Friggitrici
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Friggitrici e friggitrici ad aria
Le friggitrici sono tra gli elettrodomestici più amati sia in ambito domestico che professionale. Che tu abbia un ristorante, uno snack bar o semplicemente desideri preparare piatti gustosi a casa, la friggitrice è un apparecchio versatile che permette di realizzare una varietà di cibi in poco tempo, dai classici fritti come patatine e crocchette, fino a preparazioni più elaborate. Oltre alle tradizionali friggitrici con olio, oggi sul mercato esistono anche le friggitrici ad aria, ideali per chi desidera un'alimentazione più sana senza rinunciare al gusto. In questa guida vedremo come scegliere tra i vari modelli, le caratteristiche principali e i fattori da considerare per trovare la friggitrice che meglio si adatta alle tue esigenze, sia che tu gestisca un’attività di ristorazione o che voglia portare un tocco di croccantezza nella tua cucina di casa.
1. Friggitrici tradizionali: efficienza e potenza
Le friggitrici tradizionali utilizzano olio o altri grassi per cucinare gli alimenti a temperature elevate. Perfette per chi desidera ottenere un fritto croccante e uniforme, queste friggitrici offrono velocità e precisione, soprattutto quando si preparano grandi quantità di cibo.
1.1 Potenza e capacità
Uno degli aspetti principali da valutare nelle friggitrici tradizionali è la potenza, che influisce direttamente sulla velocità di riscaldamento dell’olio. Le friggitrici con una potenza maggiore permettono di raggiungere la temperatura ideale in tempi rapidi, garantendo una cottura uniforme e riducendo il rischio che i cibi risultino troppo unti.
Inoltre, nelle friggitrici professionali, la capacità della vasca è un fattore fondamentale, specialmente per chi deve cucinare grandi quantità di pietanze in breve tempo.
Per chi lavora in un ristorante o in un bar, una friggitrice con una capienza elevata (almeno 5 litri o più) è essenziale per ridurre i tempi di attesa e mantenere un flusso continuo di preparazioni, mentre a casa, un modello più compatto può essere sufficiente.
1.2 Friggitrici singole o doppie
Se gestisci un’attività nel settore della ristorazione e hai bisogno di preparare diversi alimenti contemporaneamente, le friggitrici doppie possono essere una scelta strategica. Dotate di due vasche separate, consentono di friggere più pietanze allo stesso tempo, mantenendo separati i sapori.
Ad esempio, in una vasca puoi friggere patatine, mentre nell'altra pesce o carne, evitando che i cibi assorbano odori indesiderati. Per un uso domestico, invece, una friggitrice singola con un cestello è spesso sufficiente.
2. Friggitrici ad aria per fritti più sani
Negli ultimi anni, le friggitrici ad aria hanno guadagnato popolarità grazie alla loro capacità di cucinare cibi croccanti con pochissimo olio o addirittura senza utilizzarne affatto. Questi apparecchi utilizzano un sistema di circolazione dell’aria calda ad alta velocità, che permette di ottenere una frittura simile a quella tradizionale, ma con una quantità di grassi notevolmente ridotta.
2.1 Vantaggi delle friggitrici ad aria
Il principale vantaggio delle friggitrici ad aria è legato alla salute. Preparare patatine o altri alimenti con questo metodo consente di ridurre significativamente il contenuto di grassi e calorie, senza rinunciare al gusto. Inoltre, le friggitrici ad aria sono molto versatili: oltre a friggere, possono essere utilizzate per arrostire, grigliare e persino cuocere al forno piatti come torte o verdure.
Un altro punto a favore è la facilità di pulizia. Poiché utilizzano pochissimo olio, le friggitrici ad aria richiedono meno manutenzione rispetto ai modelli tradizionali. La mancanza di olio riduce anche il rischio di schizzi e cattivi odori in cucina, rendendole una soluzione pratica per l’uso quotidiano.
2.2 Limiti e tempi di cottura
Se da un lato le friggitrici ad aria offrono numerosi vantaggi, è importante considerare che i tempi di cottura possono essere più lunghi rispetto a quelli di una friggitrice tradizionale.
Questo è dovuto al fatto che la cottura avviene tramite aria calda, che richiede più tempo per raggiungere la croccantezza desiderata rispetto all’immersione nell’olio bollente. Tuttavia, il compromesso tra un tempo di cottura leggermente più lungo e un piatto più sano vale sicuramente la pena per molti consumatori.
3. Friggitrici: manutenzione e pulizia
Sia le friggitrici tradizionali che quelle ad aria necessitano di una manutenzione regolare per garantire una lunga durata e prestazioni ottimali. È importante svuotare e pulire frequentemente le friggitrici tradizionali, sostituendo l’olio quando necessario per mantenere la qualità delle fritture. Alcuni modelli sono dotati di rubinetti di scarico per facilitare la rimozione dell’olio esausto.
Le friggitrici ad aria, invece, richiedono meno manutenzione grazie all’uso minimo di olio, ma è comunque necessario pulire il cestello e le superfici interne dopo ogni utilizzo. Molti modelli moderni sono dotati di componenti rimovibili e lavabili in lavastoviglie, rendendo la pulizia ancora più semplice.
4. Friggitrici: conclusioni
Che tu stia cercando una friggitrice tradizionale per ottenere fritti croccanti in poco tempo o una friggitrice ad aria per un'alimentazione più salutare, è importante valutare attentamente le tue esigenze prima di fare una scelta.
Considera fattori come la potenza, la capacità e il tipo di alimentazione, oltre alla facilità di pulizia e manutenzione. Una friggitrice ben scelta può fare la differenza sia nella tua cucina domestica che in quella del tuo locale, migliorando l’efficienza e la qualità delle tue preparazioni.
FAQ
Quali tipi di friggitrici esistono?
Come si fanno le patatine nelle friggitrici ad aria?
Ogni quanto bisogna sostituire l'olio?