Federe
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Spazi più accoglienti con le federe giuste
Le federe possono rendere non solo ancora più confortevoli divani e poltrone, ma anche più accogliente e invitante qualsiasi stanza. Sono importanti elementi decorativi per completare e valorizzare il tuo arredamento. Con una ricca varietà di colori e fantasie, nonché design dedicati a periodi particolari, come la primavera o il Natale, puoi trovare la federa adatta ad ogni stile e occasione. In questa nostra guida andiamo a conoscere meglio questi prodotti e ti offriamo alcuni consigli per l'acquisto.
1. Federe - Informazioni generali
Con federe di varie dimensioni, puoi decorare e dare nuova vita a divani, poltrone e molto altro. Infatti, sono fra le soluzioni più semplici per rimodernare un ambiente seguendo le ultime tendenze oppure creare un'atmosfera diversa in base alla stagione o a varie festività.
Chiaramente, tutto questo vale non solo per i cuscini sui divani, ma anche quelli nelle camere, che potrai trasformare in piccole oasi scegliendo gli articoli giusti. Le federe sono anche molto pratiche perché proteggono il cuscino e possono essere facilmente tolte e lavate.
A che cosa bisogna fare attenzione al momento dell'acquisto? Secondo noi sono tre le caratteristiche più importanti su cui va basata la scelta del prodotto: il materiale che ne determina la qualità e la facilità di manutenzione, le dimensioni e il design che deve abbinarsi all'arredamento esistente. Nei seguenti paragrafi andiamo ad analizzare più dettagliatamente questi punti.
2. Federe e il materiale giusto
Uno dei fattori più importanti da valutare al momento dell'acquisto è il materiale. La gamma di opzioni è ricca:
- Cotone
- Lino
- Raso
- Seta
- Poliestere
- Microfibra
- Jersey
- Velluto
Indipendentemente dal materiale, le federe possono avere chiusure diverse: ad esempio, con zip, bottoni o risvolto. Inoltre, sono solitamente disponibili in svariate misure, di cui parleremo più approfonditamente nella terza sezione della nostra guida. Adesso andiamo a conoscere meglio le caratteristiche che contraddistinguono ciascun materiale.
2.1 Federe di cotone
Le federe di cotone creano un'atmosfera calda e accogliente. Questo materiale è resistente e morbido e può essere tranquillamente lavato ad alte temperature per garantire la massima igiene. Un altro punto a suo favore è l'ottima compatibilità anche con chi soffre di allergie.
Tuttavia, il cotone tende a stropicciarsi e, se questo può darti fastidio, è necessario stirarlo regolarmente. Ecco un riepilogo delle sue caratteristiche:
- Resistente
- Morbido e delicato a contatto con la pelle
- Lavabile ad alte temperature fino a 60 °C
- Ipoallergenico
- Tende a stropicciarsi
2.2 Federe di lino
Il lino sa conquistare tutti: questo materiale naturale non crea pelucchi, non si sporca facilmente ed è antistatico, traspirante e fresco. È molto resistente, anche agli strappi. Tuttavia, non cede e, di conseguenza, tende a stropicciarsi. Infine, in confronto ad altri materiali, è abbastanza costoso. Ecco un riepilogo delle sue caratteristiche:
- Resistente
- Non si sporca facilmente
- Non fa pelucchi
- Antistatico
- Fresco
- Non cede
- Relativamente costoso
- Tende a stropicciarsi
2.3 Federe di raso
Grazie all'effetto liscio e delicatamente lucido, le federe di raso hanno un aspetto molto elegante. In più, toccare questo materiale è un vero piacere. Uno degli svantaggi principali è che può essere delicato e non va lavato a temperature superiori ai 40 °C. È necessario tenere conto di questa sensibilità al calore anche durante l'asciugatura. Ecco un riepilogo delle sue caratteristiche:
- Aspetto elegante
- Piacevole da toccare
- Da lavare e asciugare a basse temperature
2.4 Federe di seta
Come quelle in raso, anche le federe di seta sono molto eleganti e questo materiale è senza dubbio una scelta orientata al lusso. Prodotto dai bozzoli dei bachi da seta, ha un aspetto leggermente brillante ed è piacevolissimo al tatto.
Inoltre, la seta assorbe bene l'umidità, è in grado di rendere meno percepibili i cambiamenti di temperatura e difficilmente si impregna di odori, il che la rende ottima per ambienti con fumatori o animali. Purtroppo è molto delicata e deve essere lavata a mano. È anche molto costosa e potrebbe scatenare allergie. Ecco un riepilogo delle sue caratteristiche:
- Molto pregiata ed elegante
- Morbida al tatto
- Non assorbe gli odori
- Compensa le variazioni di temperatura
- Costosa
- Non adatta per chi soffre di allergie
- Lavabile solo a mano a basse temperature
2.5 Federe in poliestere
Il poliestere è un polimero da cui si ricava una fibra sintetica. Oggigiorno molti tessuti sono fatti, almeno in parte, in poliestere. Il materiale conquista con la sua resistenza, robustezza e facilità di manutenzione. Difficilmente si stropiccia e non è amato dagli acari. Conserva il calore e risulta morbido al tatto.
Per quanto riguarda il lavaggio, consigliamo di optare per un programma per capi delicati a una temperatura massima di 30 °C. Tuttavia, una volta lavato, il materiale si asciuga abbastanza velocemente. Ecco un riepilogo delle sue caratteristiche:
- Resistente
- Non si stropiccia facilmente
- Facile da pulire e igienico
- Conserva il calore
- Morbido al tatto
2.6 Federe in microfibra
La microfibra è un altro tessuto sintetico con caratteristiche simili al poliestere: è morbida e resistente e non si sforma. La manutenzione è molto semplice e i pelucchi non sono un gran problema. Inoltre, è traspirante, assorbe l'umidità e si asciuga in poco tempo.
Per conservare al meglio i suoi punti di forza, consigliamo di aggiungere sempre dell'ammorbidente al lavaggio, che evita che le fibre si compattino e mantiene la traspirabilità. Ecco un riepilogo delle sue caratteristiche:
- Morbida al tatto
- Facile da lavare (meglio con ammorbidente)
- Asciugatura rapida
- Traspirante (a seconda della composizione)
- Resistente
- Non si sforma
2.7 Federe di jersey
Il jersey ha diversi punti di forza: è molto morbido a contatto con la pelle, ha una maglia stretta, assorbe bene l'umidità, non si sgualcisce facilmente e prevede una manutenzione semplice. Tutte queste caratteristiche lo rendono ideale per la produzione di federe.
Tuttavia, prima dell'acquisto, è bene fare attenzione alla composizione del materiale e alle indicazioni su lavaggio e asciugatura. Inoltre, la sua cedevolezza fa perdere spesso la forma alle federe, soprattutto se non sono trattate con le dovute cure. Ecco un riepilogo delle sue caratteristiche:
- Non si sgualcisce facilmente
- Traspirante
- Di facile manutenzione
- Bello da vedere grazie alle maglie strette
- Morbido a contatto con la pelle
- Tende a sformarsi, soprattutto con una manutenzione errata
2.8 Federe di velluto
In base alla composizione, il velluto può risultare morbido, ruvido o soffice. Spesso le federe in questo materiale hanno un aspetto molto elegante. A chi cerca pura morbidezza consigliamo di scegliere il velluto di microfibra, perché è molto soffice e, allo stesso tempo, resistente e di facile manutenzione.
Tuttavia, lavare il velluto può essere un processo delicato e spesso è meglio farlo a mano scegliendo detergenti adeguati. Per i cuscini decorativi non dovrebbe essere un gran problema, perché non devono essere lavati troppo frequentemente. Ecco un riepilogo delle caratteristiche:
- Morbido al tatto
- Traspirante
- Elegante
- Non lavabile in lavatrice
3. Federe per cuscini di tante forme diverse
Se hai già i cuscini e vuoi cambiare le federe per rinnovarli, ti consigliamo di fare molta attenzione alle misure in modo da comprare gli articoli giusti. Le misure standard dei cuscini sono le seguenti:
- Cuscini rettangolari: 40x80 cm
- Cuscini quadrati: 80x80 cm;
- Cuscini rettangolari da sofà: 40x60 cm
- Cuscini quadrati da sofà: 50x50 cm
4. Federe con il tuo stile
Se vuoi creare un ambiente accogliente e confortevole con le federe devi puntare su diversi design e modelli. Per aiutarti con gli abbinamenti ti diamo qualche indicazione per lo stile cottage, boho-chic e moderno:
- Stile cottage: questo stile punta su colori chiari e pastello e sull'uso di tanti materiali naturali per i mobili e la tappezzeria. Puoi riprendere queste caratteristiche anche quando scegli le federe optando per colori delicati, fantasie ispirate alla natura e tessuti di origine naturale.
- Stile boho-chic: questa tendenza è caratterizzata dall'uso di tanti materiali naturali, tonalità della terra e del legno. Tappezzeria e design sono dominati da forme morbide e sinuose. Anche le frange sono molto popolari. Quando scegli le tue nuove federe, punta su materiali naturali, frange e tonalità che ricordano la terra. Se vuoi dare un tocco innovativo, puoi anche giocare con i colori: arancione, lilla, oro o verde. Dai spazio alla tua creatività!
- Stile moderno: l'arredamento moderno punta spesso su forme chiare, ma ciò non vuol dire che bisogna rinunciare alle fantasie o ai colori. Quadrati, triangoli, cerchi: le fantasie geometriche si inseriscono particolarmente bene in questo stile. Quando acquisti le tue nuove federe puoi tranquillamente scegliere colori e design diversi.
4.1 Decorare al meglio con le federe
Se vuoi portare una ventata di cambiamento nei tuoi ambienti con nuove federe, abbiamo ancora un paio di consigli che potranno esserti utili:
- Tieni conto dell'arredamento e abbina forme e colori. Scegli gruppi di colori con pochi articoli scelti che si staccano dal resto.
- I cuscini non devono per forza essere quadrati: se vuoi qualcosa di insolito, prova quelli rotondi oppure ovali.
- Raggruppando i cuscini dai alla stanza un aspetto più ordinato. Puoi abbinare, ad esempio, quelli piccoli a quelli grandi.
FAQ
Perché dovrei usare le federe?
Con quali materiali sono fatte le federe?
Che misure ci sono?
Come si chiudono?
A che cosa devo fare attenzione al momento dell'acquisto?