Menu

    Macchine per la pasta

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Macchina per la pasta: l'alternativa al mattarello


    Al ristorante o a casa, la macchina per la pasta è un'alternativa efficiente e rapida al mattarello. Ma cosa bisogna considerare al momento dell'acquisto? La nostra guida ti aiuta a scegliere il modello più adatto e ti dà una panoramica delle principali caratteristiche e differenze.


    1. La macchina per la pasta nella gastronomia


    Vuoi servire ai tuoi ospiti pasta fresca fatta in casa? Allora la macchina per la pasta potrebbe diventare uno strumento indispensabile per la tua cucina. La macchina permette di produrre pasta velocemente e senza difficoltà.


    Soprattutto nella gastronomia l'efficienza è fondamentale: la macchina ti offre la soluzione ideale per produrre in modo rapido e facile i tipi di pasta che preferisci. Ma che cos'è di preciso una macchina per la pasta e come si differenzia dal classico mattarello?


    Una macchina per la pasta è ideale soprattutto in ristoranti o strutture di ristorazione più piccole. Inoltre offre alcuni altri vantaggi:


    • Struttura di alta qualità: di solito le macchine per la pasta sono realizzate principalmente in acciaio inossidabile, per offrire molta robustezza e facilità di manutenzione.
    • Grazie a varie parti aggiuntive si può diversificare la produzione: che si tratti di tagliatelle, spaghetti o ravioli, la macchina per la pasta ti permette di ampliare l'offerta per i tuoi ospiti.
    • Risparmio di fatica e tempo: ricavare la forma desiderata con il mattarello è un lavoro molto più lungo e impegnativo.
    • Precisione: la macchina per la pasta permette di ottenere risultati precisi.


    2. La macchina per la pasta elettrica


    Per scegliere una macchina per la pasta, ogni acquirente dovrebbe considerare alcune caratteristiche importanti. In linea di massima puoi scegliere tra macchine per la pasta manuali e ad azionamento elettrico.


    La macchina per la pasta elettrica è disponibile in molte misure diverse in base alle esigenze della tua attività. Questo permette un impiego su misura: grazie a varie parti aggiuntive, la macchina produce in modo rapido ed efficiente la pasta che preferisci, per esempio spaghetti, lasagne o ravioli.


    Le macchine per la pasta elettriche ti facilitano il lavoro: l'impasto non deve più essere lavorato a mano. Così risparmi non solo tempo, ma anche fatica.


    2.1 Macchina per la pasta a motore o completamente automatica?

    Ci sono due tipi di macchina per la pasta elettrica: la versione completamente automatica e quella classica, dotata di un motore che sostituisce la manovella e quindi ti evita di doverla girare. Così puoi risparmiare non solo tempo ma anche fatica, variabile in base allo spessore desiderato per l'impasto.


    I modelli completamente automatici svolgono quasi tutto il lavoro al posto tuo. Devi solo aggiungere gli ingredienti: è la macchina a mischiarli, impastare e dare forma alla pasta. Alcuni modelli inoltre sono dotati di una bilancia integrata.


    La macchina per la pasta a motore assomiglia alla versione classica manuale. L'unica differenza è che, essendo priva di manovella, non si aziona manualmente.


    3. Caratteristiche delle macchine per la pasta ele


    Prima dell'acquisto vale la pena di farsi un'idea precisa delle varie caratteristiche come dimensioni, materiali ecc. Per consentirti di trovare il dispositivo adatto il prima possibile, questa sezione della nostra guida ti presenta le principali differenze.

    • Dimensioni (larghezza, profondità, altezza): in base alle dimensioni della macchina, la pulizia può durare più a lungo. Inoltre alcuni modelli richiedono molto più spazio rispetto alla versione manuale.
    • Contenitore per l'impasto (in kg): la dimensione del contenitore per l'impasto può variare in base al modello e in definitiva è determinante per la quantità di pasta che puoi produrre con un carico.
    • Materiale (corpo, gancio per impastare, viti ecc.): in linea di massima le macchine per la pasta possono essere in acciaio inossidabile o plastica. La scelta del materiale dipende dalle tue esigenze e dal tuo gusto personale.
    • Funzionalità (azionamento automatico): la macchina per la pasta completamente automatica può mescolare l'impasto e lavorarlo al posto tuo; per fare questo necessita di un collegamento elettrico. La potenza della macchina è determinante per la velocità della produzione. La forma tipica di ciascun tipo di pasta si ottiene grazie a specifiche parti aggiuntive.
    • Peso: il peso dipende dal materiale del corpo macchina e atlri fattori. Un modello in plastica è molto più leggero di quelli in acciaio inossidabile.
    • Altre caratteristiche: rivestimento (antigraffio). Il rivestimento protegge da eventuali danni e così assicura una lunga durata dello strumento.
    • Dettagli tecnici: potenza in kW, microinterruttore (sul coperchio), quadro di comando digitale.
    • Altri dettagli del prodotto: garanzia, tempo di consegna, accessori (parti aggiuntive, coperchio), spedizione, ricambi.


    4. La macchina per la pasta manuale


    La macchina per la pasta manuale è azionata a mano tramite una manovella e perciò richiede più fatica rispetto alla versione elettrica. Un morsetto integrato fissa saldamente la macchina al piano del tavolo, per ottenere la massima stabilità pur con dimensioni compatte.


    5. Macchine per la pasta manuali: caratteristiche


    Per scegliere una macchina per la pasta manuale, ogni acquirente dovrebbe considerare alcune caratteristiche importanti. La versione manuale è più economica della macchina per la pasta elettrica. 


    Qui di seguito trovi alcuni criteri importanti da considerare:


    • Dimensioni (larghezza, profondità, altezza): la versione manuale richiede poca manutenzione e, grazie alle dimensioni compatte, si può trasportare facilmente.
    • Materiale (corpo macchina, manovella, viti ecc.): le macchine per la pasta manuali sono per lo più in acciaio inossidabile.
    • Peso: più pesante è la macchina per la pasta, più è stabile. Bisogna però considerare che un peso maggiore può anche limitare l'uso dello strumento, perché diventa più difficile trasportarlo da un punto all'altro. Il morsetto da tavolo, solitamente presente sul fondo della macchina, fornisce ulteriore stabilità.
    • Funzionalità (azionamento manuale): per ricavare la classica forma piatta si fa passare l'impasto in un rullo tramite manovella. Di solito lo spessore della pasta si può regolare individualmente: grazie a svariate parti aggiuntive si possono produrre in modo facile e rapido molti diversi tipi di pasta.
    • Altre caratteristiche: rivestimento (antigraffio). Il rivestimento protegge da eventuali danni e così assicura una lunga durata dello strumento.
    • Altri dettagli del prodotto: garanzia, tempo di consegna, accessori (parti aggiuntive, morsa per il tavolo), spedizione, ricambi.


    6. Macchina per la pasta: i materiali


    Oltre a dimensione, peso e funzionalità, anche il materiale giusto è decisivo per un impiego ottimale nella gastronomia. In generale il corpo macchina e le parti piccole, come le viti o il morsetto per il tavolo, sono in acciaio inossidabile e/o plastica.


    L'acciaio inossidabile convince grazie alla sua longevità: è un materiale non solo resistente alla corrosione e alle temperature elevate, ma anche igienico. In genere l'acciaio inossidabile non è soggetto alla ruggine e la sua superficie non fa da ricettacolo a batteri e funghi.


    Alcune macchine per la pasta sono in plastica, interamente o solo in parte. Rispetto all'acciaio inossidabile, la plastica è più economica, ma meno durevole.


    7. Come si pulisce una macchina per la pasta?


    In linea di massima le macchine per la pasta si possono pulire in modo facile e rapido: appena lo strumento è completamente asciutto puoi cominciare a pulirlo. Alcuni modelli hanno in dotazione un apposito strumento per la pulizia che permette di rimuovere delicatamente i residui di impasto. 


    Per pulire l'interno però, può essere utile anche un bastoncino in legno. Fai attenzione a non usare oggetti appuntiti per non rischiare danni. Se possibile, pulisci il rullo e lo strumento di taglio con un pennello. Così puoi evitare sgradevoli graffi.


    FAQ

    Quale macchina per la pasta è più adatta all'uso nella gastronomia?

    Quali caratteristiche bisogna considerare per l'acquisto?

    Quali parti aggiuntive sono disponibili per la macchina per la pasta?