Menu

    Cutter

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Cutter per la ristorazione e cucine professionali


    Che si tratti di patate o verdure, in cucina c'è sempre qualcosa da tagliare. Quando si accolgono ospiti, i cutter da cucina si rivelano strumenti pratici che facilitano il lavoro. Con i robot per tagliare pensati per ristoranti e cucine commerciali si risparmia tempo: i cutter professionali tagliano gli ingredienti in pochi secondi e tu puoi concentrarti completamente sulla cucina. Nella nostra guida troverai consigli preziosi per l'acquisto di un cutter.


    1. Modelli di cutter per la ristorazione


    Un cutter per la ristorazione è un aiutante affidabile in cucina che fa il suo lavoro soltanto spingendo un pulsante ed eccelle in velocità e precisione durante il taglio. 


    Sul Mercato Online di METRO puoi trovare sia robot per tagliare di qualità elevata di acciaio inossidabile e alluminio sia cutter affilati. Nella ristorazione e nell'industria alberghiera perché ha senso acquistare un cutter per tagliare gli alimenti? Che scopo hanno i cutter in un ristorante?


    1.1 Cutter elettrici con contenitori di acciaio inossidabile

    Sul Mercato Online di METRO puoi trovare potenti robot da cucina di Prismafood e cookmax, con cui puoi tagliare patate, cipolle, carote, carne e molti altri alimenti in poco tempo. I cutter all'avanguardia per la ristorazione e le cucine degli hotel hanno ciotole di metallo lucido e lame di precisione, che arrivano a una velocità fino a 2.400 giri al minuto


    I robot elettrici per tagliare sono disponibili in diverse dimensioni, velocità e volumi per liquidi. Tutto ciò di cui hai bisogno nella cucina del tuo ristorante è un po' di spazio e una connessione alla corrente elettrica di 230 o 400 volt. Tagliare manualmente appartiene al passato!


    1.2 Cutter per bordi a rottura

    Non solo chi opera nel settore edilizio porta cutter con sé, attrezzi affilati sono utilizzati di frequente anche nel settore della ristorazione. 


    Con una taglierina per bordi a rottura è possibile, per esempio, aprire manualmente i barattoli, perché il cutter è provvisto di una lama a gancio reversibile. Grazie a un manico di plastica dura e resistente agli urti, la lama è stabile nella mano. Nel manico ci sono due lame di ricambio.


    1.3 Cutter con lame di ricambio e custodia

    Ogni giorno gli alimenti arrivano nelle cucine commerciali in imballaggi di plastica. Per rimuovere rapidamente la carne avvolta da un involucro duro, basta fare un taglio con un cutter molto affilato. 


    Sul Mercato Online di METRO è possibile acquistare un cutter con cinque lame di ricambio e una ruota di bloccaggio per fissare la lama, con cui poter aprire i barattoli. In un marsupio da cintura robusto puoi portare sempre con te il cutter quando lavori nella cucina di un ristorante.


    Prima di acquistare un robot per tagliare di qualità elevata per il settore della ristorazione, dai uno sguardo alla nostra panoramica e confronta i vari modelli di cutter disponibili!


    2. Cutter per la ristorazione: materiali


    Per fare in modo che un cutter per la ristorazione e l'industria alberghiera funzioni il più a lungo possibile, dovrebbe essere fatto di materiali resistenti. Anche l'affilatura delle lame è particolarmente importante. Quella che segue è una panoramica dei materiali utilizzati nella produzione di robot per tagliare, idonei per cucine professionali.


    2.1 Lame da cutter di acciaio inossidabile

    Sia i robot per tagliare sia i cutter sono provvisti di lame resistenti di acciaio inossidabile. Questo materiale presenta una resistenza elevata, la lama si usura solo lentamente. Dato l'uso frequente nel settore della ristorazione, la durata è un vantaggio enorme. Le lame di acciaio inossidabile si lavano con facilità.


    2.2 Robot per tagliare di acciaio inossidabile e alluminio

    L'involucro e le ciotole dei cutter elettrici sono color argento, perché i materiali che si usano di solito sono l'acciaio inossidabile e l'alluminio. Questi metalli sono robusti e facili da pulire, inoltre hanno un look elegante. Dove lavorano chef professionisti, anche le attrezzature devono mostrare una certa professionalità! Si usano plastiche come il policarbonato per coprire i contenitori dei cutter.


    2.3 Manici dei cutter di polipropilene

    I cutter disponibili sul Mercato Online di METRO presentano un manico ergonomico di polipropilene resistente. Questa plastica è considerata resistente agli urti e allo scivolamento, quindi il cutter si adatta perfettamente alla mano.


    3. Cutter da ristorazione: dimensioni disponibili


    I cutter elettrici per la ristorazione hanno diverse dimensioni e capacità. Per esempio il robot per tagliare offre spazio per tre o otto litri di liquido. I modelli più grandi come il Prismafood Cutter Magnum pesano fino a 100 kg con dimensioni di 75x50x51 cm


    Se il lavoro di taglio nella cucina di una gastronomia è gestibile, un Prismafood Cutter Compact con 24x27x42 cm può essere la scelta più adatta. Questo robot da cucina pesa solo 13,5 kg.


    4. Qual è il colore tipico dei cutter?


    I cutter per ristoranti e cucine professionali disponibili sul Mercato Online di METRO colpiscono per il look straordinario che si addice al taglio professionale degli alimenti. Contenitori argentati e brillanti e ciotole di acciaio inossidabile e alluminio si adattano alla combinazione di colori di qualsiasi cucina, per una piccola azienda familiare ma anche per una mensa.


    5. Acquistare un cutter: cosa bisogna considerare?


    Prima di comprare un robot per tagliare dovresti sapere esattamente quanti alimenti vengono tagliati ogni giorno nella tua cucina professionale. Le descrizioni del cutter forniscono importanti informazioni sul peso, sulle dimensioni, sulla capacità e sui giri delle lame al minuto. 


    La maggior parte dei cutter per il settore della ristorazione richiede un normale collegamento alla rete elettrica a 230 volt. Per alcuni modelli più potenti, tuttavia, deve essere disponibile un collegamento da 400 volt.


    6. Come pulire i cutter per la ristorazione


    I contenitori e le lame del robot da cucina sono facili da pulire. Basta usare acqua tiepida, detersivo per i piatti e strofinare il metallo con un panno fino a quando non brilla come nuovo. Per la tua sicurezza personale, assicurati di staccare la spina del cutter prima della pulizia e tieni le mani lontane dal lato affilato della lama. Puoi anche pulire facilmente le parti di plastica del cutter con acqua e detersivo.


    FAQ

    A cosa servono i cutter nel settore della ristorazione?

    Di che materiale sono fatte le lame di un cutter per la ristorazione?

    Qual è lo scopo dei cutter in una cucina professionale?