Menu

    Contenitori GN

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Contenitori GN per le cucine professionali


    I contenitori GN sono strumenti indispensabili in qualsiasi cucina professionale, dai servizi di catering ai ristoranti più esclusivi. Questi pratici contenitori, caratterizzati da dimensioni standardizzate, permettono di ottimizzare lo stoccaggio, la preparazione e il servizio degli alimenti, assicurando una grande flessibilità d’uso e una gestione efficiente degli spazi. Grazie alla loro versatilità, possono essere utilizzati in ogni fase del ciclo operativo, dalla conservazione alla cottura, fino al servizio, contribuendo così a migliorare l’organizzazione e la velocità di lavoro all'interno della cucina. In questa guida esploreremo i vantaggi offerti dai contenitori GN, i materiali disponibili, le diverse varianti di coperchi e formati, e come integrarli nella tua attività di ristorazione per massimizzare l'efficienza. 


    1. Contenitori GN: essenziali per la ristorazione


    I contenitori GN sono presenti in ogni cucina professionale per una ragione semplice: la loro standardizzazione. Questo significa che, indipendentemente dal produttore o dal fornitore, le dimensioni sono sempre uniformi, rendendo i contenitori facilmente intercambiabili tra diverse apparecchiature come forni a vapore, frigoriferi, scaldavivande e celle frigorifere. 


    L'efficienza logistica che questi contenitori garantiscono è ineguagliabile, specialmente in contesti in cui è necessario preparare grandi quantità di cibo e mantenere tutto perfettamente organizzato

     

    1.1 Uso versatile in cucina 

    Una delle principali ragioni per cui i contenitori GN sono così popolari nella ristorazione è la loro versatilità. Possono essere utilizzati per conservare cibi crudi, cucinare al vapore, friggere o mantenere alimenti caldi o freddi.


    Grazie alle dimensioni standardizzate, puoi sostituire rapidamente un contenitore pieno con uno vuoto, riducendo i tempi di inattività e migliorando il flusso di lavoro in cucina. Questa flessibilità è particolarmente apprezzata durante i servizi frenetici, dove la velocità e l’efficienza sono fondamentali. 


    2. Materiali dei contenitori GN: quale scegliere?


    I contenitori GN sono disponibili in diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a vari utilizzi in cucina. La scelta del materiale dipende dalle tue esigenze operative e dal tipo di alimenti che devi conservare o preparare. 

     

    2.1 Acciaio inox: robusto e igienico 

    L’acciaio inossidabile è il materiale più comune e amato dai professionisti della ristorazione, grazie alla sua durabilità, resistenza alla corrosione e alla facilità di pulizia. Questo materiale è perfetto per contenere alimenti caldi e freddi, ed è adatto anche per essere inserito in forni a vapore o frigoriferi. 


    Inoltre, i contenitori in acciaio inox sono altamente resistenti agli urti e agli sbalzi termici, il che li rende ideali per l’uso intensivo quotidiano. Tuttavia, un aspetto da considerare è il peso: i contenitori in acciaio possono essere più pesanti rispetto ad altre varianti, e non sono adatti all’utilizzo nel forno a microonde. 

     

    2.2 Plastica: leggera e versatile 

    I contenitori GN in plastica rappresentano un'opzione più leggera e versatile, particolarmente indicata per la conservazione di alimenti freddi o a temperatura ambiente. I materiali come il policarbonato o il polipropilene sono resistenti agli urti, facilmente impilabili e trasparenti, permettendo di visualizzare il contenuto senza dover aprire il coperchio. 


    Sono ideali per l'uso nei frigoriferi e congelatori, ma non sono adatti per temperature estremamente elevate o l’utilizzo nel microonde. I modelli in plastica sono inoltre più economici rispetto a quelli in acciaio inox, ma hanno una durata inferiore nel lungo termine. 

     

    2.3 Porcellana e vetro: per il servizio al tavolo 

    Se stai cercando una soluzione estetica oltre che funzionale, i contenitori GN in porcellana o vetro sono perfetti per presentare direttamente i piatti ai clienti. Questi materiali sono più fragili rispetto all’acciaio o alla plastica, ma offrono un aspetto elegante, ideale per buffet o catering di alto livello. Inoltre, la porcellana mantiene bene il calore, rendendola adatta per il servizio di pietanze calde. 


    3. Varietà di formati: flessibilità totale


    I contenitori GN sono disponibili in una vasta gamma di formati, pensati per rispondere alle diverse esigenze operative di una cucina professionale. 


    La standardizzazione delle dimensioni è uno degli aspetti più vantaggiosi di questi contenitori, in quanto permette di utilizzarli in combinazione con vari tipi di apparecchiature, come forni, frigoriferi, carrelli di servizio e scaldavivande, ottimizzando lo spazio e migliorando l'efficienza del lavoro. 


    Le dimensioni dei contenitori GN sono espresse in frazioni rispetto al formato base 1/1 GN (53 x 32,5 cm). Ad esempio, la dimensione 1/2 GN corrisponde alla metà del formato 1/1 (26,5 x 32,5 cm), mentre la 1/3 GN copre un terzo della superficie (17,6 x 32,5 cm). 


    Questo sistema modulare permette di inserire diversi contenitori all’interno dello stesso spazio, offrendo una soluzione estremamente versatile per la gestione degli alimenti. Tra le dimensioni più comuni troviamo: 


    • 1/1 GN: 53 x 32,5 cm 
    • 1/2 GN: 26,5 x 32,5 cm 
    • 1/3 GN: 17,6 x 32,5 cm 
    • 1/6 GN: 17,6 x 16,2 cm 


    Grazie a queste misure standardizzate, i contenitori GN possono essere combinati a piacimento all'interno di macchinari o spazi di lavoro, facilitando il processo di organizzazione e di preparazione dei piatti.


    Inoltre, la disponibilità di diverse profondità consente di adattarsi alle quantità specifiche di alimenti da preparare o conservare, rendendo questi contenitori estremamente flessibili in qualsiasi ambiente di lavoro, che si tratti di una cucina di grandi dimensioni o di un piccolo ristorante. 


    4. Vantaggi e svantaggi dei contenitori GN


    Come ogni attrezzatura professionale, anche i contenitori GN presentano vantaggi e svantaggi che è bene considerare per un utilizzo ottimale. 

     

    4.1 Vantaggi 

    • Igienici: facili da pulire, grazie ai materiali resistenti e alla struttura semplice. 
    • Resistenti: soprattutto i modelli in acciaio inox, sono molto robusti e resistono a un uso intensivo. 
    • Standardizzati: grazie alle misure universali, possono essere intercambiati facilmente in diverse attrezzature. 
    • Versatili: utilizzabili per la conservazione, la cottura, il trasporto e il servizio. 
    • Disponibili in vari materiali: acciaio inox, plastica, vetro, porcellana e melamina. 
    • Ottima capacità di impilamento: i contenitori si possono facilmente impilare, risparmiando spazio. 

     

    4.2 Svantaggi 

    • Non sempre compatibili per l’impilamento tra marchi diversi: alcuni produttori utilizzano angoli leggermente diversi, rendendo difficile impilare contenitori di marche diverse. 
    • Peso dell’acciaio inox: i modelli in acciaio possono essere pesanti e poco pratici per un trasporto frequente. 
    • Limitazioni per l'uso nel microonde: l’acciaio inox non è adatto per il microonde, mentre i modelli in plastica sono limitati a temperature più basse. 


    5. Contenitori GN: conclusione


    I contenitori GN sono strumenti indispensabili per qualsiasi cucina professionale, grazie alla loro versatilità, robustezza e facilità d'uso. 


    Che tu gestisca un ristorante, una mensa o un catering, questi contenitori ti permettono di ottimizzare le operazioni quotidiane, dalla preparazione alla conservazione, fino al servizio. Scegliere il materiale e la dimensione giusta ti aiuterà a migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro in cucina, offrendo ai tuoi clienti un servizio impeccabile e organizzato. 


    FAQ

    Quali sono i materiali migliori per i contenitori GN?

    Posso utilizzare i contenitori GN direttamente in forno o nel congelatore?

    I contenitori GN sono compatibili con tutte le attrezzature da cucina?