Menu

    Disinfettanti

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Protezione sicura con i disinfettanti


    Negli alberghi, nel settore della ristorazione, nelle aree mediche o in ufficio, i disinfettanti sono utilizzati in molti luoghi. Per proteggersi al meglio dai virus, è assolutamente indispensabile una corretta igiene delle mani. Oltre al lavaggio regolare delle mani, l'uso di disinfettanti è una buona soluzione per liberare le mani dai virus in modo flessibile, comodo e veloce: ma cosa bisogna cercare al momento dell'acquisto?


    1. Disinfettante nel settore della ristorazione


    I disinfettanti sono indispensabili al giorno d'oggi e sono diventati parte integrante della vita quotidiana. Per proteggersi a sufficienza, esistono numerose possibilità di disinfezione: si possono disinfettare non solo le mani, ma anche diverse superfici. 


    Soprattutto nel settore della ristorazione, il rispetto degli standard igienici è molto importante. Inoltre, il disinfettante assicura che il rischio di diffusione di malattie infettive sia significativamente ridotto. È quindi adatto non solo per l'uso nel settore della ristorazione, ma anche per la protezione nella sfera privata. Sul Mercato Online di METRO è possibile trovare disinfettanti di diverse dimensioni e design.


    Suggerimento: nelle descrizioni dei prodotti corrispondenti, trovi tutte le informazioni importanti, come ad esempio gli ingredienti.


    2. Disinfettanti per la pelle e le mani


    L'igiene personale è molto importante nel settore della ristorazione. In un'azienda di trasformazione alimentare si è sempre obbligati a mantenere gli standard igienici. È quindi importante prestare particolare attenzione all'igiene personale.


    Nel settore della ristorazione, l'igiene delle mani è particolarmente importante insieme all'igiene del corpo. Per questo motivo, le mani devono essere lavate e disinfettate regolarmente. Questo significa un doppio carico per le mani, per cui una buona tolleranza cutanea è il punto di forza.


    Soprattutto nel settore dell'ospitalità, dove è necessario lavarsi le mani di frequente, è utile un disinfettante delicato per la pelle. I disinfettanti per le mani senza alcool e senza profumo sono i più adatti in questo caso, poiché sono stati sviluppati appositamente per l'uso sulla pelle e sono quindi molto più delicati. 


    Le mani e le unghie, in particolare, sono zone in cui i batteri si soffermano volentieri. Più organismi possono accumularsi e moltiplicarsi qui, più è probabile che si trasferiscano al cibo.


    3. Disinfettanti per superfici


    Che si tratti di cliniche o di ristorazione, i disinfettanti per superfici come i piani dei tavoli sono indispensabili. La variante senza alcool è ideale per un contatto delicato con la pelle.


    Esistono anche disinfettanti speciali per la pulizia dei pavimenti, perché anche qui germi, batteri e virus possono insediarsi attraverso le gocce. Per evitare danni, è consigliabile verificare al momento dell'acquisto se il disinfettante è adatto alle tue superfici, perché non tutti i disinfettanti sono adatti a tutti i materiali.


    Suggerimento: indossa guanti supplementari durante la pulizia per evitare possibili irritazioni della pelle.


    4. Salviette disinfettanti


    In alternativa, sono disponibili speciali salviette disinfettanti per un uso rapido e flessibile. Le salviette non devono essere utilizzate per la disinfezione di superfici sensibili: esistono prodotti speciali a basso contenuto di alcol che sono delicati sui materiali.


    Questa tipologia di salviette sta diventando sempre più popolare, in quanto sono già pronte all'uso e sono quindi ideali per la disinfezione rapida di piccole superfici.


    5. Dispenser per disinfettanti


    Esistono fondamentalmente tre tipi di dispenser: possono essere montati a parete, appoggiati su una superficie o disposti a colonna. Ma quale dispenser è adatto alla tua attività? Prima di procedere all'acquisto, è necessario considerare alcuni fattori come, ad esempio, il luogo di utilizzo e la funzionalità.


    5.1 Dispenser con supporto a parete

    Un dispenser con supporto a parete può essere fissato facilmente e rapidamente a qualsiasi parete con tasselli e viti, consentendo di variare l'altezza in base alle esigenze. L'inserimento flessibile rende il modello poco ingombrante e viene utilizzato soprattutto negli studi medici o negli ospedali.


    5.2 Dispenser a colonna

    Anche un dispenser a colonna può essere allestito in modo rapido e flessibile. Inoltre, questa variante può essere spostata a seconda delle necessità. Questi modelli vengono utilizzati soprattutto in ristoranti, uffici o studi medici. Il dispenser è particolarmente stabile grazie alla sua insolita forma a colonna e viene azionato tramite sensore o leva, a seconda del modello.


    5.3 Dispenser semplici stand-up

    È possibile montare in modo rapido e flessibile anche un semplice dispenser stand-up, ma questa variante è meno stabile a causa del suo baricentro.


    5.4 Funzionalità: con sensore o leva?

    Per quanto riguarda la funzionalità dell'erogatore, è necessario distinguere tra la versione senza contatto con sensore e la versione meccanica con leva. I dispenser con sensore rilasciano la quantità di disinfettante desiderata con l'aiuto di un movimento della mano sul sensore. 


    Questa variante è alimentata a batteria e può essere dotata di un vassoio di raccolta sul fondo. I dispenser con leva vengono azionati manualmente, il numero di pressioni determina la quantità di disinfettante. Si consiglia di inserire un vassoio di raccolta per evitare macchie antiestetiche.


    5.5 Materiale: acciaio inox o plastica?

    Alcuni modelli sono realizzati in acciaio inox, che li rende particolarmente robusti e facili da pulire. I virus hanno minori possibilità di sopravvivenza sulle superfici in acciaio inossidabile rispetto a quelle in plastica. La versione in acciaio inox è più costosa, ma più resistente rispetto al dispenser in plastica.


    • La giusta dimensione del flacone: al momento dell'acquisto, tieni presente che la dimensione del flacone può variare a seconda del produttore. La maggior parte dei flaconi hanno una capacità compresa tra 500 ml e 1000 ml.
    • I diversi sistemi di bottiglie: oltre ai flaconi standard, ci sono i modelli Euro. Entrambe le varianti differiscono notevolmente nella forma; quindi, non si adattano a tutti i dispenser.
    • L'altezza giusta: l'altezza ideale è quella che si trova all'altezza dello stomaco e del torace, così che il dispenser possa essere utilizzato nel modo più confortevole possibile.


    6. Diversi tipi di disinfettante


    Esistono molti tipi di disinfettanti: a seconda delle tue esigenze, puoi trovare il prodotto giusto con l'effetto desiderato.


    • I virucidi, se usati correttamente, servono a proteggere dai virus.
    • I battericidi sono utilizzati per combattere i batteri.
    • I fungicidi sono utili quando è necessario uccidere i funghi.


    FAQ

    Con quale frequenza devono essere utilizzati i disinfettanti?

    Cosa devo cercare quando acquisto un disinfettante per superfici?