Menu

    Lavatrici

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Scegliere e utilizzare correttamente le lavatrici


    I panni sporchi si accumulano regolarmente e possono diventare tanti in poco tempo. Sia a casa sia nel settore della ristorazione o negli alberghi, una lavatrice è di grande aiuto quando si deve fare il bucato in modo rapido e conveniente. Ma qual è la lavatrice giusta per te e la tua attività? La nostra guida ti mostra gli aspetti più importanti da considerare al momento dell'acquisto. 


    1. Che cosa bisogna sapere sulle lavatrici?


    Una lavatrice ti risparmia tanto tempo e tanta fatica. Con una lavatrice lavi il bucato in modo rapido e delicato e con l'aiuto di speciali programmi di lavaggio moderni mantieni intatta la qualità dei materiali. Le lavatrici di oggi agiscono in modo intelligente e a seconda della quantità di biancheria possono decidere automaticamente su importanti fattori chiave come il consumo d'acqua, energia o quantità di detersivo. 


    In questo contesto, non sorprende che esistano anche elettrodomestici "intelligenti" che possono essere controllati a distanza tramite un'applicazione. Data l'elevata quantità di prodotti, vale la pena riflettere bene sulla propria scelta prima dell'acquisto. Vedrai che i criteri d'acquisto vanno ben oltre l'efficienza energetica, la velocità di rotazione e la capienza. Prima però, vediamo un po' le basi.  


    Suggerimento: se ti prendi cura della tua lavatrice, può durare anche più di 10 anni. Una lavatrice di alta qualità può durare fino a 20 anni.


    2. Design delle lavatrici


    Esistono diverse tipologie di lavatrici, queste possono essere divise in due categorie principali: a carica frontale oppure a carica dall'alto. Inoltre, a volte sono disponibili lavasciuga o le cosiddette mini-lavatrici, anche se in genere sono progettate per esigenze più specifiche. Di seguito ti spieghiamo le differenze tra i diversi modelli di lavatrici.  


    2.1 Classiche lavatrici a carica frontale    

    Le lavatrici a carica frontale rientrano nella categoria delle lavatrici classiche. Questi macchinari sono adatti sia a famiglie numerose sia all'uso professionale; la loro caratteristica principale è che offrono molto spazio. Queste lavatrici possono gestire dai 6 ai 12 kg di biancheria, sono molto potenti e compiono fino a 1.600 giri al minuto senza problemi.  


    Le lavatrici a carica frontale sono caratterizzate dall'oblò sulla parte anteriore dell'apparecchio e dalle loro dimensioni: in media occupano uno spazio di 60 x 60 cm. I cosiddetti modelli slim hanno una profondità di soli 45 cm e sono perfetti per le stanze più piccole. 

     

    2.2 Lavatrici a carica frontale come lavatrici da incasso  

    Le lavatrici a carica frontale sono disponibili anche come lavatrici da incasso. Cosa le rende speciali? Sono completamente integrate nel mobile e hanno lo sportello frontale coordinato con il bancone del bagno o della cucina. 


    L'apparecchio ha dimensioni più ridotte e anche un cestello più piccolo, solitamente per 6 o 7 kg di biancheria. Inoltre, si tratta di dispositivi relativamente silenziosi e rispettosi dell'ambiente in termini di consumo energetico. Sono ideali per gli spazi ridotti e per le famiglie più piccole.   

     

    2.3 Lavatrici per sottopiano a carica frontale  

    La caratteristica di una lavatrice per sottopiano è che si inserisce sotto il piano di lavoro della cucina, integrandosi così nell'ambiente e nel design. Gli apparecchi sono spesso dotati di un piccolo incavo sul retro, in modo da poter essere spinti fino alla parte posteriore e non sporgere. Inoltre, il coperchio superiore può essere svitato per ridurre l'altezza dell'apparecchio in modo che si inserisca perfettamente nella fessura. 


    Suggerimento: presta attenzione alle dimensioni della lavatrice e attenzione perché non tutti gli apparecchi sono installabili sotto il bancone.  

      

    2.4 Lavatrici a carica dall'alto  

    Le lavatrici a carica dall'alto sono adatte a piccole quantità di bucato, questo le rende ideali per l'uso nelle case con poche persone. In media, possono contenere circa 6 kg di biancheria e hanno una velocità di 1.200 giri al minuto.  


    La caratteristica principale di questi apparecchi è che vengono riempiti dall'alto e occupano pochissimo spazio. Per la maggior parte degli apparecchi sono sufficienti 45 cm di spazio. Questo li rende ideali per l'installazione sotto un tetto spiovente o in altri luoghi dove lo spazio è limitato.  

       

    2.5 Un apparecchio speciale: la lavasciuga 

    La lavasciuga è una combinazione tra una lavatrice ed un'asciugatrice, cioè una lavatrice e un'asciugatrice in un unico apparecchio. La caratteristica speciale di questo apparecchio è che lava e asciuga in un'unica soluzione, risparmiando così molto spazio: non è necessario nemmeno lo spazio per stendere il bucato. 


    Prima dell'acquisto, assicurati che la lavasciuga abbia tutte le funzioni di programma necessarie: ad esempio, un programma per il lavaggio a freddo o per il lavaggio della lana può essere molto utile. Per quanto riguarda i programmi di asciugatura, si dovrebbe almeno poter scegliere tra asciugatura intensa o delicata. 


    Gli apparecchi più costosi possono essere vantaggiosi in questo caso, poiché spesso riconoscono automaticamente il grado di umidità del bucato. Invece, gli apparecchi più economici possono essere regolati solo in base al tempo. Oltre alle funzioni già menzionate, può essere utile anche la presenza di un timer. 


    Suggerimento: presta attenzione alla classe di efficienza energetica dell'apparecchio, in questo modo potrai risparmiare acqua ed elettricità!  

     

    2.6 Mini-lavatrici: dispositivi senza un allaccio all'acqua  

    Le mini-lavatrici possono essere utili se non si ha spazio per una lavatrice più grande o se si viaggia molto, perché non occupano molto spazio e sono relativamente leggere. Queste macchine sono adatte anche a nuclei familiari più piccoli.  


    A seconda della destinazione d'uso, esistono mini-lavatrici con o senza l'allaccio all'acqua. Questi apparecchi si differenziano anche per la capienza, che va dai 1,5 ai 6 kg di biancheria.  Le mini-lavatrici con un attacco per l'acqua possono essere spesso installate tramite un collegamento sotto il pavimento e hanno una capacità media di 5-6 kg. 


    Destinate a essere utilizzate come elettrodomestici da pavimento, sono generalmente versatili grazie a un'ampia gamma di programmi: sono possibili fino a 15 programmi di lavaggio, di conseguenza, questi apparecchi sono spesso più costosi. 


    Tuttavia, tutte le mini-lavatrici dovrebbero avere almeno due programmi di lavaggio di base. Le mini-lavatrici senza collegamento all'acqua sono leggere e quindi facili da trasportare, tuttavia, hanno anche una capienza inferiore (tra 1,5 e 5 kg). Anche in termini di prezzo sono più convenienti. Per l'utilizzo, invece, questi dispositivi vengono collegati a un cavo di alimentazione e riempiti manualmente di acqua. 


    3. Peso e dimensioni delle lavatrici


    Quanto pesa una lavatrice? Quanto è grande e quanta biancheria può contenere? Quanto sono rumorose le lavatrici? Sono domande che probabilmente tutti si sono posti prima o poi. Le risposte a queste domande variano a seconda del modello e del produttore, per cui quanto segue fornisce solo dei dati generali da usare come primo orientamento.  

     

    3.1 Peso: quanto pesano le lavatrici? 

    • Le lavatrici pesano tra i 50 e i 100 kg, a seconda del modello e della capienza.  
    • Le cosiddette a carica dall'alto, con una capienza compresa tra 5 e 7 kg, pesano tra i 50 e i 80 kg.   
    • Le lavatrici a carica frontale, con una capienza compresa tra 6 e 12 kg, pesano un po' di più, tra i 60 e i 100 kg.   
    • Fanno eccezione le cosiddette mini-lavatrici con una capienza compresa tra 3 e 5 kg. Questi apparecchi pesano solo tra 5 e 15 kg.   

     

    3.2 Dimensioni della lavatrice: quanto sono grandi?  

    Le lavatrici si differenziano per dimensioni, tipologia e caratteristiche. Tuttavia, le dimensioni degli apparecchi sono abbastanza simili: in media, gli apparecchi sono alti 85 cm e larghi 60 cm. Solo la profondità varia leggermente, questa è compresa tra i 55 e i 62 cm.  


    Suggerimento: queste misure devono essere prese in considerazione con serietà. Prima dell'acquisto, misura esattamente lo spazio di cui disponi e presta attenzione alle specifiche del produttore.  


     3.3 Lavatrici: da 6 kg, 8 kg e 15 kg di bucato  

    Partiamo dalle basi: che cosa indica effettivamente la capienza? La capienza è la misura della quantità massima di biancheria asciutta che può entrare nel cestello di una lavatrice. In ambito professionale, la capienza viene indicata anche come capienza nominale


    È importante sapere che si intende sempre la quantità massima di biancheria in un programma di lavaggio standard per capi colorati a 60 °C. Questa misura standard aiuta a confrontare meglio gli apparecchi tra di loro.   

     

    Ma quali sono le capacità di capienza disponibili sul mercato? 

    La capienza standard è compresa tra i 6 kg e i 9 kg. Esistono lavatrici con una capienza da 3 kg a 5 kg e da 10 kg a 12 kg. Tuttavia, le ultime due sono delle dimensioni piuttosto rare.  

     

    Esistono delle regole fisse sulla capienza?   

    Sì, ci sono: ad esempio, spesso bisogna valutare il numero di persone che andrà a servire. In base a ciò, le lavatrici con una capienza compresa tra 6 e 8 kg sono adatte ad un massimo di 5 persone in famiglia. Per più di 5 persone, bisognerebbe orientarsi su una lavatrice con capienza compresa tra i 9 e i 12 kg. 

     

    Suggerimento: non importa cosa stai lavando, non riempire eccessivamente la lavatrice, perché potrebbero danneggiarsi sia il bucato sia la macchina. Come regola generale, se una mano tenuta alta e distesa sopra la biancheria entra ancora nel cestello, il carico è adeguato. Per i capi delicati e la lana, il cestello non deve essere riempito oltre la metà.    

     

    3.4 Quanto sono rumorose le lavatrici e che cosa si può fare per evitarne il rumore?  

    Quanto sono rumorose le lavatrici, o quanto dovrebbero esserlo? Innanzitutto, è bene sapere che il rumore che le lavatrici fanno si misura in decibel (dB). In linea di massima, per le lavatrici si può dire quanto segue sulla loro rumorosità:  

     

    • Ciclo di lavaggio normale/silenzioso: 45 dB  
    • Ciclo di lavaggio normale: 45 dB  
    • Ciclo di centrifuga: 75 dB  


    Tutte le lavatrici con valori inferiori a questi sono considerate a bassa rumorosità. Perché queste lavatrici sono più silenziose? I produttori hanno usato componenti appropriati: ad esempio, oblò a doppio vetro, alloggiamenti che inibiscono le vibrazioni e tappeti antirumore all'interno dell'apparecchio.  

     

    3.5 Cosa bisogna fare se la lavatrice è rumorosa durante la centrifuga?   

    Prima di tutto, assicurati che la lavatrice non entri in contatto con parti che potrebbero trasmettere le vibrazioni, come scaffali o armadi. Idealmente, la lavatrice dovrebbe essere libera.  


    Poiché le vibrazioni della macchina si distribuiscono nella stanza attraverso il pavimento, anche gli oggetti più lontani possono essere responsabili del rumore. Pertanto, isolare il supporto della lavatrice e utilizzare, ad esempio, feltri o tappeti isolanti


    4. Efficienza nel consumo d'acqua della lavatrice


    Le qualità e le differenze delle lavatrici possono essere determinate da diversi criteri. La loro classe di efficienza energetica, ad esempio, gioca un ruolo importante quanto il loro consumo d'acqua.  

     

    4.1 Classe di efficienza energetica 

    Dal 1° marzo 2021 sono state introdotte nuove classi di efficienza energetica. La scala va dalla A alla G. La classe A indica gli apparecchi più efficienti sul mercato, la classe G indica gli apparecchi meno efficienti. L'eliminazione delle denominazioni "plus" ha lo scopo di aumentare la comprensibilità e la trasparenza. È stata mantenuta la scala di colori da verde a rosso


    Tuttavia, è bene notare che se gli elettrodomestici precedentemente avevano una classe di efficienza energetica A+++, ciò non significa automaticamente che ora abbiano una classe di efficienza energetica A. A++ diventa B, A+ diventa C, A diventa D, B diventa E, ecc. 


    Una lavatrice che in precedenza era classificata A+++ può ora essere classificata A, B, C o addirittura D con le stesse caratteristiche e la stessa tecnologia. Per questo motivo, è necessario prestare attenzione al momento dell'acquisto. Le condizioni di prova sono cambiate, per cui non sono confrontabili con quelle dell'etichetta precedente. 

     

    Quali novità contiene la nuova etichetta oltre alla scala della classe di efficienza energetica? 
    •  Un codice QR collegato alla parte pubblica del database dei prodotti dell'UE del modello in questione. 
    • Il corso di efficienza spin. 
    • Il consumo di energia in kWh per 100 cicli di lavaggio. 
    • Il tempo di esecuzione del programma Eco 40 °C - 60 °C. 
    • La capacità del programma Eco 40 °C - 60 °C in kg. 
    • La classe di efficienza dell'apparecchio. 
    • Consumo d'acqua in litri per ciclo di lavaggio. 
    • Il livello di rumore durante la centrifuga e il lavaggio in dB e la corrispondente classe di emissione del rumore aereo. 


    La Commissione europea stima che il consumo annuale di elettricità ed acqua delle sole lavatrici e asciugatrici sarà ridotto di circa 2,5 TWh entro il 2030. Questo calcolo è basato su una famiglia di 3 persone con un consumo medio di 3.000 kWh per famiglia. 

     

    4.2 Il consumo di elettricità delle lavatrici  

    Quando acquisti una lavatrice, presta attenzione alla quantità di elettricità che consuma. Il consumo di elettricità è espresso in kWh all'anno. Scegli, quindi, un modello il cui valore di kWh sia particolarmente basso


    Come regola generale, una lavatrice con una capienza di 6 kg consuma tra 147 e 155 kWh all'anno, una lavatrice con una capienza di 7 kg tra 165 e 175 kWh e una lavatrice con una capienza di 8 kg tra 189 e 195 kWh. 

     

    4.3 Il consumo d'acqua delle lavatrici  

    Sull'etichetta energetica dell'UE si trovano anche informazioni sul consumo d'acqua della lavatrice, calcolato come media annuale. È opportuno confrontare anche i singoli modelli: in questo caso possono emergere delle differenze, che possono arrivare fino a 30 litri d'acqua a parità di capienza

     

    4.4 Le classi di efficienza di lavaggio  

    La classe di efficienza di lavaggio è una parte importante per scoprire l'efficienza della lavatrice. Le informazioni al riguardo sono riportate nella scheda tecnica di ogni lavatrice. Il valore indica l'intensità con cui la macchina pulisce il bucato in questione. Questo è indicato nelle classi dalla A alla G. La classe A è la categoria migliore, vale a dire che la macchina lava il bucato in modo particolarmente accurato. 

     

    4.5 Le lavatrici e la loro efficienza di centrifuga  

    Anche la classe di efficienza di centrifugazione è un'indicazione importante dell'efficacia di lavaggio della lavatrice. Anche qui la quantità di umidità residua è indicata dalle lettere dalla A alla G. Dove A è ancora una volta da interpretare come il valore migliore. Al contrario, questo valore indica anche la quantità di energia necessaria per il successivo ciclo di asciugatura.   


    Come regola generale, maggiore è il numero di giri al minuto che la macchina è in grado di compiere, migliore è l'effetto della centrifuga. In media, le macchine moderne raggiungono oggi tra i 1.200 e i 1.400 giri al minuto. Attenzione però, non tutti i tipi di materiale vanno centrifugati.  


    Suggerimento: se possibile, acquista una lavatrice nuova, perché i dispositivi moderni hanno una efficienza energetica migliore. 

      

    4.6 Le lavatrici e l'inquinamento acustico  

    Cerca anche l'emissione di rumore sull'etichetta energetica. Anche in questo caso esiste una classificazione. L'emissione di rumore indica il volume massimo in decibel (dB), le lavatrici moderne emettono tra i 68 dB e i 80 dB.  


    Al momento dell'acquisto, cerca il valore più basso possibile per ridurre al massimo l'impatto della lavatrice sull'inquinamento acustico. Per ulteriori informazioni sull'argomento della rumorosità delle lavatrici, leggi anche la sezione 2.4.  

     

    4.7 Programmi di lavaggio delle lavatrici 

    Il numero dei programmi di lavaggio dipende dalla lavatrice scelta. Questi apparecchi possono avere programmi speciali per materiali più particolari, ognuno dei quali si differenzia per temperatura dell'acqua, consumo d'acqua e tempo di lavaggio. In linea di massima, si può distinguere tra programmi di lavaggio principali e programmi di lavaggio speciali.  

     

     I principali programmi di lavaggio comprendono:  

     

    • Lavaggio ad alte temperature: 95 °C, centrifuga alla massima velocità, adatto per materiali resistenti.  
    • Cotone: 60 °C, ciclo di lavaggio delicato per la lana. 
    • Bucato facile: adatto a biancheria poco sensibile, da lavare solo a cestello mezzo pieno.  
    • Delicati/Seta: per i tessuti delicati, lavare con centrifuga bassa e acqua abbondante.  
    • Lana/lavaggio a mano: adatto per pochi capi singoli, il lavaggio in lavatrice avviene con molta acqua, centrifuga minima e temperatura massima di 30 °C.  
    • Lavaggio misto: adatto a biancheria facile e delicata, temperatura massima di 40 °C.  
    • Modalità Eco: il tempo di lavaggio si allunga con un minor consumo di acqua e di elettricità.  
    • Lavaggio breve: adatto per biancheria poco sporca, la durata del ciclo di lavaggio è compresa tra 15 e 30 minuti.  


    I programmi di lavaggio speciali comprendono:  

     

    • Camicie: velocità di centrifuga bassa e delicata con scarso effetto sgualcente. 
    • Jeans: ciclo di lavaggio delicato per ridurre la perdita di colore. 
    • Programma notturno: ciclo di risciacquo e centrifuga ridotto per un livello di rumorosità minimo.  
    • Outdoor: delicato per l'abbigliamento funzionale.  
    • Programma sport: delicato per indumenti sportivi, ciclo di lavaggio a 40 °C.  
    • Sensitive: adatto a chi ha la pelle sensibile o soffre di allergie, ciclo di risciacquo extra per rimuovere i pelucchi e i residui di detersivo.  
    • Risciacquo: ciclo di risciacquo supplementare.  
    • Filatura delicata: ciclo di centrifuga aggiuntivo con velocità inferiore, adatto per lana o lavaggio a mano.  
    • Programmi di igiene: ciclo di lavaggio speciale per soddisfare requisiti igienici particolari, ad esempio per la biancheria dei bambini. 
    • Pulizia del cestello: ciclo di lavaggio aggiuntivo per pulire la lavatrice senza biancheria, di solito a una temperatura molto elevata in modo da eliminare i batteri.  

      

    4.8 Attrezzature per lavatrici  

    Quando si parla di attrezzature per lavatrici, si può fare una distinzione tra attrezzature di base e attrezzature di sicurezza. Entrambe le aree sono trattate e spiegate di seguito.  L'equipaggiamento di base comprende le seguenti caratteristiche:  

     

    • Segnale acustico: l'apparecchio emette un segnale acustico quando il programma di lavaggio è terminato o se c'è un problema tecnico. 
    • Display: su di esso si trovano informazioni sul programma di lavaggio e, a seconda dell'apparecchio, è possibile aggiungere o rimuovere funzioni tramite un display touch. Qui si può spesso visualizzare anche il programma e il tempo rimanente.   
    • Camere di dosaggio: permettono di aggiungere il detersivo e l'ammorbidente.  
    • Controlli: includono i quadranti, il display e altri pulsanti che possono essere utilizzati per controllare la lavatrice.  
    • Filtro per lanugine: questo filtro cattura la lanugine e altri corpi estranei, garantendo così la longevità della macchina. 


    5. Trasporto ed allacciamento della lavatrice


    Se hai una lavatrice o vuoi acquistarne una, prima o poi dovrai inevitabilmente affrontare molte domande: come si trasporta correttamente una lavatrice? Come si collega? Che cosa si può lavare in lavatrice? Che cosa succede in caso di guasti tecnici? Di seguito cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande simili.  

     

    5.1 Collegamento della lavatrice: allacciamento idrico 

    Il collegamento di una lavatrice richiede un totale di 5 passaggi. Come funziona esattamente? Lo spiegheremo di seguito. Importante: controlla preventivamente che l'apparecchio non presenti danni da immagazzinamento e che sia stato trasportato correttamente con il blocco di trasporto!  


    Fase 1: controllo dei collegamenti  

    Per collegare una lavatrice, sono necessari i seguenti collegamenti: una presa di corrente, un ingresso e un'uscita dell'acqua. Attenzione: assicurati che i tubi abbiano un percorso il più breve possibile. Le entrate e le uscite d'acqua lunghe possono causare danni. Pertanto, posiziona sempre l'apparecchio il più vicino possibile alle connessioni. 

     

    Fase 2: il blocco del trasporto  

    Le lavatrici che vengono trasportate sono dotate di un blocco di trasporto per garantire che la l'apparecchio non venga danneggiato durante il trasporto: un bullone filettato tiene in posizione la lavatrice.  


    Prima del primo ciclo di lavaggio, il blocco di trasporto deve essere allentato per consentire al cestello di muoversi. I produttori specificano esattamente come farlo nelle istruzioni per l'uso. Di norma, questa operazione può essere eseguita con l'aiuto di una chiave a bussola o di una chiave ad anello.  

     

    Fase 3: Il tubo di ingresso  

    Per garantire che la lavatrice riceva acqua, è presente un cosiddetto tubo di ingresso che deve essere saldamente collegato all'apparecchio con un manicotto. Di solito, è sufficiente stringerlo a mano. Attenzione: le pinze possono danneggiare il materiale!  


    È importante che il tubo sia collegato direttamente al rubinetto, altrimenti c'è il rischio che l'acqua fuoriesca involontariamente. Assicurati inoltre che il tubo non sia schiacciato o pizzicato. Se necessario, può essere utile una prolunga del tubo. Considera anche un sistema aqua-stop per evitare la fuoriuscita dell'acqua. Di norma, i tubi di ingresso sono già dotati di un sistema di questo tipo. 

      

    Fase 4: Il tubo di scarico 

    Naturalmente, anche la lavatrice ha bisogno di un tubo di scarico. Anche in questo caso è importante che sia saldamente collegato all'apparecchio e fissato con una fascetta stringitubo. Assicurati che il tubo non sia attorcigliato o teso. 

     

    Fase 5: Allineare e collegare l'alimentazione  

    Colloca la lavatrice nella posizione prevista e allineala utilizzando i piedini. Attenzione: la macchina deve stare il più possibile dritta e non traballare. In questo caso può essere utile una livella a bolla d'aria.  A questo punto, collega la macchina all'alimentazione. L'ideale sarebbe avere una presa con messa a terra. Attenzione: non utilizzare una prolunga, potrebbe provocare un incendio!  

     

    5.2 Come trasportare correttamente una lavatrice?  

    Le lavatrici sono pesanti e poco maneggevoli, questo è ovvio. Purtroppo, sono anche piuttosto fragili durante il trasporto! Pertanto, assicurati che l'apparecchio sia ben riposto e di maneggiarlo il più delicatamente possibile. Ecco una breve lista di controllo: 

     

    • Imballa bene la lavatrice: in questo modo si evitano graffi e danni alle pareti esterne.  
    • Durante il trasporto: assicurati che l'apparecchio stia in piedi per distribuire il peso in modo uniforme e per evitare di danneggiare le parti interne.  
    • Blocco per il trasporto: un bullone filettato mantiene l'apparecchio in posizione e protegge l'interno da eventuali danni.  


    Suggerimento: un carrello manuale può essere utile per trasportare l'unità da un punto A ad un punto B.   

     

    5.3 Istruzioni di lavaggio per la lavatrice  

    Vuoi che la tua lavatrice duri il più a lungo possibile? Assicurati, quindi, di non sovraccaricarla per non causare danni durante la centrifuga. Ma quanto dovrebbe essere piena una lavatrice? 

     

    • Ciclo di lavaggio normale: a pieno carico, deve esserci spazio per la larghezza di una mano verso l'alto. 
    • Lavaggio veloce: riempire il cestello solo fino a metà.  
    • Delicati: riempire il cestello fino a metà. 
    • Lavaggio della lana: riempire il cestello per meno di metà.  


    5.4 Lavatrice e asciugatrice impilabili 

    Hai una lavatrice e un'asciugatrice, ma poco spazio? Se si tengono presenti alcuni accorgimenti, è possibile impilare i due apparecchi l'uno sull'altro: 

      

    • Sono necessarie una lavatrice a carica frontale e un'asciugatrice.  
    • Le dimensioni degli apparecchi devono corrispondere. 
    • Acquista un tappetino antiscivolo o antivibrazioni.  
    • Potrebbe essere necessario un telaio di installazione intermedio e cinghie di tensione.  


     Come funziona?  


    1. Posiziona il tappetino antiscivolo sul pavimento e appoggia la lavatrice.  
    2. Regola la lavatrice in orizzontale.  
    3. Se necessario, fai passare una cinghia di tensione sotto la lavatrice.  
    4. Assembla il telaio intermedio (preferibilmente quello del produttore, facendo attenzione alle dimensioni) e posizionalo sulla macchina.  
    5. Se necessario, fai passare la cinghia di tensione attraverso il supporto.  
    6. Posiziona l'essiccatore nel telaio.  
    7. Fissa la cinghia di tensione.  

     

    5.5 Guasti tecnici comuni e riparazione  

    Le lavatrici possono essere fragili, ma i guasti tecnici non significano necessariamente che siano rotte. Alcuni difetti e guasti possono essere riparati senza chiamare necessariamente un tecnico. I guasti e le problematiche tipiche di una lavatrice sono le seguenti: 

     

    • Odore di muffa nella lavatrice. 
    • La lavatrice si è bloccata e non si apre.  
    • La lavatrice non centrifuga. 
    • La lavatrice non preleva acqua.  
    • La lavatrice non scarica l'acqua. 
    • La lavatrice perde acqua. 


    Che cosa bisogna fare in questi casi?  

    Il primo passo è spesso la pulizia del filtro della lanugine e della macchina stessa. Per maggiori dettagli, vedere la sezione 6. Se ciò non dovesse bastare, potrebbero essere utili i seguenti consigli in queste situazioni:  

     

    La lavatrice presenta odore di muffa:  


    • Pulisci correttamente la lavatrice. 

     

    La lavatrice non si apre:  


    • Aspettare può aiutare. A volte la lavatrice non è ancora pronta ad essere aperta, anche se lo indica.  
    • Scuoti leggermente la porta: a volte la porta si blocca.  
    • Controlla se l'acqua è stata pompata via. 
    • Pulisci il filtro della lanugine.  
    • Alcune lavatrici sono dotate di un interruttore che consente di sbloccare la lavatrice manualmente. 
    • La lavatrice non centrifuga: 
    • Controlla se il tubo di scarico è bloccato. 
    • Controlla se il blocco del trasporto è ancora attivo. 

     

    La lavatrice non preleva acqua: 


    • Controlla se il tubo di ingresso dell'acqua è bloccato.  
    • Controlla se lo sportello è chiuso correttamente.  
    • Controlla se il rubinetto d'ingresso dell'acqua è aperto.  

     

    La lavatrice non scarica acqua: 


    • Pulisci il filtro della lanugine.  
    • La pompa potrebbe essere intasata o la cinghia potrebbe essere difettosa, in questo caso è necessario rivolgersi a uno specialista!  
    • Controlla se il tubo di scarico è bloccato.  
    • Controlla se fuoriesce dell'acqua dalla lavatrice. 
    • Controlla se i tubi e le guarnizioni sono a tenuta.  
    • Pulisci il filtro della lanugine.  
    • Controlla lo sportello del detersivo. 
    • Forse i sensori del livello dell'acqua sono rotti.  
    • In caso di dubbi, rivolgiti allo specialista.  



    6. Come pulire correttamente una lavatrice?


    Cosa devo fare se la lavatrice emana un cattivo odore? Cosa devo fare se il mio bucato è sempre pieno di pelucchi? Queste sono spesso le domande che vengono poste al momento della pulizia. Spesso per risolvere i problemi di odori si ricorre a rimedi casalinghi come l'aceto, l'acido citrico e il decalcificante. 


    Ma quale prodotto va bene e quale no? E che cosa si deve pulire esattamente? Una cosa è certa però: la pulizia aumenta la durata della lavatrice. Continua a leggere la nostra guida per sapere tutti i dettagli. 

     

    6.1 Pulizia del filtro per lanugine  

    La pulizia del filtro per la lanugine è una delle cose più importanti da fare quando si pulisce una lavatrice e deve essere effettuata regolarmente. Il filtro per la lanugine si trova sotto il cestello e cattura tutti i detriti che si staccano dai vestiti, compresi pelucchi, bottoni o persino piccoli oggetti. Le modalità di pulizia corretta del setaccio sono solitamente indicate dal produttore nelle istruzioni per l'uso.   

      

    6.2 Perché la decalcificazione è importante  

    È inoltre importante decalcificare regolarmente la lavatrice. Questo perché i depositi di calcare possono diventare un vero problema a lungo termine. Perché?  


    • Il calcare si accumula sugli elementi riscaldanti e rallenta il processo di riscaldamento. Questo costa energia inutile.  
    • Inoltre, le prestazioni di lavaggio si riducono e i capi non vengono puliti correttamente.   
    • I depositi di calcare possono anche limitare la durata della macchina. 

     

    Ma come puoi farlo correttamente e ogni quanto tempo devi decalcificare? Innanzitutto, ciò dipende dalla frequenza dei cicli di lavaggio, dalla temperatura di lavaggio e dalla durezza dell'acqua nella tua regione: più l'acqua è dura e più spesso si lava, più è necessario decalcificare. 


    Se invece la durezza dell'acqua è medio-alta, si consiglia di decalcificare una volta al mese. Con l'acqua dolce è sufficiente una volta all'anno. Le informazioni sulla durezza dell'acqua sono solitamente reperibili presso l'ufficio comunale o il fornitore di acqua.   

     

    Anche la temperatura dell'acqua di lavaggio è importante. Più alta è la temperatura, più spesso è necessario decalcificare. Nella prossima sezione scoprirai come decalcificare correttamente.  

     

    6.3 Rimedi casalinghi e come pulire correttamente le lavatrici  

    Esistono diversi prodotti che possono essere utilizzati per pulire o decalcificare le lavatrici. Nei negozi si trovano spesso tabs, polveri o detergenti liquidi. Allo stesso tempo, vengono citati diversi rimedi casalinghi per la pulizia delle lavatrici: ad esempio, l'acido citrico o l'aceto. Ma che cosa è veramente utile per la pulizia della lavatrice?  

     

    In linea di massima, per la decalcificazione è meglio utilizzare l'acido citrico o prodotti professionali. L'aceto può essere molto dannoso per la lavatrice e il bucato, poiché l'acido aggressivo dell'aceto attacca le guarnizioni di gomma e i tubi di plastica. Inoltre, c'è il rischio che i depositi residui provochino un odore spiacevole nella biancheria.   


    7. Quali accessori acquistare per la lavatrice?


    Hai una lavatrice e sei alla ricerca di soluzioni di spazio particolari? Considera allora i seguenti accessori:  


    • Hai un piccolo appartamento e un bambino a casa? Un fasciatoio può aiutarti a risparmiare spazio. 
    • Se si desidera impilare la lavatrice e l'asciugatrice una sopra l'altra, è necessario uno scaffale. Anche gli armadi speciali possono aiutare a utilizzare lo spazio in modo ottimale. In questo caso, la lavatrice è perfettamente integrata.  
    • Se la lavatrice deve essere collocata in cucina sotto il piano di lavoro, potrebbero essere necessari un telaio di sostegno e una piastra di copertura.


    FAQ

    Qual è la durata di vita di una lavatrice?

    Come si decalcifica una lavatrice?

    Come posso lavare le scarpe in lavatrice?

    Quanto costa una lavatrice?

    Quanto è grande una lavatrice?

    Quanto è rumorosa una lavatrice?

    Come si può ridurre il rumore di una lavatrice?

    Qual è la capienza di una lavatrice?

    Come impilare correttamente l'asciugatrice sopra la lavatrice?

    Esistono lavatrici senza collegamento all'acqua?