Lavastoviglie per bicchieri
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Lavastoviglie per bicchieri brillanti
Nella gestione di un ristorante, una tavola calda o una mensa, non si può fare a meno di una lavastoviglie per bicchieri professionale. Velocità, igiene e convenienza costituiscono dei requisiti importanti da rispettare per l'acquisto della giusta lavastoviglie per bicchieri. La priorità è lavare grandi quantità di bicchieri o la necessità di una lavabicchieri da affiancare alla classica lavastoviglie professionale? In questa guida ti forniremo utili consigli in merito.
1. Comprare una lavastoviglie per bicchieri
Se desideri acquistare una lavastoviglie per bicchieri professionale, scoprirai che la scelta è vasta. Esistono infatti lavastoviglie a scomparsa, con carica frontale e a capote che, a seconda dei casi, sono predisposte con pompa di scarico e per tensione 230 V o 400 V.
2. Lavastoviglie per la gastronomia
Nel settore della ristorazione si fa distinzione tra lavastoviglie professionale e lavastoviglie universale. A differenza delle comuni lavastoviglie domestiche, gli elettrodomestici professionali sono dotati di una tecnologia di lavaggio più performante. Una lavastoviglie professionale impiega 180 secondi per rimuovere lo sporco ostinato e lava a 90 °C. Il ciclo di lavaggio più breve è di soli 60 secondi.
In questi dispositivi industriali, l'acqua viene riscaldata in anticipo; all'accensione, la macchina riempie il serbatoio dell'acqua e la caldaia riscalda l'acqua prima del ciclo di lavaggio. Tutti i tipi di piatti, pentole, teglie, posate e altri accessori si possono lavare con una lavastoviglie universale.
Tuttavia, assicurati sempre che gli utensili siano lavabili in lavastoviglie. Puoi trovare maggiori informazioni a riguardo nella nostra guida su lavastoviglie per la ristorazione.
3. Lavastoviglie per bicchieri
Qual è la differenza tra una lavastoviglie industriale o convenzionale e una lavastoviglie per bicchieri? Le lavastoviglie per bicchieri professionali sono spesso dotate di cestello scorrevole con i bracci irroratori nella parte superiore e inferiore della vasca di lavaggio. In questo modo l'acqua viene distribuita in maniera ottimale tra i bicchieri.
Speciali filtri di scarico garantiscono che l'acqua di risciacquo rimanga pulita e che le particelle di residuo delle bevande non si depositino più sul bicchiere. I programmi specifici per i bicchieri assicurano una costante pressione dell'acqua in modo che i bicchieri particolarmente sottili o in filigrana non corrano il rischio di danneggiarsi. Con i programmi, di norma, è possibile anche regolare la temperatura, la durata e la forza lavante del detergente.
Il problema più comune deriva dai depositi di calcare sui bicchieri che necessitano di un'ulteriore lucidatura da parte del personale. Una lavastoviglie per bicchieri, invece, pulisce così bene i bicchieri da non richiedere altri trattamenti risultando, quindi, subito pronti all'uso. A seconda delle dimensioni dell'attività, esistono lavabicchieri con potenze di 30 cesti all'ora o anche con capacità fino a 60 cesti all'ora.
Nota: spesso, per rendere valide le eventuali richieste di garanzia, serve una corretta messa in funzione, regolazione compresa.
Se vuoi saperne di più sulle lavastoviglie, consulta la nostra guida relativa alle lavastoviglie per la ristorazione.
FAQ
Devo decalcificare l'acqua prima di usare una lavastoviglie per bicchieri?
Quanto costa una lavastoviglie per bicchieri?
Qual è la differenza tra una lavastoviglie convenzionale e una lavastoviglie per bicchieri?