Menu

    Lampade riscaldanti a infrarossi

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Lampade riscaldanti a infrarossi: comfort e calore per gli spazi esterni

     

    Le lampade riscaldanti a infrarossi sono una soluzione efficace per mantenere gli spazi esterni confortevoli anche nei mesi più freddi. Nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, la possibilità di riscaldare terrazze, verande e dehors consente di sfruttare al meglio ogni area disponibile, aumentando la capacità di accoglienza e migliorando l’esperienza degli ospiti. Grazie alla tecnologia a infrarossi, questi dispositivi offrono un calore immediato e mirato, evitando sprechi energetici e garantendo un'ottima efficienza. Oltre alla funzionalità, si distinguono per il design moderno e la versatilità, adattandosi a diverse esigenze professionali. Scopriamo nel dettaglio come funzionano, quali vantaggi offrono e come scegliere il modello più adatto.

     

    1. Come funzionano le lampade riscaldanti a infrarossi

     

    Le lampade riscaldanti a infrarossi sfruttano una tecnologia basata sulla radiazione infrarossa, che permette di generare calore senza riscaldare direttamente l’aria, ma trasmettendolo a persone e superfici circostanti. Questa caratteristica le rende particolarmente efficaci negli ambienti esterni, dove il calore prodotto dai sistemi tradizionali tenderebbe a disperdersi rapidamente.

     

    1.1 Il principio della radiazione infrarossa

    A differenza dei classici sistemi di riscaldamento a convezione, che agiscono scaldando l’aria, le lampade riscaldanti a infrarossi emettono onde termiche che riscaldano direttamente corpi solidi e persone. Questo consente di ottenere un effetto immediato, evitando le dispersioni di calore che caratterizzano altre soluzioni di riscaldamento.

     

    Esistono tre principali categorie di infrarossi, ciascuna con caratteristiche specifiche. L’infrarosso corto (IR-A) genera un calore molto intenso ed è ideale per ambienti completamente aperti o esposti al vento. L’infrarosso medio (IR-B) produce un calore più diffuso, perfetto per spazi semiaperti o protetti da coperture parziali. L’infrarosso lungo (IR-C) emette un calore più delicato, adatto a contesti interni o chiusi da vetrate. La scelta della tipologia giusta dipende dalle condizioni dell’ambiente e dal livello di calore necessario.

     

    1.2 Alimentazione: elettrico o a gas?

    Le lampade riscaldanti possono funzionare tramite alimentazione elettrica o a gas, due soluzioni con caratteristiche differenti. Le lampade elettriche sono molto pratiche, perché richiedono solo un collegamento alla corrente e garantiscono un funzionamento silenzioso e senza emissioni.

     

    Sono ideali per spazi chiusi o semiaperti, dove è richiesta una soluzione ecologica e a bassa manutenzione. Le lampade a gas, invece, sono alimentate da bombole di GPL o metano e offrono una potenza maggiore, risultando più adatte per grandi terrazze e giardini. Questa tipologia permette di riscaldare aree più estese, ma richiede una gestione più attenta dell’alimentazione.

     

    2. Vantaggi per la ristorazione e il settore alberghiero

     

    Nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, l’utilizzo di lampade riscaldanti a infrarossi rappresenta un investimento strategico. Oltre a migliorare il comfort degli ospiti, queste soluzioni consentono di ampliare lo spazio utilizzabile e di ridurre i consumi energetici rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.

     

    2.1 Maggiore comfort per i clienti

    Garantire un ambiente confortevole è fondamentale per offrire un'esperienza piacevole agli ospiti. I clienti di ristoranti, bar e hotel apprezzano la possibilità di cenare o rilassarsi all’aperto anche nei mesi più freddi, senza percepire disagio dovuto alle basse temperature.

     

    Le lampade riscaldanti a infrarossi permettono di riscaldare gli spazi esterni rapidamente e in modo uniforme, evitando la dispersione di calore e creando un’atmosfera accogliente. Questo si traduce in una permanenza più lunga dei clienti e in una maggiore soddisfazione, con un impatto positivo sulla fidelizzazione.

     

    Un altro aspetto rilevante è la qualità del calore prodotto. A differenza di altri sistemi, che possono risultare poco efficaci o creare disagi dovuti alla movimentazione dell’aria calda, il riscaldamento a infrarossi è uniforme e piacevole. Inoltre, non genera rumore, evitando fastidi per gli ospiti e contribuendo a mantenere un ambiente tranquillo.

     

    2.2 Efficienza energetica e risparmio

    Uno dei principali vantaggi delle lampade riscaldanti a infrarossi è l’elevata efficienza energetica. Poiché il calore viene trasferito direttamente a persone e oggetti, senza riscaldare inutilmente l’aria, il consumo energetico è inferiore rispetto ai sistemi tradizionali. Questo significa costi di gestione più contenuti e un minore impatto ambientale.

     

    Un ulteriore aspetto che contribuisce al risparmio è la possibilità di accendere e spegnere le lampade in modo immediato, evitando sprechi di energia quando non sono necessarie. Inoltre, i modelli elettrici richiedono una manutenzione minima, poiché non necessitano di ricariche di combustibile o interventi tecnici frequenti.

     

    3. Scegliere la lampada riscaldante giusta

     

    La scelta della lampada riscaldante più adatta dipende da diversi fattori, tra cui la potenza necessaria, il tipo di installazione e la resistenza agli agenti atmosferici.

     

    3.1 Fattori da considerare nella scelta

    La potenza è un elemento chiave nella scelta del modello più adatto. Le lampade riscaldanti a infrarossi variano generalmente tra i 1.500 e i 5.000 watt. Per spazi ampi o particolarmente esposti al vento, è consigliabile optare per modelli più potenti, in grado di garantire un riscaldamento efficace anche in condizioni difficili.

     

    Anche la tipologia di installazione gioca un ruolo importante. Esistono lampade da parete, da soffitto e con supporto mobile. Le versioni da parete e soffitto sono ideali per terrazze e verande, poiché permettono di risparmiare spazio e diffondere il calore in modo omogeneo. I modelli su supporto mobile offrono una maggiore flessibilità, consentendo di spostare il calore dove serve di più.

     

    Un altro aspetto fondamentale è la resistenza agli agenti atmosferici. Per l’uso in spazi esterni, è essenziale scegliere lampade con un adeguato grado di protezione IP, in grado di resistere a pioggia, umidità e polvere. Anche il design è un elemento da considerare, soprattutto per locali di fascia alta, dove l’estetica delle attrezzature deve integrarsi armoniosamente con l’arredamento.

     

    Scegliere con attenzione il modello più adatto permette di garantire un ambiente confortevole per gli ospiti, riducendo i consumi energetici e ottimizzando la gestione degli spazi esterni.

    FAQ

    Le lampade riscaldanti a infrarossi sono sicure?

    Possono essere usate anche in ambienti chiusi?

    Qual è la durata media di una lampada riscaldante a infrarossi?

    È possibile regolare la temperatura delle lampade?