Menu

    Frullatori a immersione ristorazione

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Frullatori a immersione per la ristorazione


    ​I frullatori a immersione sono apparecchi molto importanti che non possono mancare in nessuna cucina professionale. Un frullatore a immersione permette di preparare puree, salse, creme, frullati e molto altro per i clienti. Inoltre, danno la possibilità di tritare diversi tipi di ingredienti o di mescolare l'impasto di torte o pasticcini, ottenendo un impasto omogeneo e risparmiando molto tempo e fatica, non dovendo farlo manualmente. Questi dispositivi sono solitamente dotati di diversi livelli di velocità con cui è possibile personalizzare i piatti e stupire gli ospiti. In questa guida ti mostreremo cosa tenere in considerazione durantel'acquisto di un frullatore a immersione.


    1. Acquistare un frullatore a immersione


    I frullatori a immersione possono essere utilizzati per diverse operazioni: per ridurre in purea, tritare, grattugiare, affettare o impastare. L'opzione migliore è quella di optare per un frullatore a immersione che permetta di acquistare diverse lame e di scambiarle in base alle esigenze della propria attività. 


    Per aiutarti nella scelta, in questa sezione elenchiamo alcuni aspetti da considerare quando si acquista un frullatore a immersione


    • Lunghezza della barra: a seconda dell'utilizzo del frullatore a immersione, dovresti scegliere un dispositivo con una barra più lunga o più corta. I modelli con una barra più corta hanno solitamente una lunghezza di 15 cm, mentre i modelli più lunghi possono avere una lunghezza di 70 cm. Come regola generale, più profondo è il piatto, più lunga deve essere la barra.
    • Materiale: i frullatori a immersione possono essere realizzati in plastica o in acciaio inox. Per scegliere il materiale più adatto a te, considera la frequenza di utilizzo del frullatore. 
    • Modalità di funzionamento: esistono frullatori a immersione che funzionano con una batteria ricaricabile (modelli senza filo) e frullatori a immersione con cavo. Il modello a batteria è particolarmente adatto alle cucine con poche prese di corrente. Questo apparecchio è solitamente più pesante dei frullatori con cavo. 
    • Livello di potenza: prima di scegliere il modello di frullatore a immersione, è necessario pensare all'uso che se ne intende fare e alla frequenza di utilizzo. A seconda dell'uso frequente o occasionale del frullatore a immersione, è consigliabile acquistare un apparecchio con un livello di potenza più o meno elevato. Si deve anche pensare al tipo di piatti che si intende preparare con il frullatore. Maggiore è la potenza dell'apparecchio, maggiori sono le possibilità di preparare i più diversi tipi di piatti. Molti frullatori a immersione sono spesso dotati della cosiddetta funzione turbo per poter tritare ingredienti particolarmente duri. 
    • Numero di impostazioni di velocità: a seconda del modello, il frullatore a immersione può avere una o più impostazioni di velocità. Ciò consente di tritare molti alimenti diversi. - Velocità di miscelazione: i giri al minuto giocano un ruolo decisivo nella scelta del giusto frullatore a immersione. I modelli standard di solito raggiungono i 9000 giri al minuto, mentre i dispositivi professionali possono raggiungere i 14 500 giri al minuto
    • Pulizia: la corretta pulizia dei frullatori dipende dal design e dai componenti dell'apparecchio in questione. Le parti rimovibili di questi dispositivi sono solitamente lavabili in lavastoviglie, mentre i frullatori manuali con componenti non rimovibili devono essere messi a bagno in acqua tiepida e poi puliti con una spazzola.


    2. Frullatori a immersione in acciaio inox


    A seconda dello scopo di un frullatore a immersione, è possibile scegliere tra due tipi di materiali: plastica e acciaio inox. L'impugnatura e la barra del frullatore a immersione sono solitamente realizzati in materiali diversi. La lama è in acciaio inossidabile in tutti i modelli, poiché le lame in acciaio inossidabile tagliano perfettamente.


    I frullatori a immersione in acciaio inox sono molto diffusi nelle cucine professionali. Questi apparecchi sono più eleganti e più pesanti rispetto alle versioni in plastica e, i modelli con lama rimovibile, sono spesso lavabili in lavastoviglie.


    Inoltre, l'uso di un frullatore a immersione in acciaio inossidabile contribuisce a garantire il rispetto delle misure igieniche nel settore della ristorazione. I frullatori a immersione in acciaio inossidabile sono più resistenti e hanno un prezzo più elevato rispetto ai modelli in plastica. 


    I modelli in plastica sono destinati principalmente all'uso domestico e sono disponibili in diversi colori, in modo da poter scegliere il modello più adatto ai propri gusti. Tuttavia, occorre tenere presente che il colore del frullatore può scolorire nel tempo se entra in contatto con gli alimenti.


    3. Frullatore a immersione da 1000 watt


    Come abbiamo già detto, la potenza del frullatore a immersione è fondamentale quando si tratta di scegliere un modello o un altro. Per quanto riguarda la giusta potenza, è necessario innanzitutto avere ben chiaro la frequenza di utilizzo dell'apparecchio e l'uso che se ne vuole fare.


    È inoltre necessario considerare il tipo di alimento che si desidera tritare, tagliare o macinare con l'apparecchio. In questo modo, eviterai di acquistare un modello con una potenza troppo alta o troppo bassa e potrai risparmiare sui costi di acquisto.


    In una casa tradizionale, dove il frullatore a immersione viene usato solo occasionalmente, è sufficiente un frullatore a immersione con una potenza di 300-500 W. Per l'utilizzo nel settore della ristorazione, tuttavia, si consiglia di optare per un dispositivo con una potenza di almeno 700 W. Generalmente la regola è: 


    • Per tritare alimenti duri come il cioccolato o le noci, è necessario un dispositivo con una potenza di 700-1000 W.
    •  Per tagliare frutta e verdura, è necessario un frullatore a immersione con una potenza di 400-700 W.
    •  La preparazione di zuppe, frullati o purè di patate richiede solitamente un apparecchio con una potenza di 300-400 W.


    I dispositivi con un livello di potenza più elevato ti permettono di ridurre i tempi di preparazione e ottenere una consistenza più fine del prodotto.


    4. Frullatore a immersione senza fili


    I frullatori a batteria sono apparecchi dotati di una batteria ricaricabile situata nell'impugnatura, accanto al motore, che consente di lavorare in modo più flessibile. Con questi apparecchi è possibile muoversi liberamente e raggiungere tutti gli angoli della pentola e della cucina.  


    Questi dispositivi sono spesso tanto potenti quanto i modelli con cavo. Tuttavia, occorre tenere presente che è necessario uno spazio per la stazione di ricarica dell'apparecchio e che questi frullatori a immersione sono più pesanti dei modelli con cavo. 


    Per l'uso professionale in cucina, si consiglia un modello con cavo, in modo da poter utilizzare l'apparecchio per un periodo di tempo più lungo senza dover ricaricare costantemente la batteria.


    5. Frullatori a immersione: tutti gli accessori


    Se decidi di acquistare un frullatore a immersione senza fili, ti consigliamo di acquistare un set. In questo modo, oltre al frullatore, avrai a disposizione alcuni accessori come:


    • Brocca per frullare 
    • Tritatutto 
    • Frusta 
    • Supporto a parete 
    • Gancio per l'impasto

    FAQ

    Cosa si può preparare con un frullatore a immersione?

    Quanti watt deve avere un frullatore a immersione?

    Di quale materiale si dovrebbe acquistare un frullatore a immersione?