Menu

    Grill a contatto

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Gill a contatto per la ristorazione

     

    Un grill a contatto è uno strumento indispensabile per chi lavora nella ristorazione. Che si tratti di bar, paninoteche o ristoranti, questo dispositivo versatile ti permette di ottenere risultati rapidi e professionali con un’ampia varietà di preparazioni. Perfetto per cuocere carne, pesce e verdure o per riscaldare focacce e toast, il grill a contatto è l’alleato ideale per un servizio veloce ed efficiente. In questa guida esploreremo come scegliere il miglior grill a contatto, quali caratteristiche considerare e quali vantaggi può offrire alla tua attività. 

     

    1. Perché il grill a contatto è essenziale nella ristorazione

     

    Il grill a contatto è progettato per velocizzare la cottura mantenendo alta la qualità del risultato. Grazie alle sue piastre di cottura, il calore si distribuisce in modo uniforme, permettendo di lavorare con efficienza anche nei momenti di picco. Questo è particolarmente utile in contesti come bar, paninoteche e ristoranti dove velocità e precisione sono fattori critici.

     

    1.1 Risparmio di tempo e maggiore produttività

    Con il grill a contatto, riduci notevolmente i tempi di cottura rispetto ad altri strumenti. Grazie al rapido riscaldamento delle piastre, puoi servire più clienti in meno tempo, ottimizzando i flussi di lavoro anche nei momenti più intensi.

     

    I modelli professionali offrono piastre riscaldanti con temperature regolabili, che consentono di lavorare su diversi tipi di alimenti senza comprometterne il sapore e la consistenza. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per locali con menù ampi, dove ogni alimento richiede tempi e modalità di cottura differenti.

     

    1.2 Risultati di alta qualità

    Che si tratti di carne grigliata, verdure croccanti o un semplice toast, un grill a contatto assicura un risultato uniforme e professionale. Questo significa soddisfare i clienti con preparazioni perfette in ogni dettaglio.

     

    Le piastre di cottura mantengono il calore costante, riducendo il rischio di cottura irregolare e preservando il gusto autentico degli ingredienti. Inoltre, i modelli di qualità sono progettati per minimizzare la dispersione di calore, mantenendo il cibo caldo per un periodo più lungo senza seccarlo o rovinarne la consistenza.

     

    2. Tipi di grill a contatto: quale scegliere?

     

    Esistono diverse tipologie di grill a contatto, ciascuna con caratteristiche specifiche per rispondere alle esigenze della ristorazione. La scelta del modello giusto dipende dal tipo di cibo che offri, dal volume di lavoro e dallo stile di preparazione del tuo locale.

     

    2.1 Grill a contatto con piastre rigate

    Le piastre rigate sono ideali per dare l’iconica impronta a panini, carne e verdure. Oltre a migliorare l’aspetto estetico dei tuoi piatti, le scanalature permettono di eliminare parte dei grassi in eccesso, rendendo il cibo più leggero e saporito.

     

    Questo modello è particolarmente apprezzato nelle paninoteche e nelle griglierie, dove l’estetica della cottura è un fattore importante per soddisfare la clientela. I grill con piastre rigate sono inoltre ideali per una cottura rapida di hamburger, pollo e altri alimenti che necessitano di un calore intenso e diretto.

     

    2.2 Grill a contatto con piastre lisce

    Le piastre lisce permettono una cottura più uniforme e delicata, rendendole perfette per formaggi, uova e alimenti più delicati che richiedono una cottura più controllata. Questo tipo di grill è ideale anche per riscaldare panini farciti e preparazioni che devono mantenere una consistenza morbida senza bruciature.

     

    Un vantaggio delle piastre lisce è la facilità di pulizia: non avendo scanalature, puoi rimuovere i residui di cibo con maggiore velocità e precisione, un dettaglio che migliora l’igiene e la praticità del dispositivo.

     

    2.3 Grill a contatto con piastre miste

    I modelli con piastre combinate (rigata sopra e liscia sotto) offrono il meglio di entrambe le soluzioni. La piastra rigata superiore conferisce al cibo l’aspetto grigliato caratteristico, mentre quella liscia inferiore garantisce una cottura uniforme e delicata.

     

    Sono l’opzione ideale per chi desidera massima flessibilità nelle preparazioni, potendo adattare il grill a diverse esigenze senza dover acquistare più dispositivi. Questo tipo di grill è perfetto per chi serve sia panini che carni grigliate e vuole ridurre al minimo i tempi di preparazione.

     

    3. Come scegliere il grill a contatto più adatto

     

    Quando si tratta di acquistare un grill a contatto professionale, è importante considerare alcuni fattori chiave che possono fare la differenza nel tuo lavoro quotidiano.

     

    3.1 Dimensioni e capacità

    Valuta le dimensioni del grill in base allo spazio disponibile e al numero di porzioni da preparare. I modelli più grandi consentono di cuocere più alimenti contemporaneamente, migliorando l’efficienza del servizio.

     

    Tieni conto anche dell’altezza delle piastre regolabili, che permettono di lavorare con panini e alimenti di diversi spessori. Se hai un locale con uno spazio limitato, opta per un modello compatto ma potente, in grado di ottimizzare l’efficienza senza occupare troppo spazio sul piano di lavoro.

     

    3.2 Materiali e rivestimenti

    Opta per modelli con piastre in ghisa o acciaio inox. Questi materiali garantiscono una cottura ottimale e una lunga durata nel tempo, resistendo anche all’uso intensivo. La ghisa, in particolare, mantiene il calore a lungo e assicura una cottura uniforme, mentre l’acciaio inox è più leggero e facile da pulire. Alcuni modelli includono anche rivestimenti antiaderenti che riducono l’uso di grassi e semplificano la pulizia.

     

    3.3 Potenza e temperatura regolabile

    Un grill a contatto con potenza adeguata e temperature regolabili ti permette di adattare la cottura ai diversi tipi di alimenti. Per esempio, una piastra per panini richiede temperature diverse rispetto alla cottura di carne o verdure. I modelli con controllo termostatico ti permettono di mantenere la temperatura costante, evitando che gli alimenti si brucino o cuociano in modo irregolare.

     

    3.4 Facilità di pulizia

    Scegli modelli con piastre antiaderenti e rimovibili per rendere la pulizia semplice e veloce, garantendo igiene e manutenzione ottimale. I grill con piastre estraibili ti consentono di lavarle separatamente, mentre quelli con vaschette raccogli-grasso facilitano la rimozione di oli e residui di cottura. Questo è particolarmente importante nei locali con un alto ritmo di lavoro, dove la pulizia deve essere rapida ed efficace.

     

    4. Vantaggi della piastra per panini nel tuo locale

     

    La piastra per panini è un accessorio fondamentale per bar e caffetterie, ma anche per ristoranti che offrono pranzi veloci.

     

    4.1 Uniformità della cottura

    La distribuzione uniforme del calore garantisce che ogni panino sia croccante fuori e perfettamente scaldato all’interno. Grazie alla piastra per panini, puoi soddisfare clienti che richiedono un servizio rapido e prodotti sempre di alta qualità.

     

    4.2 Versatilità delle preparazioni

    Dalla focaccia al classico toast, una piastra per panini può essere utilizzata anche per piadine, panini farciti e altre preparazioni. Con una piastra versatile, puoi ampliare l’offerta del tuo menù con soluzioni semplici e veloci, perfette per ogni momento della giornata.

     

    5. Suggerimenti per la manutenzione del grill a contatto

     

    La manutenzione regolare è essenziale per garantire una lunga durata al tuo grill a contatto e assicurare sempre prestazioni ottimali.

     

    • Pulizia quotidiana: rimuovi i residui di cibo e pulisci le piastre dopo ogni utilizzo. Utilizza strumenti non abrasivi per evitare danni.
    • Ispezione periodica: controlla cavi e componenti elettrici per evitare guasti improvvisi.
    • Protezione delle piastre: applica un leggero strato d’olio sulle piastre in ghisa per proteggerle dalla ruggine e mantenerle in perfette condizioni.

    FAQ

    Qual è la differenza tra un grill a contatto rigato e uno liscio?

    Come scegliere la potenza ideale per un grill a contatto?

    La piastra per panini è adatta anche per altri alimenti?

    Come mantenere il grill a contatto in buone condizioni?