Menu

    Coppe gelato

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Coppe gelato per il settore della ristorazione


    Il gelato è sempre delizioso, soprattutto se servito con le coppe o i bicchieri adatti. Come dice il proverbio: "anche l'occhio vuole la sua parte", ecco perché dovresti servire il gelato in una coppa decorata. Le coppe da gelato decorate non sono solo belle da vedere, ma hanno anche una serie di vantaggi, come ad esempio la proprietà isolante. Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi delle coppe gelato.


    1. Coppe gelato: comode da avere belle da vedere


    Le coppe gelato sono utilizzate, come dice il nome, per servire il gelato. La forma scelta dipende in gran parte dai tuoi gusti. Porcellana colorata o liscia, vetro, acciaio inox, plastica o cartone: le possibilità di scelta dei materiali sono molteplici. 


    Lo stesso vale per le forme: ci sono le classiche coppette, le cialde di porcellana, le sfere semiaperte, le ciotole da gelato piatte o a forma di giglio, solo per citarne alcune. Ma attenzione: alcune forme e alcuni materiali sono più pratici di altri. Pertanto, prima dell'acquisto, pensa a ciò che vuoi offrire ai tuoi ospiti. 


    Ad esempio, vuoi offrire gelati da asporto? Allora i bicchieri di carta fanno al caso tuo. Ti servono dei coperchi? Abbiamo un a soluzione anche per questo. Servi il gelato nel modo classico in una gelateria? Allora hai sicuramente bisogno di una selezione di modelli di diverse dimensioni. Di seguito analizzeremo uno per uno i criteri di acquisto più importanti e ne spiegheremo le differenze.


    2. Di che materiale sono fatte le coppe gelato?


    Come già detto, le coppe per il gelato sono disponibili in diversi colori e forme, ma anche in diversi materiali. Non hai ancora deciso? Allora continua a leggere. I materiali più utilizzati sono vetro, acciaio inox, plastica, cartone o porcellana.


    2.1 Coppe gelato in vetro

    Le coppe in vetro sono un classico per quanto riguarda le coppe da gelato. Il vetro ha il vantaggio di essere facile da pulire e allo stesso tempo di avere un aspetto elegante. 


    Un altro vantaggio è che si può giocare con l'aspetto visivo quando si servono i gelati, perché gli ospiti possono vedere direttamente il gelato attraverso il vetro. Che ne dici di disporli per colore, ad esempio, o di creare un bell'effetto visivo aggiungendo uno sciroppo?


    Suggerimento: al momento della scelta, presta attenzione allo spessore del vetro. Più spesso è il bordo, migliore è l'isolamento termico della coppa. Anche la resistenza alla rottura aumenta con lo spessore del vetro. 


    2.2 Coppe gelato in acciaio inox

    Anche le coppe gelato in acciaio inox sono un classico e presentano diversi vantaggi: sono robuste, resistenti alla rottura, facili da pulire e hanno grandi proprietà isolanti. L'acciaio inox, infatti, si raffredda facilmente e le palline da gelato rimangono fredde più a lungo.


    Suggerimento: queste coppe sono particolarmente adatte per servire piccole quantità di gelato, poiché sono piuttosto piccole. Sono perfette per una, due o tre palline di gelato.


     2.3 Coppe gelato in plastica o cartone

    Le coppe gelato in plastica (bioplastica o polistirolo) o in cartone vengono utilizzate quando il gelato non viene consumato sul posto, ma viene "portato via". Queste sono disponibili in diverse dimensioni, forme e colori, in modo da poter rappresentare al meglio lo stile della tua attività. Nelle coppe, inoltre, è possibile aggiungere lo sciroppo o la panna come al solito.


    Suggerimento: la vostra filosofia aziendale è orientata alla sostenibilità? Allora scegli il materiale in modo consapevole. Per esempio, esistono coppe da gelato in bioplastica che sono compostabili e allo stesso tempo sicure per gli alimenti. 


    2.4 Coppe gelato in porcellana

    Le coppe gelato sono disponibili anche in porcellana, solitamente in forme e colori più estrosi. La porcellana è una scelta molto popolare, ad esempio per le coppe gelato per bambini che rappresentano diverse figure o animali. Non è difficile essere creativi con la porcellana. La porcellana è generalmente considerata elegante per il suo aspetto spesso molto leggero e fragile


    Svantaggio: la porcellana è molto delicata e si rompe facilmente; quindi, non è necessariamente consigliata per l'uso professionale in gelateria.


    3. Coppe gelato: dalle ciotole ai bicchieri


    Le coppe gelato possono assumere forme molto diverse tra loro, per cui c'è sempre qualcosa di creativo e adatto a tutti. Ci sono bicchieri a forma di cono, sfere semiaperte, coppe gelato a forma di giglio, coppe gelato piatte e molto altro. Le coppe gelato standard sono le seguenti (con e senza base, alte o piuttosto basse):


    • Coppe gelato
    • Coppe gelato a imbuto
    • Coppe gelato a forma di giglio
    • Coppette gelato a forma di cilindro o di coppa classica


    3.1 Quando utilizzare quale coppa gelato?

    Ogni forma di coppa gelato presenta vantaggi e svantaggi quando si serve del gelato. La nostra guida vuole fornire una breve indicazione su quale forma è meglio utilizzare per ogni tipo di occasione. 


    Coppe gelato: solitamente in acciaio inox, piatte o a forma di ciotola. adatte a porzioni di gelato più piccole (da una a tre palline). Vengono utilizzate per servire:


    • Palline singole con sciroppo, zuccherini e panna
    • Spaghetti di gelato
    • Banana Split
    • Tartufo
    • Tiramisù


    Coppe a forma di imbuto o di giglio: look classico, solitamente in vetro, adatte per gelati decorativi dove l'estetica gioca un ruolo importante (ad esempio, gelati colorati, con scaglie di cioccolato o sciroppo). Vengono utilizzate per servire:


    • Coppa all'amarena
    • Coppa al mirtillo
    • Coppa alla fragola


    Coppe gelato a forma di cilindro o coppa classica: look moderno, i gusti del gelato possono essere disposti uno accanto all'altro e anche spianati, ottime per il "gelato da asporto".


    3.2 Coppe gelato "speciali": bambini, caffè freddo e frappè

    Sia i piccoli che i grandi ospiti possono avere esigenze particolari, per cui a volte sono necessarie coppe gelato speciali. I bambini mangiano porzioni piccole, quindi le tazze devono essere piccole e attraenti. 


    A questo scopo, si consigliano non solo le coppe gelato colorate, ma soprattutto quelle per bambini su cui sono disegnate delle figure. Dai un'occhiata alle coppe da gelato in porcellana, che includono molti motivi per bambini (ad esempio il modello Pinocchio).


    Gli adulti, invece, spesso preferiscono un caffè freddo o un frappè al posto del gelato. Ma qual è la coppa gelato giusta? Ci sono diverse possibilità: se non vuoi utilizzare un classico bicchiere dai bordi più spessi, prendi una tazza cilindrica sottile e alta


    In generale, le tazze da gelato piuttosto sottili e alte sono adatte per servire un caffè freddo. Sono anche facili da utilizzare, soprattutto con l'aiuto di una cannuccia. Sono disponibili anche bicchieri con coperchio e foro per inserire la cannuccia.


    4. Quali sono le dimensioni delle coppe gelato?


    Le dimensioni delle coppe gelato sono un importante criterio di acquisto. Pensa al tipo di gelato che vuoi servire ai tuoi ospiti.  Ad esempio, se vuoi servire solo piccole porzioni, sono adatte le coppe gelato che hanno un'altezza media di dieci centimetri e spesso una capacità di 0,15 - 0,25 litri. Sono adatte anche coppe gelato poco profonde.


    Se desideri servire coppe da gelato più grandi (tre o più palline) è meglio optare per coppe gelato a imbuto o a giglio. Spesso hanno una capacità di 0,25 litri o più. Se vuoi avere flessibilità, acquista un numero sufficiente di coppe gelato di entrambe le dimensioni e decidi in base a quello che gli ospiti scelgono. Sono consigliate anche le coppe gelato per bambini.


    5. Come bisogna pulire le coppe gelato?


    Quando acquisti le coppe gelato, assicurati che siano lavabili in lavastoviglie. Questo ti aiuterà a garantire un flusso operativo regolare, soprattutto d'estate quando ci sono molti clienti che chiedono il gelato e non si ha il tempo di lavare le coppe a mano.


    Se ci sono articoli singoli che devono essere lavati a mano, assicurati di utilizzare un detergente delicato e spugne morbide per la pulizia. Le spugne dure possono lasciare graffi antiestetici.


    6. Accessori per la vendita di gelati


    Stai pensando di vendere gelati? Pensa anche agli accessori. I seguenti elementi possono aiutarti a espandere ulteriormente la tua attività o a semplificare i processi di lavoro:


    • Macchina per il gelato
    • Paletta per il gelato


    Per quanto riguarda le macchine per il gelato, ti consigliamo di leggere la nostra guida sull'argomento qui.