. Oltre alla lunghezza delle maniche, le magliette variano anche per il tipo di scollatura. Le due scollature classiche sono lo scollo rotondo e lo scolo a V.
Lo scollo rotondo ha un aspetto più formale ed è più adatto per essere indossato sotto una camicia. Lo scollo a V, invece, si dice che allunghi visivamente il busto, il che è particolarmente vantaggioso per le persone più basse. In definitiva, quale scollatura scegliere è solo una questione di gusti.
Anche l'orlo nella parte inferiore della maglietta può assumere forme diverse. La maggior parte dei modelli ha quello dritto. Inoltre, la parte anteriore e posteriore può avere una forma semicircolare o obliqua. Anche in questo caso il taglio dell'orlo è una questione di gusti.
Come per le camicie, anche le magliette possono avere la vestibilità regular fit o slim fit. Mentre la regular fit rappresenta una vestibilità regolare della maglietta, la variante slim fit è più stretta e quindi veste più aderente.
2. Di che materiale sono fatte le magliette?
Il materiale più apprezzato per le magliette è il cotone. Questo tessuto è un vero tuttofare con diverse proprietà utili:
- Il cotone è una materia prima naturale e quindi facilmente riciclabile e biodegradabile.
- Il cotone è ecocompatibile perché è una materia prima rinnovabile.
- Il cotone è caratterizzato da un'elevata traspirabilità e porta a una minore sudorazione.
- Il cotone è un tessuto naturale che non irrita la pelle e non provoca reazioni allergiche.
- Il cotone è morbido, comodo da indossare e ha un aspetto naturale.
In alcuni casi, per le magliette viene utilizzato un mix di materiali di cotone e poliestere. Il poliestere è una fibra sintetica ottenuta attraverso un processo chimico. Anche la fibra sintetica offre una serie di vantaggi: è economica da produrre, ha un'alta resistenza all'usura, si asciuga rapidamente ed è facile da gestire.
Il poliestere è quindi spesso utilizzato per l'abbigliamento tecnico, in cui le proprietà funzionali, come il peso ridotto o l'impermeabilità, sono fondamentali. Il mix di cotone e poliestere consente di combinare i vantaggi di entrambi i materiali.
3. Quali sono le taglie delle magliette disponibil
Sul Mercato Online di METRO sono disponibili magliette in tutte le taglie, dalla XS alla XXL. In questo modo potrai trovare la taglia giusta per ogni membro del tuo staff.
4. In quali colori sono disponibili le magliette?
I due colori più popolari per le magliette sono il bianco e il nero. Il bianco ha il grande vantaggio di poter essere abbinato armoniosamente a qualsiasi colore di camicia e pantalone. Inoltre, a differenza di un capo di abbigliamento scuro, su una maglietta bianca le macchie di sudore sono quasi invisibili.
Questo aspetto è particolarmente importante se in estate non viene indossato nessun altro indumento sopra la maglietta. Le magliette nere hanno un aspetto leggermente più elegante rispetto ai modelli bianchi. Sono quindi preferite se indossate da sole. Lo svantaggio è che si possono abbinare solo a camicie scure.
5. Come prendersi cura delle magliette?
In linea di principio, le magliette dovrebbero essere lavate solo quando necessario. Le fibre naturali di cotone vengono stressate ad ogni lavaggio, cosa che accelera il processo di usura. Più spesso una maglietta viene lavata, più velocemente i colori sbiadiscono e più è probabile che si formino pelucchi.
Come per il bucato in generale, le magliette bianche devono essere lavate separatamente dagli altri colori. In questo modo è possibile prevenire qualsiasi scolorimento da parte di altri capi e che una maglietta bianca ingrigisca dopo il lavaggio. I colori scuri, invece, possono essere lavati insieme senza problemi.
Una maglietta di cotone non tollera un lavaggio a temperature troppo elevate. Maggiore è la temperatura del ciclo di lavaggio, maggiore è il rischio che la maglietta si restringa. D'altra parte, c'è il rischio che le macchie non spariscano se la temperatura impostata è troppo bassa.
Quindi, durante il lavaggio delle magliette devi trovare il giusto equilibrio tra temperatura di lavaggio e potere pulente. Spesso le magliette scure non troppo sporche possono essere lavate in acqua fredda. È consigliabile lavare le magliette bianche ad almeno 30 °C.
Prima del lavaggio, dovresti rigirare tutte le magliette. Così l'inevitabile abrasione durante il lavaggio si verifica all'interno della maglietta. Questo è un aspetto importante soprattutto per le magliette con stampe.
Infine, ma non meno importante, non dovresti asciugare le magliette nell'asciugatrice. Come è stato già accennato prima, il cotone non sopporta il calore eccessivo. Si consiglia quindi di asciugare le magliette appendendole su uno stendino o su un filo.
FAQ
Quanto costa una maglietta?
Quali colori sono popolari per le magliette nel settore dell'ospitalità?
Quale materiale è adatto per le magliette nel settore alberghiero e dell'ospitalità?