Menu

    Lampadine

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Consigli utili per l'acquisto di lampadine


    Sia nel settore privato che in quello commerciale, le lampadine sono semplicemente indispensabili. A causa dell'enorme varietà di tipi di lampadine, non è sempre facile trovare subito il modello giusto. In questa guida approfondiamo le differenze tra i diversi modelli di lampadine e gli aspetti da tenere in considerazione al momento dell'acquisto. 


    1. Diverse tipologie di lampadine


    Tenere traccia della crescente gamma di lampadine è diventato difficile. Soprattutto nel settore commerciale, l'offerta di questa categoria di prodotti è molto ampia. Di seguito trovi una panoramica dei tipi di lampadine più comuni. 

     

    1.1 Lampadine a LED 

    Lampadine a LED funzionano con diodi speciali, i cosiddetti diodi a emissione di luce (LED). Queste generano luce tramite un semiconduttore su cui gli elettroni si muovono da un lato all'altro. L'energia liberata in questo modo produce luce visibile. 

     

    Le lampadine a LED si distinguono per una longevità piuttosto elevata, compresa tra 15.000 e 100.000 ore, e un consumo energetico molto basso. Le lampadine a LED si differenziano, inoltre, per il design, le dimensioni e il tipo di attacco. 

     

    1.2 Lampadine a risparmio energetico 

    Le lampadine a risparmio energetico sono caratterizzate da un eccellente bilancio energetico e da un consumo di energia significativamente inferiore rispetto alle lampadine classiche. 


    Questo tipo di lampadina dura fino a 10.000 ore anche in funzionamento continuo e deve quindi essere sostituita molto raramente. Tuttavia, il prezzo di acquisto di questa variante è superiore alla media e lo smaltimento è più complicato a causa del mercurio che contiene. 

     

    1.3 Lampadine a fluorescenza 

    Le lampadine a fluorescenza, note anche come luci al neon, richiedono solo circa il 20% dell'elettricità di una lampadina tradizionale e convincono con una durata significativamente più lunga che può raggiungere le 20.000 ore. Le lampadine a fluorescenza sono disponibili in diverse dimensioni e sono molto diffuse sia in ambienti commerciali che domestici. 

     

    1.4 Lampadine classiche

    Le lampadine classiche sono state utilizzate per oltre 100 anni prima che venissero vietate dall'UE nel 2012 a causa della loro bassa efficienza energetica. Le lampadine classiche generano luce tramite un filamento, che però converte solo circa il 5% dell'energia in luce e di solito non dura più di 1.000 ore. Le lampadine classiche non sono quindi più disponibili in commercio all'interno dell'UE. 

     

    1.5 Lampadine alogene 

    Le lampadine alogene funzionano in modo simile alle lampadine classiche, ma sono caricate con un gas inerte. Il gas inerte, ad esempio bromo o iodio, permette ai filamenti della lampadina di riscaldarsi maggiormente e quindi di generare più luce. 


    Con una durata compresa tra 2.000 e 4.000 ore, questa opzione è un po' più duratura. A causa della loro bassa efficienza energetica, le lampadine alogene sono ormai rare e vengono sostituite da lampadine a LED o a risparmio energetico. 


    2. Criteri di acquisto delle lampadine


    Sul Mercato Online di METRO troverai lampadine per ogni esigenza. Ecco alcuni aspetti da considerare per acquistare la lampadina adatta: 

     

    2.1 Tensione elettrica 

    La tensione elettrica di una lampadina, espressa in volt (V), definisce la tensione di funzionamento ideale. Nella maggior parte dei casi le lampadine hanno una tensione compresa tra 220 V e 230 V. 


    Esse possono quindi essere collegate alla normale rete elettrica senza un alimentatore. L'utilizzo di una lampadina a bassa tensione in un circuito a tensione significativamente più elevata può portare a sovratensione e malfunzionamento della lampada. 

     

    2.2 Tipo di attacco 

    Le lampadine devono sempre essere compatibili con specifici attacchi a vite o attacchi a spina. Le dimensioni e i tipi di attacco delle diverse lampadine sono standardizzati e devono essere sempre specificati dal produttore con un apposito codice. Fondamentalmente, si distinguono tra lampadine con attacco a vite e lampadine con attacco a spina. Le dimensioni comuni per gli attacchi a vite sono: 

     

    • E14: diametro 14 mm 
    • B15: diametro 15 mm 
    • B22: diametro 22 mm 
    • E27: diametro 27 mm 
    • E40: diametro 40 mm 


    I codici degli attacchi a spina indicano la distanza tra le spine. I modelli comuni in questo segmento sono i seguenti: GU10; G9 o GU9; GU5,3; GU6,35 o GY6,35; GU4 o G4. Al momento dell'acquisto accertati sempre che il tipo di attacco della lampadina corrisponda a quello della lampada. 

     

    2.3 Luminosità 

    Un'altra caratteristica importante da prendere in considerazione è la luminosità della lampadina. L'emissione luminosa delle lampadine a incandescenza è espressa in lumen (lm) e indica l'efficienza con cui le lampadine emanano luce. 

     

    Lo spettro di emissione luminosa delle lampadine presenti in commercio va da meno di 200 lm a oltre 1500 lm. Spesso questo valore ha più importanza della potenza in watt. Le lampadine a risparmio energetico sono caratterizzate da un basso wattaggio, ma da un'elevata emissione luminosa

     

    2.4 Temperatura del colore 

    La temperatura del colore è misurata in kelvin (K) e indica quanto, la luce emessa dalla lampadina, sia fredda piuttosto che calda. Maggiore è la temperatura di colore, più bianca o luminosa risulta la luce prodotta. Le lampadine a luce calda, compresa tra 2.500 K e 3.300 K, sono quindi consigliate per creare un ambiente casalingo accogliente. 

     

    Le lampadine a incandescenza, tra 3300 K e 5300 K, producono una luce più fredda e tendente al blu. Le lampadine superiori ai 5.300 K producono una luce bianca simile a quella diurna e vengono utilizzate principalmente negli stabilimenti produttivi o nei magazzini. 

     

    2.5 Consumo energetico 

    Il consumo energetico specificato in watt indica la quantità di energia che la lampadina necessita. Si pensa spesso che un wattaggio più elevato si traduca in maggior luminosità. Tuttavia, non è così. 


    La differenza diventa particolarmente evidente quando si confrontano le lampadine classiche e le lampadine a LED o a risparmio energetico. I LED con soli 6-8 watt hanno un'emissione luminosa simile a quella di una lampadina classica da 40 watt. 


    3. Classe di efficienza energetica delle lampadine


    Al giorno d'oggi l'efficienza energetica svolge un ruolo importante in tutti i dispositivi elettronici. Presta sempre attenzione alla classe di efficienza energetica quando acquisti le lampadine. 


    Le nuove classi di efficienza energetica introdotte nell'UE nel 2021 vanno dalla A alla G. Mentre le lampadine di classe A sono caratterizzate da un'elevata efficienza energetica, le lampadine di classe energetica F o G risultano meno efficienti. 


    FAQ

    A cosa prestare attenzione quando sostituisco una lampadina?

    Quanto costano le lampadine?

    Come si smaltiscono correttamente le lampadine?