Menu

    Essiccatori

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Essiccatori per frutta, verdura, carne e pesce


    Con gli essiccatori puoi creare in poco tempo snack sani e gustosi, come chips di verdura o frutta e striscioline di carne essiccata. Grazie al delicato processo di essiccazione, la ricchezza di sapori dell'alimento viene potenziata e si sviluppano aromi completamente nuovi. Nella seguente guida puoi trovare tutte le informazioni fondamentali su questi apparecchi.


    1. Essiccatori: i vantaggi


    Verdure essiccate, chips create con vari alimenti e striscioline di carne sono snack sani e pratici da gustare tra un pasto e l'altro. Con un essiccatore si possono disidratare diversi prodotti in poche ore. Questo processo non solo permette di conservare a lungo gli alimenti, ma lascia anche inalterati vitamine importanti, minerali e fibre.


    È un metodo semplice e veloce per conservare, ad esempio, frutta e verdura dell'orto per tutto l'inverno oppure valorizzare e rendere più gustosi i resti di vari ortaggi. Da una parte si riduce lo spreco di cibo e dall'altra si creano meno rifiuti, poiché non si comprano confezioni con plastica o altri materiali. 


    Utilizzare un essiccatore è davvero semplice ed è un'ottima soluzione per l'uso sia privato sia professionale. Inoltre, è un metodo di conservazione davvero sicuro e, a differenza dei prodotti disponibili sul mercato, si ha la certezza che non ci siano additivi sintetici.


    2. Essiccatori - Funzionamento


    All'interno di un essiccatore ci sono diversi ripiani dove si vanno a disporre le fettine dell'alimento scelto. Per risultati ottimali, queste ultime dovrebbero avere abbastanza spazio l'una dall'altra e non devono sovrapporsi. 


    Come un forno, l'essiccatore funziona con aria calda ricircolata ma a temperature significativamente più basse: infatti, la temperatura massima per l'essiccazione è di 70 °C. La resistenza al suo interno riscalda l'aria, che viene poi fatta circolare in maniera continua da una ventola. Il calore così creato fa evaporare i liquidi all'interno degli alimenti, migliorandone la conservabilità. A seconda del modello, la struttura o il coperchio hanno dei forellini per far fuoriuscire l'umidità.


    3. Essiccatori - Quali alimenti essiccare?


    In linea generale, si può essiccare qualsiasi tipo di verdura e frutta, carne e pesce, pane e pasta. Ovviamente, si possono preparare benissimo anche erbe aromatiche e spezie, noci per la colazione o funghi per gustosissime ricette.


    4. Pro e contro dei vari modelli di essiccatori


    Ci sono due principali tipi di essiccatori: quelli con piani impilabili e quelli a forno con piani da infilare. I modelli con piani impilabili hanno, per la maggior parte, un prezzo di acquisto minore e, per questa ed altre caratteristiche, sono più adatti per l'uso privato.


    Siccome i vari piani vengono impilati l'uno sopra l'altro, la ventola sarà posizionata o in cima o in fondo alla struttura e ciò potrebbe portare a risultati poco omogenei. Per ovviare a questo problema, si possono spostare i vari piani durante l'essiccazione.


    Per l'uso professionale, consigliamo, essiccatori che permettono di mettere i piani all'interno dell'apparecchio come in un forno. A differenza di quelli con piani impilabili, questi modelli hanno la ventola sul retro, cosicché l'aria circoli continuamente con un flusso parallelo rispetto agli alimenti, che si essiccheranno in modo più omogeneo senza dover spostare i piani durante il processo.


    A seconda dell'uso che ne farai, puoi scegliere tra modelli con più o meno ripiani.


    5. Essiccatori - Materiali usati per la produzione


    Gli essiccatori devono poter resistere al calore e all'umidità per lunghi periodi senza rilasciare sostanze tossiche durante il processo. Per questo motivo, spesso per la produzione vengono utilizzati plastica e acciaio inossidabile.


    Solitamente, per l'uso professionale si ricorre ai modelli in acciaio inossidabile. Il vantaggio principale di questo materiale è che l'apparecchio può essere facilmente pulito con un panno umido e i ripiani possono essere lavati anche in lavastoviglie, alleggerendo il lavoro in cucina.


    Inoltre, la distribuzione del calore è più omogenea rispetto ai modelli in plastica: l'acciaio inossidabile è infatti un buon conduttore di calore e i risultati sono più uniformi.


    6. Essiccatori - Pulizia e manutenzione


    Il modo più veloce e semplice di pulire un essiccatore è a mano con un po' di acqua calda e detergente. Spesso questi apparecchi sono fatti con materiali che non assorbono lo sporco e una passata con un panno umido è sufficiente per pulirli esternamente. È meglio non usare mai detergenti aggressivi poiché si potrebbe rovinare la superficie.


    I ripiani possono essere facilmente smontati e messi a lavare. La maggior parte dei modelli per l'uso professionale può essere lavata direttamente in lavastoviglie, per renderne ancora più facile la pulizia. Consigliamo di controllare che i ripiani siano completamente asciutti prima di rimetterli nell'apparecchio, per evitare che il ristagno di umidità porti alla formazione di muffe e batteri.


    7. Essiccatori - Considerazioni


    Per l'uso professionale consigliamo apparecchi con design a forno e una potenza minima di 750 watt, in modo da velocizzare il processo e ottenere risultati omogenei; nonché modelli con regolazione libera della temperatura , poiché di solito alimenti diversi richiedono temperature diverse. 


    Infine, raccomandiamo ai professionisti di optare per apparecchi di alta qualità in acciaio inossidabile: non solo il materiale è resistente e facile da pulire, ma dà all'essiccatore anche una maggiore stabilità e robustezza.


    FAQ

    Come funziona un essiccatore?

    Come si conservano correttamente gli alimenti essiccati?

    Ho bisogno di tappetini di silicone o carta apposita?

    Come si tagliano gli alimenti?