Menu

    Lavaggio e asciugatura

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Lavare e asciugare con l'elettrodomestico giusto


    Esistono diversi macchinari per lavare e asciugare. Lavatrici, asciugatrici e lavasciuga sono da tempo indispensabili in tutte le case. Le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione sono la capienza, lo spazio richiesto, l'efficienza energetica e i programmi speciali che fanno profumare il tuo bucato di fresco e pulito. Di seguito ti spieghiamo cosa tenere in considerazione quando decidi di acquistare una nuova lavatrice e/o asciugatrice.


    1. Che tipi di lavatrici e asciugatrici esistono?


    A carica frontale o dall'alto? A libera installazione o a incasso? E che significato hanno le classi di efficienza energetica? Ti mostriamo le differenze e ti spieghiamo come scegliere il modello giusto. Dalle lavasciuga alle asciugatrici a pompa di calore, fino ai modelli multifunzionali: qui puoi trovare l'elettrodomestico più adatto alle tue esigenze.


    1.1 A carica frontale e dall'alto

    Esistono due varianti: quelle a carica frontale, che si riempiono dal davanti, e quelle a carica dall'alto, che si riempiono dalla parte superiore. Queste ultime sono particolarmente strette e quindi poco ingombranti, ma hanno una capacità limitata. 


    Quelle a carica frontale, che di solito hanno un prezzo un po' più alto, sono leggermente più grandi, spesso possono essere da incasso, hanno un moto rotatorio più circolare e quindi sono più stabili.  L'oblò, solitamente presente nelle lavatrici a carica frontale, consente inoltre di vedere il processo di lavaggio e asciugatura in tempo reale. 


    La scelta dipende anche dalla posizione che si preferisce: se si hanno problemi alle ginocchia, ad esempio, la carica dall'alto può essere la soluzione migliore, ma ciò non vale se invece è la schiena a dare problemi, in tal caso è preferibile il carico frontale.


    1.2 Qual è la capacità più adatta?

    Per le famiglie composte da una o due persone spesso sono sufficienti piccoli modelli con una capacità di 4 o 5 kg. I modelli standard hanno una capacità compresa tra 5,5 e 8 kg. Per lavare o asciugare prodotti di grandi dimensioni, come ad esempio cappotti pesanti e coperte spesse, è meglio utilizzare un modello più grande, con una capacità oltre gli 8 kg


    Per i lavaggi particolarmente frequenti, come quelli necessari nelle famiglie più numerose, e per gli indumenti da lavoro più voluminosi, esistono modelli speciali XL con una capacità di 9-15 kg.


    Tieni inoltre presente che la capacità dell'asciugatrice non corrisponde alla stessa quantità di capi in lavatrice: i tessuti si dilatano durante l'asciugatura; pertanto, la capacità dell'asciugatrice deve essere sempre un po' maggiore.


    1.3 Lavasciuga, 2 in 1

    Il modello multifunzionale è ottimo in caso di utilizzo sporadico. Per chi abita da solo e ha poco bucato da lavare o per i piccoli appartamenti che richiedono soluzioni salvaspazio, la lavasciuga è il prodotto più indicato.


    La capacità di asciugatura è paragonabile a quella di un'asciugatrice a condensazione classica, ma questi macchinari richiedono una quantità relativamente elevata di elettricità. Inoltre, non dimenticare che la capacità della lavatrice non è uguale a quella dell'asciugatrice: durante il processo di asciugatura, il bucato si distende e acquista volume. 


    Per capi di grandi dimensioni e pesanti consigliamo di utilizzare un'asciugatrice a pompa di calore separata, mentre in presenza di molti tessuti delicati che non devono essere messi in asciugatrice è meglio utilizzare due macchinari separati.


    2. Cosa valutare al momento dell'acquisto


    Ti stai chiedendo a cosa devi prestare attenzione al momento dell'acquisto? Di seguito abbiamo riassunto gli aspetti più importanti.


    2.1 Fascia di prezzo per lavatrici e asciugatrici

    A seconda del macchinario, del modello e della marca, esistono prodotti di vario prezzo. Le lavatrici per uso domestico vanno da 250 € a 900 €, a seconda delle dotazioni e delle dimensioni. Una fascia di prezzo simile esiste anche per le asciugatrici: da 250 € a 700 €. 


    I modelli multifunzionali tendono ad avere un prezzo un po' più alto. Anche i costi di gestione sono importanti: un modello inizialmente più costoso si ammortizza rapidamente grazie al basso consumo energetico


    2.2 Programmi: da eco a lana

    Tutti i macchinari moderni dispongono di molti programmi specifici. Anche se è raro che si debba lavare il bucato a una temperatura superiore ai 40 °C, la temperatura è sicuramente molto importante. I programmi a 60 °C sono ancora più efficaci e igienizzanti contro i virus. I lavaggi con acqua bollente sono fondamentali per la biancheria da letto e per chi soffre di allergie.


    Il modello che decidi di acquistare dovrebbe avere anche un'impostazione per il lavaggio normale e un'impostazione per i delicati, per trattare correttamente tutti i tessuti più comuni. 


    I marchi più famosi, come AEG, Siemens e Bosch, offrono anche cicli di lavaggio brevi e cicli di lavaggio ecologici particolarmente convenienti. Se desideri lavare tessuti delicati, presta attenzione anche alle modalità apposite per la lana e il lavaggio a mano.


    2.3 Classi di efficienza energetica vecchie e nuove

    La classe di efficienza energetica indica il consumo previsto di un elettrodomestico. Dall'etichetta puoi capire l'ecocompatibilità e i costi di gestione previsti. I macchinari prodotti fino al 2020 seguono l'etichettatura più vecchia, in cui la lettera "A" è seguita da diversi livelli aggiuntivi segnati da un segno di più. 


    L'etichettatura più recente è generalmente caratterizzata da un'indicazione da migliore a peggiore per tenere conto degli apparecchi sempre più efficienti. Anziché fino a D, come in precedenza, le classi si estendono ora fino a G, la classe peggiore. 


    Tuttavia, la conversione non è sempre facile, perché anche la procedura di classificazione è stata modificata. Le procedure di valutazione di lavaggio e asciugatura sono diverse e la nuova etichetta offre informazioni più dettagliate, ad esempio sul volume e sul consumo di acqua.


    3. Accessori e pezzi di ricambio


    È possibile acquistare anche accessori e pezzi di ricambio per lavatrici e asciugatrici:


    • Palline per asciugatrice o per lavatrice
    • Accessori per collegare i diversi modelli
    • Accessori per la riparazione, dalle cinghie trapezoidali alle guarnizioni e ai tubi flessibili
    • Singole parti, come il filtro
    • Antivibrazioni, piedini e base di montaggio


    Scopri se sono disponibili accessori e/o ricambi per il tuo modello.


    4. Le info più importanti: lavaggio e asciugatura


    Per l'uso occasionale, lavatrice e asciugatrice combinate e poco ingombranti sono la soluzione ideale. Asciugano più o meno al pari di un'asciugatrice, tuttavia, richiedono più elettricità e hanno una capacità limitata.


    Più i lavaggi sono frequenti e consistenti, più il consumo di acqua e di energia aumenta. L'acquisto di un modello dal prezzo un po' più elevato si ammortizza rapidamente, soprattutto per le famiglie numerose o se si desidera lavare regolarmente abiti da lavoro, biancheria da letto o coperte.


    I modelli a carica dall'alto e stretti sono decisamente poco ingombranti e poco costosi, mentre quelli a carica frontale sono più stabili e capienti. Dai un'occhiata sul Mercato Online di METRO, troverai sicuramente il modello giusto per il tuo bucato.


    FAQ

    Quali sono gli elettrodomestici disponibili per lavare e asciugare?

    Quali sono le nuove classi di efficienza energetica?

    Qual è la capacità più adatta?